EVENTIFOOD & WINE

“White Truffle Night”, l’oro bianco protagonista della Galleria Cavour a Bologna

 

“White Truffle Night”, l’oro bianco protagonista della Galleria Cavour a Bologna – La White Truffle Night sbarca alla Galleria Cavour di Bologna e la ricopre di un profumo inebriante di tartufo bianco.

A un anno esatto dal ritrovamento sui colli di Savigno dell’1483, l’esemplare di tartufo bianco pregiato così ribattezzato per il suo peso (kg.1,483) la serata ha voluto essere celebrazione di un’eccellenza tra le eccellenze. Con 20 tonnellate di prodotti raccolti lo scorso anno, il tartufo bianco in Italia muove oltre un milione di persone, e solo in Emilia Romagna sono 25mila i cercatori di tartufi tesserati. Numeri che fanno sperare in un possibile riconoscimento da parte dell’UNESCO, che possa tutelarne e promuoverne l’eccellenza.

Tartufo-26

La White Truffle Night è stata l’occasione per “fare il punto” insieme agli esperti del settore e a ospiti illustri e rappresentanti istituzionali tra cui Simona Castelli, Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia Romagna, la professoressa Alessandra Zambonelli, docente dell’Università di Bologna ed esperta mondiale in materia, il Presidente dell’Associazione Italiana del Tartufo Michele Boscagli e Luigi Dattilo, Amministratore di Appenino Food, tra le aziende leader del settore, artefice del successo del tartufo della Valsamoggia sui mercati internazionali. Una presenza di eccezione, inoltre, quella della giornalista Milena Gabanelli, autrice di Report originaria di Bologna. Presenti inoltre i dieci giornalisti arabi che proprio la mattina dell’evento sono atterrati a Bologna sul primo volo Emirates da Dubai, curiosi di conoscere questo prodotto tutto italiano, impossibile da coltivare!

Roberta Capua

A fare da cornice alla manifestazione, la splendida ambientazione di Galleria Cavour, uno degli spazi dedicati allo shopping con un livello qualitativo tra i più alti d’Europa. Assieme alla milanese Galleria Vittorio Emanuele, Galleria Cavour è l’unica coperta ed è riuscita a ritagliarsi un posto d’onore nel mondo del fashion luxury tradizionale al pari di Roma e Milano, vantando oltre tre milioni di visitatori l’anno.

Ma finita la serata, non finiscono le occasioni per assaporare l’unicità del tartufo bianco: in Valsamoggia, a pochi chilometri dal capoluogo emiliano, fino all’8 gennaio 2016 si festeggiano “i cento giorni del tartufo bianco pregiato”, con degustazioni di vini tipici ed eventi vari, tra cui il tradizionale mercato del vecchio e dell’antico, il mercato del riuso e il mercato delle cose buone.

www.galleriacavour.net