VIAGGI

Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà – Il Parco Giardino Sigurtà, situato a Valeggio sul Mincio a 25km da Verona, deve il suo nome al dottor Giuseppe Carlo Sigurtà, industriale farmaceutico che, grazie alla sua passione e alla sua devozione, si è premurato di abbellire il terreno e di accrescerlo nelle dimensioni, portandolo dagli originari 22 ettari agli attuali 60 ettari.

La storia del Parco ha inizio il 14 maggio del 1407, quando, durante la dominazione veneziana di Valeggio sul Mincio, l’aristocratico Gerolamo Nicolò Contarini acquistò l’intera proprietà, che all’epoca svolgeva una funzione puramente agricola. Si trattava, infatti, di un “brolo cinto de mura”, cioè terre coltivate a foraggi, racchiuse all’interno di un’alta muraglia. Nell’ambito del brolo esisteva però anche un piccolo e geometrico giardino adiacente alla casa principale, dedicato all’ozio e al riposo dei nobili. È da qui che risalgono le origini del Parco Giardino Sigurtà.

Oggi il Parco, premiato nel 2013 come Parco Più Bello d’Italia, e nel 2015 come Secondo Parco Più Bello d’Europa dall’European Garden Award, ospita numerosi eventi ed è ricco di punti di interesse. Tra questi, il Viale delle Rose che, con il suo chilometro di lunghezza, vede sbocciare ogni primavera più di 30.000 selezionatissime rose Queen Elizabeth e Hybrid Polyantha & Floribunda; il Labirinto, al cui centro sorge una torre dalla quale è possibile ammirare le geometrie del percorso stesso e le altre attrazioni naturali del Giardino; il Grande Tappeto Erboso, impreziosito dai Laghetti Fioriti nelle cui acque è possibile scorgere delle spledide Ninfee e le carpe giapponesi Koi. Degna di nota è la statua dedicata a Carlo Sigurtà, opera dello scultore Dante Carpigiani, che ha voluto rappresentare l’artefice del Parco nell’intento di accogliere i visitatori.

Il tutto è inserito in una cornice naturalistica di straordinaria bellezza, immergendosi nella quale i visitatori possono ammirare la fioritura di più di 18 tipologie floreali diverse. La prima a spiccare è quella dei tulipani, la più attesa di inizio primavera, tanto da essersi trasformata in un vero e proprio evento: TULIPANOMANIA. Dalla metà di marzo un milione di Tulipani in oltre 300 varietà, colorano i tappeti erbosi del Parco, regalando in marzo e aprile uno spettacolo cromatico indimenticabile.

La stagione estiva presenta un calendario ricco di eventi per i visitatori di tutte le età: gli appassionati d’arte possono visitare la mostra FLORART, in collaborazione con i giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia (dal 28 maggio al 12 giugno 2016) e la mostra fotografica BLACK AND WHITE (dal 18 giugno al 10 luglio 2016). Per i più piccoli, ma non solo, domenica 2 giugno 2016 il Parco si immergerà in una dimensione magica, grazie alle bolle di sapone gigante che voleranno verso il cielo. Gli appassionati di fitness e benessere potranno partecipare alle numerose serate di yoga e alla corsa podistica MOOHRUN FLOWERS EDITION che si terrà il 9 luglio 2016.

Esistono diverse modalità per non perdersi nemmeno una delle meraviglie del Parco: è possibile visitarlo a piedi, in bicicletta, a bordo dello shuttle elettrico, in golf-cart o grazie al trenino panoramico. Non resta che scegliere.


GALLERY – Parco Giardino Sigurtà