STORIA
Articoli e analisi storico-socio-culturali dalle origini della nostra civiltà fino all’epoca moderna.
![Sanvitale03_By-Roger-Culos-(Own-work)-[CC-BY-SA-3.0],-via-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/06/Sanvitale03_By-Roger-Culos-Own-work-CC-BY-SA-3.0-via-Wikimedia-Commons-1-360x240.jpg)
La rivolta di Nika: sport e politica all’epoca di Giustiniano
La rivolta di Nika: sport e politica all’epoca di Giustiniano La passione sportiva e l’agonismo infiammavano gli animi già degli antichi, che spesso sfogavano le loro accese rivalità e il tifo più sfrenato in risse e zuffe, come il celebre episodio raccontato da Tacito (Annales, XIV, 17) avvenuto a Pompei,
![Denis_Bourez_-_British_Museum,_London_(8747049029)_(2)_By-Denis-Bourez-from-France-(British-Museum,-London--Uploaded-by-SunOfErat)-[CC-BY-2.0],-via-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/06/Denis_Bourez_-_British_Museum_London_8747049029_2_By-Denis-Bourez-from-France-British-Museum-London-Uploaded-by-SunOfErat-CC-BY-2.0-via-Wikimedia-Commons-1-360x240.jpg)
Lo Stendardo di Ur: guerra e pace in Mesopotamia
Lo Stendardo di Ur: guerra e pace in Mesopotamia Nel 1922 l’archeologo britannico Leonard Woolley aveva dato inizio a una campagna di scavi nel sito dell’antica città sumerica di Ur, per conto del British Museum e del Philadelphia University Museum. Anticamente la città sorgeva vicino alla foce del Tigri e
![Fuente_de_Cibeles_-_04_Carlos-Delgado-[CC-BY-SA-3.0],-attraverso-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/06/Fuente_de_Cibeles_-_04_Carlos-Delgado-CC-BY-SA-3.0-attraverso-Wikimedia-Commons-1-360x240.jpg)
Il culto di Cibele a Roma
Il culto di Cibele a Roma Le religioni misteriche sono un fenomeno complesso e articolato, caratterizzato da una serie di culti di carattere esoterico, risalenti a epoche primitive e diffusesi in tutto il mondo antico, in origine in ambiente greco e medio-orientale e successivamente anche a Roma. Seppur differenti tra
![Gunpow1_Di-Crispijn-van-de-Passe-the-Elder-('s-file,-From-English-Wikipedia.)-[Public-domain],-attraverso-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/04/Gunpow1_Di-Crispijn-van-de-Passe-the-Elder-s-file-From-English-Wikipedia.-Public-domain-attraverso-Wikimedia-Commons-1-360x240.jpg)
LA CONGIURA DELLE POLVERI
LA CONGIURA DELLE POLVERI Ogni anno, il 5 novembre in Gran Bretagna si celebra una particolare festa, nota come Guy Fawkes Night, che con falò e fuochi d’artificio ricorda il fallimento della cosiddetta Congiura delle polveri (Gunpowder Plot) contro il re Giacomo I. Il nome della festa fa riferimento a
![Rom-Villa-Livia_Di-sconosciuto-[Public-domain],-attraverso-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/03/Rom-Villa-Livia_Di-sconosciuto-Public-domain-attraverso-Wikimedia-Commons-360x240.jpg)
Le “tranquille dimore degli dei”: i giardini dell’antica Roma
LE “TRANQUILLE DIMORE DEGLI DEI”: I GIARDINI DELL’ANTICA ROMA Il militare romano Lucio Licinio Lucullo (117-56 a.C.) è passato alla storia non tanto per le sue imprese militari quanto piuttosto per la sua eccentricità e raffinatezza, alle quali poteva indulgere grazie alla sua enorme ricchezza. [amazon_link asins=’8807884410,8858116321,1530830885,B019UB54BO,8860602335,8844035367,8844035359,8844035340,884403526X,8844035286′ template=’ProductCarousel’ store=’497557414165′ marketplace=’IT’
![British_Museum_Egypt_040_By-Einsamer-Schütze-(Own-work)-[GFDL-or-CC-BY-SA-3.0],-via-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/03/British_Museum_Egypt_040_By-Einsamer-Schütze-Own-work-GFDL-or-CC-BY-SA-3.0-via-Wikimedia-Commons-360x240.jpg)
Risolvere un enigma: la Stele di Rosetta
RISOLVERE UN ENIGMA: LA STELE DI ROSETTA [amazon_link asins=’8898301456,8857516598,8809834763,8809028627,B00XWXOV02′ template=’ProductCarousel’ store=’497557414165′ marketplace=’IT’ link_id=’78d67ea5-0986-11e7-8f79-f52faf2288c2′] L’oggetto più famoso e visitato del British Museum di Londra è un pezzo di roccia, più precisamente di grano diorite, alta 114,4 centimetri nel suo punto più alto, larga 72,3 centimetri e spessa 27,9 centimetri. Si tratta

Delfi, l’ombelico del mondo
DELFI, L’OMBELICO DEL MONDO Delphi, acquerello di Albert Tournaire (1862-1958) – [Public-domain]-via-Wikimedia-Commons Secondo il mito, Zeus avrebbe liberato due aquile dagli opposti limiti della Terra e i due uccelli si sarebbero riunti a Delfi, che divenne quindi, per designazione divina, il centro del mondo, o, come era indicato dai Greci, l’ombelico del

ROMOLO AUGUSTOLO, L’ULTIMO IMPERATORE DI ROMA
ROMOLO AUGUSTOLO, L’ULTIMO IMPERATORE DI ROMA – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. ROMOLO AUGUSTOLO, L’ULTIMO IMPERATORE DI ROMA Estate 476 d.C.: a Ravenna, ultima capitale dell’impero romano d’occidente, il generale barbaro Odoacre spodesta l’ultimo imperatore, Romolo Augustolo, sul trono da nemmeno un anno. Suo padre