I violini più famosi del mondo suonano a Milano

I violini più famosi italiani sono cinque e suoneranno per tutta l’estate al Castello Sforzesco di Milano.
Si tratta del Cremonese, il Vesuvius e il Maréchat Berthier realizzati da Stradivari, Il Cannone di Paganini di Guarneri e il Collins di Amati, capolavori dell’arte liutaia datati nella prima metà del 1700, realizzati in abete rosso di risonanza della Val di Fiemme.
Fino al 30 agosto 2015 i Milanesi e tutti coloro che saranno in città, avranno la straordinaria possibilità di ascoltare dal vivo e con modalità naturale i 5 violini più famosi del mondo in un’innovativa installazione: un supporto digitale anima una tavola sonora in legno di abete, facendola vibrare per dare loro voce, in una riproduzione emozionale ad altissima fedeltà musicale. Un omaggio all’unione tra innovazione e tradizione della lavorazione del legno per strumenti musicali, in un collegamento ideale tra Cremona e Trento, passando da Milano.
L’installazione Suono Perfetto! sarà in mostra nella panoramica Sala delle Merlate dal 14 luglio al 30 agosto 2015: un allestimento innovativo presentato in anteprima interamente in legno musicale che offrirà al pubblico la possibilità di sentire suonare come dal vivo i 5 violini più famosi al mondo, oggi conservati in collezioni private o in Musei e Fondazioni.
L’ abete rosso di risonanza della Val di Fiemme è un legno che è stato scelto da oltre 400 anni dalle più importanti botteghe di produzione di strumenti ad arco, senza eccezione per le più note e storiche la cui culla è Cremona, e pianoforti (oltre 180.000 in tutto il mondo). Il loro suono dal vivo è ormai raramente e difficilmente accessibile, se non a pochissimi ospiti presenti alle più esclusive performance a opera di musicisti di fama mondiale. Come portare le loro note alle orecchie del pubblico, appassionati, professionisti e curiosi, senza intermediari artificiali (impianti stereo ecc.)?
Una sola tavola armonica finemente lavorata, una sola Opera Sonora, in abete di risonanza, collegata a una postazione con fonte digitale ad alta qualità con software di gestione e selezione predisposto dagli studenti dell’Istituto Tecnico Marconi di Rovereto, vibrerà sulle note emesse dall’alias virtuale dei 5 violini più famosi del mondo, con un tuffo nel passato del XVII e XVIII secolo: una modalità inedita e unica al mondo, emozionale e naturale, con cui ascoltare suoni ormai quasi sempre racchiusi in teche di vetro.
Suono Perfetto! è un omaggio alla cultura musicale italiana, invidiata a livello internazionale, e alla tradizione liutaia del Belpaese (quella cremonese è inserita nella lista di beni patrimonio dell’UNESCO): per la prima volta, i 5 violini più famosi del mondo, dalle mani dei liutai Stradivari, Amati e Guarneri, prenderanno vita, insieme, tornando alle origini del loro suono, ovvero le vibrazioni naturali del legno.
Un concept affascinante che trasporta il pubblico al cuore dell’arte musicale degli strumenti ad arco unita a un’installazione che ricrea un’ideale foresta dolomitica in uno degli edifici storici più importanti del capoluogo lombardo, sede dell’edizione 2015 dell’Esposizione Universale.
L’iniziativa rientra nell’ambito di Le Mani Sapienti, della Fondazione Monzino, che durerà per tutta la durata di EXPO 2015.
Suono Perfetto!
Dal 14 luglio al 30 agosto 2015
Sala delle Merlate, ingresso dal Cortile della Rocchetta – Castello Sforzesco, Milano
Ingresso gratuito
9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30
chiuso il lunedì