FASHION

WHITE Milano 2016: moda e creatività

WHITE Milano 2016: moda e creatività – Riaprono, dal 24 al 26 settembre, gli spazi del Tortona Fashion District per la nuova edizione di WHITE, il principale salone italiano moda donna e leader internazionale per la ricerca. Con le sue quattro edizioni all’anno, durante le fashion week milanesi maschili e femminili, il salone rappresenta la piattaforma di lancio per il successo di marchi e aziende, in quanto punto di riferimento per i più̀ importanti multimarca e department stores internazionali.

L’edizione di settembre 2016 è in assoluto la più rilevante di sempre sia per i numeri, sia per i progetti. WHITE inaugura nuove sezioni: WHITEAST introducing CHINA, nuovo padiglione dedicato al contemporary cinese con JINNNN come special guest&event; RED AREA – ONLY NEW BRANDS @WHITE, una sezione di marchi, che si rinnova completamente a ogni edizione, per offrire sempre nuovi spunti ai buyer; BREAK TIME, un progetto per conoscere la cultura e il Dna stilistico dei Paesi emergenti; e la nuova sezione BEAUTY, ripensata all’ingresso del salone in Tortona 27 Superstudio. Continua inoltre il focus sull’artigianalità di nuova generazione con WHITE STUDIO – It’s Time to Contemporary Artisan, che rappresenta il primo progetto di MIAC – Moda Italiana Aziende Contemporary, una branch nata dall’accordo tra Confartigianato Moda e White. Ampio spazio, inoltre, all’internazionalità grazie ad alcune aree speciali con designer provenienti dalla Georgia e dal Belgio, dal Portogallo e dall’Argentina, che hanno scelto il salone per presentare le loro novità.

Tante quindi le novità per questa edizione, a partire da WHITEAST introducing CHINA, un progetto che prevede la creazione a Milano di una sezione interamente dedicata ai designer cinesi, scelti e selezionati da WHITE, cui è offerta la possibilità di farsi conoscere da stampa e buyer occidentali. A WHITE Milano saranno in mostra 15 designer cinesi più edgy del panorama contemporary, tra cui il brand JINNNN, special guest del salone.
Nel seguire la propria vocazione allo scouting, inoltre, WHITE inaugura RED AREA – ONLY NEW BRANDS @ WHITE, una nuova sezione, collocata al primo piano di Tortona 27 Superstudio Più, che si rinnoverà completamente a ogni edizione con l’introduzione e la scelta attenta di marchi, che sono presenti nel salone per la prima volta.
In coerenza con lo sviluppo delle sezioni all’insegna del colore, al Tortona 54 Ex Ansaldo sarà anche presente l’area YELLOW, che conta 23 marchi tra cui il label Kengstar, Olivia’s Bow e Le Pandorine.
Per la prima volta in Italia due importanti presenze: un gruppo di designer cutting edge dalla Georgia e dal Belgio. WHITE Milano presenta un’area speciale nella Four Rooms con 7 talenti dalla Georgia.
Debutto italiano anche per i marchi della moda Made in Belgium con il progetto SHOWROOM [LES BELGES] che promuove, grazie al supporto dell’agenzia governativa Wallonie-Bruxelles Design Mode, i più promettenti creativi sia nella moda, sia nell’interior design.
Sempre nel segno dell’apertura e scambio culturale con i Paesi emergenti è il nuovo progetto BREAK TIME. Un format di presentazioni alla MyOwnGallery di via Tortona 27, curato da Federico Poletti, che vuole essere un momento di pausa e riflessione per conoscere nuovi stilisti ed entrare nel loro mondo.
Continua, inoltre, il focus sull’artigianalità con WHITE STUDIO – It’s Time to Contemporary Artisan, un’iniziativa curata da Clara Tosi Pamphili e Alessio De’Navasques, che rappresenta il primo progetto di MIAC -Moda Italiana Aziende Contemporary. MIAC è una branch nata dall’accordo tra Confartigianato Imprese Moda e WHITE, che siglerà tutte le iniziative congiunte del salone e della più importante associazione italiana di categoria che rappresenta le piccole e medie aziende artigianali.

 


GALLERY WHITE Milano 2016