Sciuscià, dalla gondola alla città la scarpa fatta a mano

Vecchi pneumatici di biciclette utilizzati come suola, tela di sacchi di juta come imbottitura e stoffe di vestiti come tomaia. Un riciclo funzionale che ha resistito al passare del tempo e che ancora oggi porta alla realizzazione delle scarpe friulane Sciuscià, realizzate a mano dagli artigiani esperti in un’arte che sta sparendo: la costruzione completamente manuale di scarpe. Nessun tipo di collante viene utilizzato per assemblare il prodotto finito, così da garantire un prodotto totalmente ecosostenibile e ridurre al minimo la possibilità di eventuali allergie.
La leggenda vuole che queste scarpe venissero utilizzate dai gondolieri in modo da non rovinare la vernice della loro prestigiosa gondola, e oggi con oltre 60 anni di esperienza queste stesse pantofole vengono realizzate in Friuli usando le tecniche tradizionali tramandate nel corso del tempo. Una tradizione che vive ogni giorno nei laboratori di Sciuscià, dove incontra l’uso di materiali moderni e tecniche di riciclo all’avanguardia.
Grazie a una vasta gamma di tessuti e colori, rende queste scarpe perfette a ogni utilizzo, dalla cena a lume di candela alla passeggiata sotto il sole, dalla vita di città ai ritmi lenti delle vacanze.