FOOD & WINE

Malvasia di Casorzo, fragole mon amour

Malvasia di Casorzo, fragole mon amour

Milano Platinum AIS Milano

In collaborazione con AIS Milano.


Malvasia di Casorzo, fragole mon amour

Piccoli frutti rossi a forma di cuore, incontrastate compagne di un allegro fine pasto, sublimi e dolci ricordi d’infanzia: sono le fragole, che colorano le nostre tavole di primavera. Al naturale o con lo zucchero, marinate nel limone o nel lime, incastonate in una frolla delicata: mai stucchevoli né obsolete, ma sempre gradite e di gran moda.

Gli abbinamenti vino-frutta sono complessi e hanno un margine di rischio per il palato: note zuccherine si alternano a tendenze fresche, croccanti o acidulate in base al grado di maturazione, alla temperatura, all’accostamento con la pasticceria secca. Che colore e che sapore avrà il nostro calice in presenza delle fragole?

Ecco venirci in aiuto un vino DOC prodotto tra Asti e Alessandria, sulle colline del comune di Casorzo e di alcuni paesi limitrofi: si tratta della Malvasia di Casorzo, considerato uno dei migliori vini italiani da dessert. La zona è quella del Monferrato, cenerentola rispetto alle più rinomate Langhe ma ricca di storia e caratterizzata da una produzione di qualità: una produzione limitata a soli 56 gli ettari per meno di 4.000 ettolitri l’anno.

La Malvasia di Casorzo, DOC dal 1968, viene prodotta nelle versioni dolce, spumante e passito.

La presenza del vitigno “malvaxia” nel Monferrato sembra risalire al 1300: nella Repubblica Marinara di Venezia si parlava di “vino greco” e l’arrivo in Piemonte sembra sia dovuto a commercianti veneziani che battevano la zona. Vino molto apprezzato sulle tavole della monarchia sabauda al punto che, nel 1594, il Principe di Piemonte Carlo Emanuele I arrivò a promulgare una nuova tassa per le “malvasie, le taggie e altri vini “.

Giovanni Battista Croce, orafo, architetto e agronomo presso la Corte Sabauda di Emanuele Filiberto di Savoia, nel 1606, nel trattato ”Della eccellenza e della diversità dei vini che nella montagna di Torino si fanno” scrive di questo vino dolce “che conserva il sapore dell’uva “.

In effetti il sapore dell’uva c’è: la fermentazione naturale di soli 4-5 giorni avviene in contenitori a temperatura controllata, per preservare al meglio il colore ed i profumi primari dell’uva. L’alcol sviluppato non supera i 5-6 gradi, con un residuo zuccherino di circa 80-100 grammi per litro.

Il vitigno ha una buona resistenza al gelo e alle brinate tipiche della zona e viene allevato su terreni a base prevalente di argille e calcari intorno ai 200 metri di quota.

La Malvasia di Casorzo ha un colore accattivante: un rosso rubino vivace, a volte rallegrato dalla presenza di una spuma frizzante. Al naso i profumi sono fini ed eleganti, che delicatamente ricordano la fragola, il lampone e il ribes, oltre alla pesca e all’albicocca. Il fiore è la rosa, con la sua fragranza gradevole ed aromatica.

Al palato, a differenza di altri vini dolci, non è mai stucchevole per la presenza di un leggero tannino e di una discreta acidità.

La gradazione alcolica, del tutto contenuta, ne consente il consumo ad una temperatura fresca (10 – 12 °C).a tutte le ore del giorno, in abbinamento alla frutta, ai formaggi o come aperitivo.

di Sara Missaglia


In collaborazione con AIS Milano

mp_favicon1-150x150 Logo AIS