La talassoterapia

La talassoterapia – Dai bagni agli impacchi di alghe, da sabbiature a bevande saline, con la talassoterapia si può curare (quasi) ogni cosa. Quello che spesso si ignora è l’effetto miracoloso che ha sul nostro corpo l’acqua marina. In verità, delle sue proprietà terapeutiche se ne erano già accorti addirittura gli antichi egizi e i sapienti romani, abituati a bagnarsi nel Mar Rosso e nel Tirreno per detergere piaghe e rinvigorire la muscolatura. Non è dunque un caso che oggi, in una società sempre più alla ricerca di terapie alternative alla medicina e alla farmacologia tradizionali, in alcune parti del mondo si stia assistendo a un vero e proprio boom di centri benessere, stabilimenti e istituti di ricerca dedicati alle proprietà provvidenziali dell’acqua di mare. O meglio, a tutto ciò che ne fa da contorno, sabbia e alghe in primis. Si chiama talassoterapia (dal greco thalassa, mare) ed è la nuova frontiera del benessere.
Non dimentichiamo che il nostro organismo è composto per il 90% da acqua, e soprattutto che esiste una notevole analogia tra la composizione chimica dell’acqua di mare e i liquidi interni del corpo umano, il plasma (il medico francese René Quinton ha dimostrato che l’acqua di mare contiene tutti i 92 elementi della tabella di Mendeleiev, in pratica tutti quelli presenti sulla terra). C’è quindi un profondo legame tra uomo e ambiente marino, e questo spiegherebbe sia l’attrazione che il mare esercita su molti, sia i benefici che il soggiorno e i bagni sono in grado di dare. Un’analogia che fa pensare a una sorta di legame ancestrale, profondo tra l’uomo e il mare. Rivitalizzante, tonificante, detergente e dalle potenti proprietà antibatteriche, la balneoterapia in acqua di mare vanta infinite possibilità d’applicazione, dalla cura di artrosi e reumatismi a numerose altre patologie come l’obesità, le infiammazioni dei tendini, dei muscoli e dei nervi, le malattie delle vene e dell’apparato genitale femminile, ed è inoltre un prezioso coadiuvante nei disturbi cardiocircolatori, della pelle e delle vie respiratorie.
L’acqua di mare viene utilizzata per bagni, docce, fangature, sabbiature, alghe, inalazioni, irrigazioni, aerosol, nebulizzazioni. I benefici derivano soprattutto dal plancton, che ha effetto antibatterico, e dal contenuto salino. Purché non inquinata, l’acqua di mare può essere impiegata sia per uso interno che per uso esterno, per curare o prevenire molteplici affezioni. Addirittura alcuni centri prescrivono l’assunzione di acqua marina come bevanda, diluita e spesso addolcita dall’aggiunta di succo di frutta, e la balneoterapia con acqua di mare riscaldata a 38 gradi. I bagni, infatti, esercitano un’azione termica (che facilita la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti), chimica (il corpo assorbe gli elementi presenti nell’acqua) e idrodinamica (i movimenti si eseguono con minore fatica muscolare).
Le alghe, che i bagnanti odiano perché considerate una sorta di “inquinante marino”, vengono spesso sminuite e ritenute poco efficaci nella cura della bellezza e del corpo. Un grave errore, anche perché proprio recenti studi hanno ulteriormente dimostrato come siano un vero e proprio toccasana per l’uomo. I trattamenti con le alghe, che possono essere impiegate fresche o essiccate, con applicazioni locali, fatte con il prodotto riscaldato oppure disciolte in acqua marina per bagni, potenziano infatti gli effetti della balneoterapia consentendo un maggior apporto di minerali e oligoelementi. Le “erbe del mare” in genere contengono proprietà notevoli, sono ricchissime di vitamine e di sali minerali, tendono ad abbassare il tasso di colesterolo (che nella società moderna continua ad aumentare), sono integratori proteici, mineralizzanti, hanno la proprietà di disinquinare l’organismo, sono antiossidanti e intervengono sul metabolismo.
Unite all’acqua di mare calda e all’argilla, poi, divengono curative del sistema osseo, trasmettendo alle parti del corpo interessate un calore assorbente nell’essiccazione, ideale soprattutto per chi soffre di forme reumatiche, artriti, rigidità articolare, osteoporosi e di rachitismo.
LE VIRTÙ DELLE ALGHE – La talassoterapia
Carraghen
Quest’alga ha proprietà espettoranti e mantiene pulito il colon. Nei decotti se ne usano cinque grammi ogni litro d’acqua.
Iziki
Rinvigorente, riduce il tasso di colesterolo.
Kombu
È rigeneratrice e indicata contro i disturbi vascolari e l’artrite.
Porphyra umbilicalis
Ricca di ferro, proteine, grassi, omega3 e omega6, è adatta a regolare i livelli di colesterolo nel sangue e a prevenire disturbi circolatori.
Ulva lactuca
Favorisce il mantenimento del tessuto nervoso ed è utile in caso di ulcera e gastrite.
Spirulina platentis
È considerata uno dei migliori integratori naturali di ferro, calcio e vitamina B. Ha un alto contenuto di betacarotene, ed è utile per combattere l’invecchiamento cellulare.
TALASSOTERAPIA IN LOMBARDIA
ᴥ Lefay Resort & SPA
Lago di Garda, Via Angelo Feltrinelli, 118 – 25084 Gargnano (Brescia)
Tel: 03065241899
www.lefayresorts.com
ᴥ Relais sul Lago
Via G. Macchi, 61 – 21100 Varese
Tel: 0332310022
www.relaissullago.it
ᴥ La Maison Du Relax
Via Via Zanardelli, 254 – 25080 Fasano del Garda (Brescia)
Tel: 0365290484
www.villaparadiso.com
ᴥ Lefay Resort & Spa
Via Angelo Feltrinelli, 136 – 25084 Gargnano (Brescia)
Tel: 0365241800
lagodigarda.lefayresorts.com
ᴥ Aquagranda Livigno Wellness Park
Via Rasia – Livigno (Sondrio)
Tel: 0342970154
www.aquagrandalivigno.com
VIDEO TALASSOTERAPIA
Guarda il seguente video sulla Talassoterapia
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=aw6VwaaW7yU&w=640&h=390]