Midare e il Teatro Nō a Milano

Midare e il Teatro Nō a Milano – Il Teatro dell’Arte presenta, nell’ambito delle celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario delle relazioni tra Italia e Giappone e in occasione della XXI Triennale, una delle più antiche forme della tradizione teatrale giapponese, il Teatro Nō.
Lunedì 4 luglio, alle ore 20.30, il palco del Teatro dell’Arte, in via Alemagna 6, ospiterà la rappresentazione di Midare, appartenente a una delle principali espressioni artistiche della cultura giapponese, risalente al XIV secolo, che unisce danza, musica, mimo, scultura e architettura.
Le opere del Teatro Nō sono classificate in base al tema trattato, e Midare rientra nella categoria delle rappresentazioni sugli animali e sui demoni, opere con creature benevoli o maligne che presentano i connotati di mostri o di animali spaventosi; Midare (termine che indica il tipo di danza specifico dello spettacolo) si basa sul Shojo-Midare, quinta categoria di Teatro Nō, in cui il protagonista è un elfo del mare. Anticamente, quando nel corso di una sola giornata erano rappresentate tutte le cinque categorie, Shojo Midare era messo in scena per ultimo, per infondere allegria nel pubblico prima del commiato.
La famiglia Hōshō, una delle scuole principali di Teatro Nō, ha tramandato fino ai giorni nostri la tradizione di una delle quattro compagnie ufficiali del XV secolo.
Sul palco si esibirà Kazufusa Hōshō, ventesimo Sōke, cioè il legittimo e unico erede della scuola. Il capofamiglia presenta il suo speciale approccio alla danza Midare, una delle poche opere che rappresentano il passaggio per l’artista in una nuova fase di carriera poiché richiede un’elevatissima tecnica e la piena maturità da parte dell’interprete.
Lo spettacolo narra le gesta di Kōfū, un uomo che vive ai piedi del monte cinese Kanekin-zan e che, dopo un sogno premonitore, fa fortuna vendendo liquori al mercato di Yozu. Con il passare del tempo, Kōfū nota un misterioso cliente, il cui viso, a prescindere dalla quantità del bere, non diventava mai rosso. Incuriosito, ne chiede il nome e scopre che quest’ultimo si chiama Shōjō e vive nell’oceano.
Con la sua trama semplice, Midare è l’espressione di una celebrazione di buon auspicio, che include la rappresentazione di eventi soprannaturali dalla forte connotazione umoristica, il tutto corredato da elementi coreografici che aumentano l’incanto nello spettatore.
Midare è una “danza di gioia”, eseguita con costumi e maschere originali, mentre sulla scena si susseguono canti e musica dal vivo.
Riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio culturale immateriale, il Teatro Nō impreziosisce la stagione del Teatro dell’Arte, con un dramma danzato e cantato che celebra l’amicizia tra l’Italia e il Sol Levante.
LOCANDINA MIDARE
- shite (attore principale) Kazufusa Hōshō
- waki (attore comprimario) Hiroshi Obinata
- flauto Ryūichi Onodera
- kotsuzumi, ōtsuzumi (tamburi a clessidra) Yoshiaki Iitomi, Takanori Kakihara
- taiko (tamburo) Hideki Kajitani
- canto Takashi Takeda, Yūsuke Kanai, Daijirō Tatsumi, Takashi Kawase, Hajime Tazaki
GALLERIA MIDARE