EVENTI

Vienna 2020: la città della musica celebra Beethoven

Vienna 2020: la città della musica celebra Beethoven – Vienna è indubbiamente la capitale della musica, avendo dato i natali a diversi compositori, come Franz Schubert, Arnold Schönberg e i membri della dinastia degli Strauss, senza contare i tanti musicisti e compositori attratti dalla capitale austriaca come una falena dalla luce: Vivaldi, Haydn, Gustav Mahler e naturalmente Mozart. Anche per questo Vienna è stata scelta come Capitale della Musica per il 2020, oltre che per celebrare i 250 anni della nascita del genio musicale di Ludwig van Beethoven, nato a Bonn nel 1770 e “viennese di adozione”. Il grande compositore trascorse gran parte della sua vita a Vienna, dove morì nel 1827.
Vienna si unisce quindi al mondo intero per celebrare il genio di Bonn, attraverso una serie di eventi che si terranno nel corso del 2020. 
Il Musikverein, la splendida sala da concerto che ospita il celebre Concerto di Capodanno, dedica a Beethoven ben 80 concerti, tra i quali un ciclo di 5 concerti per pianoforte eseguiti da Rudolf Buchbinder, l’esecuzione di alcune sinfonie suonate dall’Orchestra Filarmonica di Vienna, l’esecuzione delle sonate per pianoforte con protagonista Daniel Barenboim e molti altri ancora.
I due teatri lirici di Vienna porteranno in scena l’unica composizione lirica del compositore tedesco, il “Fidelio”, che sarà quindi in programma all’Opera di Stato di Vienna (dal 1° al 14 febbraio e poi dal 22 aprile al 2 maggio 2020) e al Theater an der Wien (dal 16 al 27 marzo).

Non mancheranno inoltre le mostre, come quella presso la Biblioteca Nazionale Austriaca, che fino al 19 aprile ospita la mostra “Beethoven. Mondo degli umani e scintille divine”.  
Anche il prestigioso Kunsthistorisches Museum rende omaggio al genio di Bonn con la mostra “Beethoven moves” (dal 25 marzo al 5 luglio), che celebra Beethoven con disegni, dipinti, sculture, video e performance.
Quella che fu la dimora viennese del compositore oggi ospita un museo a lui dedicato, dove è possibile ammirare oggetti e strumenti musicali appartenuti al grande compositore.
La Mozarthaus ospita l’esposizione “Haydn-Mozart-Beethoven”, dedicata ai tre giganti del mondo musicale classico.
Trovandosi a Vienna è inoltre doverosa una visita al Palazzo della Secessione, dove è possibile ammirare “Il Fregio di Beethoven” di Gustav Klimt, che trasse ispirazione dalla celebre “Nona Sinfonia”.