Intervista al fondatore di Velunia, la start up del beauty conquista il mondo

Intervista al fondatore di Velunia, la start up del beauty conquista il mondo- Si chiama Velunia ed è la start up italiana dedicata al settore del beauty in ambito professionale. Un format vincente che ha fatto parlare di sé anche dall’altra parte del mondo, tanto da aver destato l’interesse da parte di una società cinese che ha deciso di investire nella società. Che il Made in Italy sia più apprezzato all’estero che in Italia? Lo abbiamo chiesto al fondatore di Velunia Mauro Longhini.
Da start up a progetto internazionale: da dove è partito Velunia e cosa ha aggiunto al mondo del Beauty?
C’è molta confusione, a oggi, nel settore della bellezza, e a farne le spese sono sia i professionisti sia il consumatore finale. Velunia nasce con l’intento di tutelare entrambi, senza rinunciare alla convenienza degli acquisti on line e dando al consumatore tutte le informazioni utili sul prodotto e sul suo corretto utilizzo.
Quello che proponiamo è anche un supporto tecnico, con un sito internet dedicato per il salone, video tutorial e consulenze specifiche.
Un vero orgoglio per il Made in Italy, non vogliamo credere che lascerà le redini di Velunia proprio ora.
Purtroppo il Made in Italy è spesso più apprezzato all’estero che in Italia. Io rimarrò alla direzione della società e mi occuperò di mantenere quella professionalità e quegli standard che da subito abbiamo voluto garantire, e che potremo continuare a garantire anche grazie a questo investimento. Il progetto è Italiano e rimane in Italia nonostante fosse cominciato tra Novare e Stoccolma e ringrazierò per sempre i partners che ci hanno permesso di crescere
Per noi naturalmente è un grande riconoscimento quello che è arrivato, non è cosa comune per una start-up in Italia vedersi riconosciuto il proprio valore in così poco tempo. Di ricette vere e proprie non ce ne sono, ma quello che mi sento di consigliare è di perseguire i propri obiettivi e di avere il coraggio di dire di no quando chi si offre di supportarci non comprende la nostra strategia.
Quali sono le difficoltà incontrate fino a qui, e quali saranno i prossimi step?
Le difficoltà per chi decide di intraprendere una strada di questo tipo sono prevedibili già in partenza, ma non bisogna mai perdere di vista l’obiettivo e andare dritto per la propria strada, ad esempio nonostante il progetto fosse iniziato tra Novara e Stoccolma ho dovuto cambiare direzione e staff per rincominciare da Milano.
Sceglieremo con grande attenzione i nostri partner mantenendo sempre alti il livello e il profilo(e faremo assunzioni per ampliare lo staff), con un occhio a quei Paesi che hanno già mostrato interesse per il progetto e che potrebbero entrare a far parte della strategia. Daremo ai professionisti tutta la formazione necessaria insieme agli strumenti utili per gestire al meglio la propria attività. Tutti devono sentirsi gratificati e protagonisti in questo progetto, nessuno escluso. La qualità e la professionalità devono essere la vera chiave di volta, e siamo aperti a tutti i professionisti disposti a collaborare.
support@velunia.com