WHITE Man and Woman dal 16 al 18 gennaio a Milano

WHITE Man and Woman dal 16 al 18 gennaio a Milano – Da oggi fino a lunedì 18 gennaio si terrà il WHITE Man and Woman che cresce non solo per numero di brand e progetti speciali all’interno del salone, ma si dimostra un evento sempre più buyer oriented, con il suo brand mix internazionale mediato tra collezioni di ricerca e marchi più consolidati, focalizzato sulle nuove frontiere e opportunità offerte dal web. A questa edizione sono circa 231 i brand presenti che occupano le due location di via Tortona 27 (Superstudio) e 54 (spazio Ex Ansaldo) con una superficie allestita di 13.000 mq.
WHITE è un vero punto di riferimento per gli addetti ai lavori che da tutto il mondo si ritrovano a Milano durante le fashion week come sottolinea l’Assessore alla Moda e Design Cristina Tajani:“Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dagli operatori del settore. Come già accade da diverse stagioni, anche quest’anno il salone di via Tortona dedicato alle collezioni uomo presenterà alcune capsule e pre-collezioni donna, rendendo questo appuntamento sempre più ricco e internazionale. La nostra città si conferma così costantemente attenta ai trend e sempre più orientata alla valorizzazione dei giovani talenti creativi”.
“Siamo molto contenti del sostegno che le Istituzioni stanno dando al nostro salone, a partire dal Comune di Milano che ci ha sempre supportato e continua a sostenerci in maniera concreta riconfermandoci il Patrocinio e la Concessione dello spazio Ex Ansaldo, nonchè del supporto della Regione Lombardia a testimoniare l’importanza strategica che ha acquisito il nostro evento per Milano, per l’intera Regione nonché per il sistema moda italiano in generale. E’ risaputo che le aziende contemporary si stanno affermando sempre più e che la ricerca di novità e qualità sono fondamentali per i buyer internazionali.White rappresenta la rassegna moda donna principale in Italia ed una delle più importanti in Europa e stiamo lavorando al fianco delle istituzioni per internazionalizzare sempre più le aziende medio piccole che rappresentiamo” – commenta Brenda Bellei, CEO di M.SEVENTY e WHITE.
Nell’ottica di sviluppo strategico e di definizione della propria identità e missione, WHITE Man and Woman (nelle due edizioni di gennaio e giugno) punta sulla sezione ONLY WOMAN che si amplia notevolmente rispetto alla scorsa edizione con una presenza di circa 40 brand internazionali. Un dato che dimostra la crescente importanza delle pre-collezioni, che costituiscono un’importante percentuale del fatturato nel sistema moda. L’Italia è un Paese leader nelle tendenze e WHITE è da sempre un salone con un dna votato alla ricerca e allo scouting continuo.
“I numeri dell’edizione Man and Woman dimostrano il successo di un format varato lo scorso giugno e che corrisponde a una risposta concreta del mercato. La crescita della sezione Only Woman e le diverse aree speciali sempre dedicate alla donna hanno dato conferma di una strategia volta a mixare aziende mediograndi con un prodotto strutturato con le pre-collezioni e una selezione tra le migliori label di ricerca.
Inoltre la sezione WOW in collaborazione con HIGHSNOBIETY e LUISAVIAROMA dimostra quanto stiamo crescendo sia a livello di qualità sia di numeri con un partner che apre un’importante finestra sul mondo web. Non a caso il progetto vede protagonista proprio la sezione WOW -WHITE ON WEB piattaforma dove convivono i designer più all’avanguardia con collezioni ad alto contenuto creativo con le nuove frontiere del web e della comunicazione. “Grazie alla partnership con LUISAVIAROMA si possono capire meglio le
dinamiche della moda e in particolare dei buyer proprio in relazione al mercato dell’online retail. Il fatto che questa sezione sia collocata negli Spazi dell’Ex Ansaldo dimostra come l’evento Man and Woman stia raggiungendo quello della donna.” Dichiara Massimiliano Bizzi fondatore di WHITE.
La formula Man and Woman si rivela vincente per numerose aziende che riescono a ottimizzare tempi e costi presentando le loro collezioni maschili e femminili all’interno di un unico spazio. Non solo un format espositivo, ma una piattaforma di comunicazione multi-canale off/online sviluppata da WHITE per offrire alle aziende un servizio sempre più completo. Uomo e donna, dunque, per MAURIZIO MIRI, designer tra i vincitori del progetto TIME AWARD che ha scelto WHITE per presentare la sua prima capsule di giacche
sartoriali da donna insieme alle nuove proposte menswear. Miri è protagonista di un nuovo formalwear contemporaneo che si caratterizza per l’assoluta personalità dei dettagli e l’esclusività dei tagli sartoriali.
Stessa formula uomo e donna anche per i brand ANGELOSERGIO SANTONI che lavora in modo non convenzionale su tessuti e forme, creando capi multifunzionali, SAPOPA, marchio in cui si conciliano stile e performance in capi sportivi ad alta definizione sartoriale. E ancora NO HATS con una collezione di cappelli in feltro che si possono modellare secondo il gusto del momento; LUPE marchio unisex che parte da suggestioni musicali e immagine avant-garde; PASOTTI ombrelli di grande tradizione artigianale fondato nel 1956 e STIGHLORGAN il marchio di accessori di tendenza, nato tra Dublino e l’East London, specializzato nella creazione di borse e zaini pratici dalla forte impronta contemporary. Nella stessa
sezione due debutti da segnalare: SUNBOO la collezione eyewear uomo e donna che sceglie WHITE per svelare la nuova collezione “Spazio” e FIDELITY SPORTSWEAR, il marchio di Boston famoso per i suoi peacoat, per la prima volta in via Tortona 27.
Le novità non finiscono qui. SPORTSWEAR e WEB con il progetto WOW by HIGHSNOBIETY & LUISAVIAROMA rappresentano i due driver che segnano le tendenze e il mood del salone Man and Woman.
WHITE consolida l’offerta nel menswear e debutta con una nuova sezione interamente dedicata allo SPORTSWEAR in cui sono protagonisti una selezione di marchi che traggono ispirazioni dal mondo active, ma declinati in chiave urban contemporary per un uso quotidiano. Capi e accessori anche performanti per il tempo libero che non rinunciano a un twist fashion. Tra questi le sneaker firmate CASBIA realizzate a mano con l’utilizzo di materiali tradizionali rivisitati con tecnologie innovative, un mix perfetto tra heritage,
stile contemporaneo e tradizione. NONCONFORMIST che presenta grafiche streetwear mescolate a stampe e ricami. LES GEOMETRIES brand che unisce ricerca e prestazioni tecniche sportive: capi adatti a performance ginniche da scenario metropolitano, che ci accompagnano dalla palestra all’aperitivo. Nato e cresciuto in Giappone, da sempre il marchio LOSERS si dedica alla creazione di oggetti ispirati all’idea di iki: un concetto di bellezza e perseveranza tipicamente giapponese. Diversamente dalle altre sneakers, che
portano il loro logo sul fianco della scarpa, il marchio distintivo di LOSERS è l’elemento a forma di V sulla tomaia, ispirato al design delle tradizionali infradito giapponesi, le Geta, le Zori e le Waraji. Sempre nel mondo footwear LEVIUS, una linea di calzature pensata per chi vive Venezia, città unica dove camminare costituisce il naturale modo di spostarsi. Il logo a forma di goccia indica Venezia quale città d’acqua. I dettagli tecnici tipici di una sneaker inseriti in un prodotto essenzialmente artigianale prodotto nell’area veneziana sono l’elemento più evidente. C.Y.H. CLAP YOUR HAND, marchio di abbigliamento daywear dal
design minimale e casual caratterizzato da stampe all-over, volumi over, richiami alle divise sportive e slogan handwritten. Nel monoprodotto LC23 marchio di camiceria, estremamente curato nei dettagli, fatto interamente a mano e Made in Italy. Il nome del brand nasce dall’unione delle iniziali del nome e del numero preferito e portafortuna del suo creatore, il numero 23.
GALLERY WHITE Man and Woman dal 16 al 18 gennaio a Milano
[Not a valid template]