ACCOMODATIONCAPRI

Weekend di primavera all’ombra dei Faraglioni

Weekend di primavera all’ombra dei Faraglioni – Complice il bel tempo e le temperature miti, è arrivato il momento perfetto per programmare una minifuga sull’isola azzurra, per godere delle passeggiate e delle spiagge ancora deserte. Lasciato alle spalle il caos della città, aprile e maggio sono i mesi migliori per vivere Capri, che offre diverse opzioni a portata di tutte le tasche per soggiorni tra glamour e relax. Dal lusso al low cost, passando per piccoli alberghi e bed & breakfast, ecco tutte le occasioni per concedersi un weekend di vacanza sull’isola di Tiberio. Dirimpettaio dei Faraglioni, il Punta Tragara è uno dei fiori all’occhiello di Capri. L’edificio che ospita l’hotel risale al 1920 e fu costruito dall’ingegnere Vismara seguendo i dettami del famoso architetto Le Corbusier. Oggi resort di lusso, con quarantaquattro stanze, una diversa dall’altra, comprese cinque suite extra lusso: per una matrimoniale si parte da 470 euro al giorno in bassa stagione. Lungo la strada dello shopping, invece, da 65 anni l’hotel Gatto Bianco è sinonimo dell’ospitalità tipica isolana. Simbolo della Dolce Vita caprese, qui hanno soggiornato, solo per citarne alcuni, anche Totò, Sofia Loren e Brigitte Bardot. Una doppia standard in primavera costa da 130 a 190 euro a notte con colazione, una superior da 160 a 230 euro. A fare la differenza, il gatto persiano Matisse, portafortuna ed emblema dell’hotel, i preziosi racconti e i consigli dei proprietari e la colazione in terrazza. Di charme con solo 18 stanze è La Minerva, sul podio di Tripadvisor come miglior hotel di piccole dimensioni e sesto a livello mondiale. Situato in una stradina attigua alla “Rodeo Drive” isolana, l’albergo della famiglia Esposito è un esempio tipico dell’architettura caprese. Da non perdere, la tintarella a bordo piscina con vista spettacolare sulla baia di Marina Piccola. Il prezzo di una notte per due persone, colazione inclusa, va da 140 a 550 euro a notte. Alternativa meno costosa ma ugualmente glamour è il Capri Wine Hotel, ispirato al mondo del vino. Aperto da qualche anno, l’albergo è circondato da vigneto, orto biologico di 5mila metri quadri, una limonaia con 60 alberi e ovviamente un wine bar con cantina d’eccezione. Ad aprile una doppia va da 135 a 180 euro, mentre a maggio da 155 fino a 210 euro a notte. Da non perdere l’aperitivo in giardino con tagliere di bruschette e insalate di vario genere preparati con i prodotti coltivali in casa. Low cost e perfetto per una clientela giovane o per le famiglie è il bed & breakfast Casa Augusto, una tipica villetta caprese a pochi passi dal salotto del mondo. Immerso in un lussurregiante giardino offre stanze spaziose ed eleganti a partire da 100 euro. E nel comune “di sopra”? Ad Anacapri chi cerca lusso, stile e wellness ha una sola opzione: il Capri Palace e la sua rinomata beauty farm. L’hotel di Tonino Cacace che domina piazza Vittoria offre il comfort di un cinque stelle e una spa con programmi personalizzati per rimettersi in forma in vista dell’estate. E anche soggiorni d’arte con le suite dedicate a Magritte o Warhol e con la collezione di opere di particolare pregio disseminata tra il Bar degli Artisti e il ristorante stellato L’Olivo, che spazia da De Chirico a Pomodoro, da Michele Chiossi a Maurizio Galimberti, passando per Velasco, Keith Haring, Allen Jones e Jakub Nepras. E poi ancora, le suite dedicate alle stelle: Paltrow, Callas, Monroe, alle quali si affiancano le incantevoli Penthouse Acropolis, Capritouch, Andromeda e Athena. Un soggiorno in paradiso, o meglio “un’esperienza estetica e non solo una vacanza tradizionale”, come racconta il patron Cacace, parte da 500 euro a notte. Chi preferisce un’atmosfera più raccolta, può dirottare su Casa Mariantonia, un piccolo hotel di nicchia che vanta un passato storico. Qui è nato il famoso limoncello di Capri creato dalla bisnonna degli attuali proprietari, che gestiva una locanda dove hanno dormito anche Moravia, Elsa Morante e Sartre. Scelto dal sindaco di New York, Bill De Blasio, il prezzo per una doppia standard con colazione si aggira attorno ai 160/240 euro a notte. E non è finita qui. A picco sul mare una villa privata è stata trasformata in un meraviglioso hotel di lusso con sei suite esclusive e 49 stanze tutte diverse. Il tocco in più? Il Caesar Augustus è affacciato sul golfo di Napoli e dalle terrazze arroccate si gode di un panorama da togliere il fiato. Con le offerte speciali di primavera, sconto del 25% sul soggiorno.


GALLERY Weekend di primavera all’ombra dei Faraglioni