LIFESTYLEVIAGGI

Villa Porro Pirelli, week end di charme a Varese

Villa Porro Pirelli, week end di charme a Varese – Villa Porro Pirelli è un prestigioso 4 stelle superior situato a Induno Olona, a pochi chilometri da Varese e dal Lago Maggiore. L’albergo, oggi dotato dei più moderni comfort, sorge all’interno di una villa del ‘700, in cui ogni ambiente e ogni dettaglio, dalle eleganti camere ai regali salotti, dal grande giardino all’italiana all’esclusiva piscina esterna, evoca tempi e luoghi lontani.

Ogni angolo di Villa Porro Pirelli racconta una storia che affonda le sue radici nei secoli passati ed è indissolubilmente legata alle vicende della dinastia Porro, nobile famiglia di feudatari lombardi che vantava parentele e legami con le casate più influenti dell’epoca; nel corso del Medioevo, alcuni dei suoi discendenti furono Signori di Monza, Lecco e Como.

Nel corso degli anni ’90 la villa ha subito un’operazione di restyling che l’ha trasformata in un albergo di charme, apportando una ventata di modernità̀ nei suoi ambienti senza però modificarne l’atmosfera da dimora signorile lombarda che la contraddistingue da sempre. Tra i fiori all’occhiello di Villa Porro Pirelli, c’è l’immenso parco su tre livelli che circonda la struttura: una vera oasi di tranquillità in cui “perdersi” e tornare indietro nel tempo, ammirando gli ordinati giardini delimitati da siepi, gli ampi terrazzi colonnati e le fontane dalla forma arrotondata.

Organizzare un week end a Villa Porro Pirelli è il perfetto regalo per lei: due giorni immersi in un’atmosfera di charme, in ambienti eleganti ed accoglienti.

bistro porro pirelli

Le camere di Villa Porro Pirelli

Dotato di 64 eleganti e spaziose stanze, ognuna diversa dall’altra, l’albergo offre agli ospiti un’ampia scelta di soggiorno: le confortevoli Camere Classic, le Camere Deluxe e le esclusive Junior Suite, con un accogliente salottino separato dalla zona notte. Ogni locale è unico nel suo genere e si distingue dagli altri per la particolarità degli arredi d’epoca, come gli scrittoi, gli armadi e le testiere del letto in stile indonesiano.

Per gli ospiti che desiderano trascorrere una notte davvero “fuori dal tempo”, c’è la possibilità di alloggiare in una delle due particolari suite presidenziali: la Suite Cina, dall’inconfondibile stile orientale e dotata di vasca idromassaggio, e la Suite Barocca, con eclettici arredi in legno e terrazza affacciata sul parco.

Cosa fare nei dintorni di Villa Porro Pirelli

La posizione della Villa consente di raggiungere in pochi minuti alcune delle zone più suggestive del centro varesino, come gli splendidi Giardini estensi e la storica Basilica di San Vittore, o, nei suoi dintorni, il Sacro Monte, dal 2003 patrimonio dell’UNESCO, e la romantica Villa Toeplitz.

I Giardini Estensi di Varese

Se Leopardi definì Varese “la piccola Versailles” lo si deve anche ai giardini annessi a Palazzo Estense. Furono realizzati insieme al Palazzo sotto la direzione di Giuseppe Bianchi e del Duca d’Este, che prese ispirazioni dai giardini asburgo della residenza estiva di Shonbrunn a Vienna.

I Giardini sono aperti tutto l’anno dalle 8 alle 20 in primavera estate e dalle 8 alle 18 in autunno e inverno. L’ingresso è gratuito.

Visita al Sacro Monte di Varese

Il Sacro Monte di Varese è considerato il più bel percorso mariano al mondo. Non a caso dal 2003 è stato inserito nel patrimonio UNESCO come “paesaggio culturale dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. In un tratto di 2 km si snodano 14 Cappelle, tutte diverse tra loro e perfettamente inserite nell’ambiente naturale circostante, ciascuna dedicata ad un Mistero del Rosario.

Si crede che sulla via che porta al Sacromonte siano passati, in circa 300 anni, 60 milioni di pellegrini.

Orari di visita:

SANTUARIO: 7.30 -12, 14 – 17.30

CRIPTA: sabato, domenica e festivi: 9.30 – 10, 17.30 – 18 con ingresso libero e gratuito per la sola contemplazione silenziosa e la meditazione.  Visita guidata su prenotazione: 10 – 17.30 

L’ingresso è gratuito eccetto che per la cripta (5€)

sacromonte varese

Villa Toeplitz

Nella frazione Sant’Ambrogio, sulla strada per il Sacro Monte,Villa Toeplitz vale una sosta. Risale ai primi del Novecento, quando una famiglia tedesca la fece costruire come residenza estiva. Il nome viene dal banchiere che la acquistò nel 1927 apportando numerose modifiche, unendo nel tempo stili diversi (motivo per cui lo stile è eclettico).

Il parco, di 8 ettari, ha molteplici specie botaniche, tra cui anche alcune esotiche, ed è arricchito da giochi d’acqua e percorsi a vialetti.

La villa è aperta tutto l’anno (autunno e inverno dalle 8 alle 18 e primavera estate fino alle 20).

L’ingresso è gratuito.