FOOD & WINE

Valdobbiadene, dove il Prosecco è Superiore

Valdobbiadene, dove il Prosecco è Superiore – Il Prosecco Superiore nasce nell’area di Conegliano Valdobbiadene, un incantevole e suggestivo territorio collinare, ricco di suggestioni e attrattive che comprende 15 comuni situati ai piedi delle Prealpi trevigiane.

Superiore per Natura Il territorio è in effetti il primo elemento di superiorità e, proprio per esaltarne il forte carattere distintivo, dal 2009 Conegliano Valdobbiadene è riportato in etichetta in primo piano. In queste colline i vigneti ricamano le pendici ripide creando un ambiente spettacolare, oggi candidato all’inserimento nella lista dei siti geografici del Patrimonio Unesco, dove le viti si alternano ai boschi e la natura conserva immutato il suo fascino. Per proteggerla, i produttori hanno deciso di adottare un preciso codice di autodisciplina con l’obiettivo di rendere la viticoltura sempre più verde, florida e vitale.

Superiore per tradizione Nel territorio di Conegliano Valdobbiadene si coltiva da secoli la vite e gli abitanti si tramandano da generazioni l’arte del lavoro fatto a mano. Ogni ettaro di vigneto richiede fino a 600 ore di lavoro; solo così è possibile coltivare le ripide pendici delle colline, dove non si possono usare le macchine e dove le uve sono dedicate esclusivamente alla produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Un lavoro espressione della cultura italiana.

Superiore per storia Fare spumante è un arte. Per il Conegliano Valdobbiadene è frutto di una cultura antica, iniziata nel 1876 con la fondazione a Conegliano della prima Scuola Enologica d’Italia. Nata con il progetto di produrre uno spumante unico, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in più di un secolo di studi ha permesso di perfezionare l’eleganza di questo vino.