CULTURA
In questa sezione trovano spazio articoli su tematiche storiche, artistiche e recensioni di eventi culturali di grande rilevanza.

FONDATION VALMONT PRESENTA LA MOSTRA “PETER PAN. LA NÉCESSITÉ DU RÊVE”
Venezia, un posto magico che, dal 23 aprile 2022 fino al 26 febbraio 2023, prende le sembianze dell’isola che non c’è per accogliere una mostra fiabesca, dove l’arte incontra libertà e sogno. Nel cinquecentesco Palazzo Bonvicini ha sede, dal 2019, la Fondation Valmont, nata nel 2015 con la missione di

Alice in Doomedland, il “Paese delle Meraviglie” in mostra a Venezia
Fino al 27 febbraio 2022 a Venezia è possibile visitare Alice in Doomedland, la mostra tematica organizzata a Palazzo Bonvicini da Fondation Valmont e dai curatori Luca Berta e Francesca Giubilei, che rivisita Alice in Wonderland in una chiave più contemporanea. Le tematiche della ricerca dell’io e dell’attraversamento dell’inconscio tipiche

Mirò – Il colore dei sogni
Mirò – Il colore dei sogni – Fino al 12 dicembre 2021, la Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma, ospita la mostra Mirò – Il colore dei sogni. L’esposizione propone 50 opere tra gli anni ’30 e gli anni ’70 in cui si evidenzia il percorso anticonformista e provocatorio

Jasper Johns, Mind/Mirror
Jasper Johns, Mind/Mirror – Il 28 settembre 2021 è stata inaugurata la più vasta mostra mai realizzata di Jasper Johns, ospitata dal Whitney Museum di New York e dal Philadelphia Museum di Filadelfia e con un totale di ben 500 opere in esposizione. Jasper Johns è considerato il padre del New Dada insieme a Rauschenberg, con cui

Maria Callas, la Divina Emozione
Maria Callas, la Divina Emozione – A quasi cento anni dalla sua nascita, Sirmione rende omaggio ad un’icona del canto operistico che ha segnato un cambiamento di stile, di atmosfere, di ispirazioni nella storia del teatro, e che per anni si è fatta accogliere con piacere dagli splendidi paesaggi lacustri: Maria

PAESAGGI MUSICALI TOSCANI 2021: IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA CLASSICA
Dal 16 al 27 agosto torna Paesaggi Musicali Toscani, il Festival Internazionale di Musica Classica, in cui le bellezze paesaggistiche e turistico-culturali si fondono con la musica classica per creare appuntamenti a San Quirico e dintorni, sede del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità.

RAGUSA FOTO FESTIVAL, IN SICILIA I GIOVANI TALENTI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
Prosegue fino al 29 agosto a Ragusa Ibla l’edizione 20/21 di Ragusa Foto Festival, una manifestazione dedicata ai diversi linguaggi della fotografia contemporanea che ha lo scopo di valorizzare giovani talenti provenienti da tutto il mondo. I progetti selezionati sono più di 20 e sono esposti presso gli antichi palazzi

Ernst Ludwig Kirchner a Lugano
Ernst Ludwig Kirchner a Lugano – A Lugano, presso la Fondazione Gabriele e Anna Braglia fino al 31 luglio è in programma Ernst Ludwig Kirchner e la grandiosità delle montagne. Le opere selezionate fanno parte del suo ultimo periodo artistico e si arricchiscono, oltre che della tela da poco acquisita Gregge di pecore

Joseph BEUYS, lo sciamano
Joseph Beuys, lo sciamano – In occasione del centenario dalla nascita, Joseph Beuys (Krefeld, 1921 – Dusseldorf, 1986) viene ricordato da una serie di eventi e grandi mostre, tra cui la mostra al Belvedere 21 di Vienna “Joseph Beuys. Think. Act. Convey” e l’antologica alla Staatsgalerie di Stoccarda “Joseph Beuys. The space curator”. La biografia di Beuys pervade tutta la