Posts Tagged

Ais Milano

I, Vheritier [GFDL, CC-BY-SA-3.0 or CC BY-SA 2.5], via Wikimedia Commons
FOOD & WINE

Il Vallese: un cantone vinicolo In collaborazione con AIS Milano. La Svizzera è universalmente conosciuta come produttrice di orologi, come il Paese delle grandi potenze bancarie e finanziarie, come lo Stato neutrale sede delle più importanti organizzazioni mondiali, ma è poco conosciuta come produttore di vino. Ebbene, nonostante le apparenze, anche

Read More
CC0 Commons, via Pixabay
FOOD & WINE

Ansonica, il vino dell’Argentario In collaborazione con AIS Milano. In provincia di Grosseto, in Toscana, troviamo una piccola Denominazione di Origine Controllata istituita nel 1995 e dedicata ad un vitigno autoctono: l’Ansonica. L’Ansonica, vitigno di origine meridionale, è presente anche in Lazio, Sardegna e Sicilia dove assume il nome di Inzolia.

Read More
CC0 Commons via Pixabay
FOOD & WINE

Zagarolo DOC: il Lazio dei Castelli Romani In collaborazione con AIS Milano. Lazio, a est di Roma, poco sopra Frascati, ecco dove è posizionata la Denominazione di Origine Controllata Zagarolo, istituita nel 1973. L’area di produzione coincide con quella del comune di Gallicano e parte del comune di Zagarolo e comprende

Read More
Finca Albarossa
FOOD & WINE

Finca Albarossa, cuore italiano in terra argentina In collaborazione con AIS Milano. Che l’Argentina si sta sempre più facendo conoscere anche come terra da vino è ormai assodato. Che i suoi prodotti inizino ad essere importati in Italia e a trovarsi nelle migliori enoteche, è ormai una realtà. Che in particolare

Read More
Fortulla, Castiglioncello di Livorno
FOOD & WINE

Fortulla: vigneti affacciati sul mare In collaborazione con AIS Milano. Era il 1994 quando Fulvio Martini decide di far rivivere oltre cento ettari di terreno sull’altipiano di Castiglioncello di Livorno, a pochi passi dal mare, in un’area che è stata dichiarata, grazie al Progetto Bioitaly della Direttiva Europea Habitat, “sito di

Read More
CC0 Creative Commons, via Pixabay
FOOD & WINE

La Nascetta, un vitigno quasi dimenticato In collaborazione con AIS Milano. La Nascetta, o come tradizionalmente si scrive “Nas-cetta”, fa parte di quel gruppo di vitigni di qualità che non sono mai saliti alla ribalta delle cronache, forse per caso, forse per sventura, probabilmente perché schiacciati da conterranei ben più famosi.

Read More
Tenuta La Raia
FOOD & WINE

La Raia: arte e vino In collaborazione con AIS Milano. L’impegno per la produzione di vini di qualità e l’attenzione verso l’arte moderna a La Raia corrono su binari paralleli. La Tenuta, nata nel 2003 per volontà di Giorgio Rossi Cairo e Irene Crocco, si trova a Novi Ligure, proprio a

Read More
L'incantevole località valdostana di Morgex (nella foto, il Lago d'Arpy e sullo sfondo il Monte Bianco - By-Rollopack-(Self-published-work)-[GFDL-or-CC-BY-SA-3.0],-via-Wikimedia-Commons)
FOOD & WINE

La viticoltura in Valle d’Aosta In collaborazione con AIS Milano. In Valle d’Aosta la produzione di vino è limitata ma mediamente di ottima qualità. L’area di coltivazione si estende lungo tutto il versante esposto a sud, sulle pendici dei monti solcati da una serie di terrazzamenti che consentono al sole di

Read More
La Maison Champagne Deutz [Image: Par-G.Garitan-[CC-BY-SA-3.0],-de-Wikimedia-Commons].
FOOD & WINE

La piacevolezza degli Champagne Deutz In collaborazione con AIS Milano. Nel panorama globale di circa 300 milioni di bottiglie di champagne prodotte ogni anno, una produzione di poco più di 2 milioni rappresenta solo una quota decimale, ma la Maison Deutz è ritenuta, in Francia, tra i sei produttori di champagne

Read More
CC0 Creative Commons, via Pixabay
FOOD & WINE

I pinot nero del Domaine Albert Mann In collaborazione con AIS Milano. Sono i due fratelli Maurice e Jacky Barthelmé a guidare il Domaine Albert Mann, in Alsazia. Una delle cantine più importanti della regione i cui vini raccolgono le migliori votazioni nelle guide e nei concorsi internazionali; miglior viticoltore del

Read More