Winston vs Churchill: il confronto tra uomo e politico al Teatro Franco Parenti

Winston vs Churchill: il confronto tra uomo e politico al Teatro Franco Parenti – Dall’8 al 19 gennaio al Teatro Franco Parenti va in scena “Winston vs Churchill”, intenso viaggio nella vita di una delle figure più importanti del XX secolo. Lo spettacolo, tratto dall’opera “Churchill. Il vizio della democrazia” di Carlo G. Gabardini, è portato a teatro da Paola Rota, con Giuseppe Battiston a dare vita al grande statista britannico.
La vita e la personalità di Churchill emergono tramite un incontro/scontro che svela le molte sfaccettature di un uomo che ha segnato la storia. Winston Churchill per certi versi incarna il Novecento e l’Europa, ed è forse colui che, grazie alle sue scelte politiche, ha salvato l’umanità dall’autodistruzione durante il bellicoso trentennio che va dal 1915 al 1945. Churchill incarna il primato della politica e umanamente è un eccesso in tutto: tracanna whisky, urla, sbraita, si lamenta, ma senza mai arrendersi, fuma sigari senza sosta, tossisce, detta ad alta voce bevendo champagne, si ammala, comanda ma ascolta, è risoluto ma ammira chi è in grado di cambiare idea, spesso lavora sdraiato nel letto, conosce il mondo ma anche i problemi dei singoli, ha atteggiamenti e battute taglienti.
Il testo di Gabardini ci mostra Churchill in un presente onirico, in cui l’intera sua esistenza è compresente e finisce per parlare a noi e di noi oggi con una precisione disarmante.
LOCANDINA Winston vs Churchill
- da “Churchill. Il vizio della democrazia” di Carlo G. Gabardini
- con Giuseppe Battiston, Lucienne Perreca
- regia Paola Rota
- scene Nicolas Bovey
- costumi Ursula Patzak
- luci Andrea Violato
- suono e musica Angelo Longo
- produzione Nuovo Teatro