Vacanze estive, torna la voglia di viaggiare: dove andranno gli italiani nel 2022

Arriva il caldo, e quindi la bella stagione, e nell’aria si sente forte la voglia di vacanze e di allontanarsi dalla routine quotidiana. C’è chi preferisce viaggiare all’estero, chi sperimentare le bellezze italiche: il momento è certamente quello delle decisioni, dell’organizzazione e delle prenotazioni.
Si torna a viaggiare, ma con cautela
Arrivano le vacanze e i dati ci dicono che, dopo la flessione causata dalla pandemia, finalmente il turismo sta ripartendo. Un italiano su tre tuttavia resterà in Italia, mentre il 25% deciderà se partire solo all’ultimo momento. Emerge, inoltre, che il 28% degli italiani andrà in luoghi non molto affollati. Sarà un’estate all’insegna della riscoperta della nostra penisola, dato che il Covid e la guerra in Ucraina portano un terzo degli italiani a evitare di andare all’estero.
Si stima che il 19% delle persone preferisca addirittura rimandare le vacanze a tempi migliori. Un 14%, formato prevalentemente da giovani tra i 18 e i 34 anni, pensa invece di prenotare la sua vacanza anche con destinazione internazionale, senza badare troppo al conflitto in essere. Tra i fattori che incidono di più nelle scelte c’è il prezzo, poi la vicinanza al mare o alla montagna. Una modalità da poter sperimentare è il vacation rental: una villa ad uso esclusivo da condividere con amici e familiari, nel verde, nelle vicinanze del mare o di attrattive storiche e artistiche.
Quali sono le mete più ambite
Prima di tutto, è bene sottolineare che per viaggiare c’è bisogno di un budget piuttosto rilevante, e che non a caso nel 2021 c’è stato un aumento del 40% di richieste, rispetto al 2020, di prestiti finalizzati ai viaggi. Rivolgendosi ad aziende come Younited Credit, servizio di prestiti online, si può infatti rateizzare l’importo, potendosi permettere posti da sogno come le isole caraibiche. Per tutti gli avventurosi, infatti, le mete fuori dall’Italia non mancano di certo.
La Grecia ad esempio resta tra le località più desiderate, con il mare cristallino e i monumenti dell’antica civiltà ellenica: Elafonisos è un’isola esotica di soli 19 km quadrati che si potrebbe definire una lunga striscia di paradiso. In Portogallo, l’Alentejo offre spiagge tranquille: è una bellissima regione che si trova oltre il Tago nel sud del Portogallo. Si può attraversare un vasto tratto di costa atlantica con spiagge fantastiche.
Nel Bel Paese, per quell’italiano su tre che ha deciso di restare, sono molti i luoghi ambiti. Per il turismo balneare spopola la Puglia, che possiede anche splendidi borghi nell’entroterra. In alto nel gradimento anche Campania e Marche, ma soprattutto la Toscana, che già si sta attrezzando ad accogliere turisti italiani e stranieri. Le isole, Sicilia e Sardegna, sono poi un evergreen per le vacanze al mare. Chi invece non vuole allontanarsi troppo da casa, pur recandosi fuori dai confini nazionali, può trovare una valida opzione nel Lago di Bled in Slovenia: un punto di partenza per escursioni interessanti.