Una nuova sfida per Andrea Castrignano

Una nuova sfida per Andrea Castrignano – Il concetto, molto diffuso, di non riuscire a conciliare una famiglia numerosa con una bella casa viene sfatato da Andrea Castrignano, noto interior designer milanese.
Siamo nel centro di Milano: una giovane coppia con tre figli piccoli affida ad Andrea Castrignano la ristrutturazione totale di un appartamento di 140 mq.
Il progetto riguardava sia la ridefinizione degli spazi abitativi, sia l’identificazione di materiali e finiture che fossero particolarmente resistenti e durevoli.
L’Interior Designer ha così realizzato una dimora easy-chic su misura, che tenesse conto delle esigenze quotidiane di una famiglia numerosa, ma che rispecchiasse anche la personalità e il gusto della giovane coppia, in particolare le origini anglosassoni dell’uomo di casa: di qui la scelta di uno stile classico e senza tempo, con elementi decorativi ispirati allo stile british.
La suddivisione degli ambienti prevede un’ampia zona living, una cucina abitabile e indipendente con zona pranzo, tre camere da letto e due bagni, uno en suite nella camera padronale e uno di servizio, in comune tra le due camerette e a disposizione degli ospiti.
La finitura del pavimento, a eccezione dei bagni, è uniforme in tutta la casa: gres porcellanato effetto legno, molto pratico e semplice da pulire.
Importantissimo l’utilizzo del colore, per Andrea Castrignano di fondamentale importanza in ogni interior project per definire la personalità di una casa. Castrignano ha optato per una nuance chiara e luminosa per tutti gli ambienti, che contraddistingue anche altri elementi come porte, battiscopa e boiserie.
Nella zona living i profili a parete, riportati come motivo decorativo anche sui mobili, sono dipinti in una tonalità grigio/blu, che va a sottolineare lo stile inglese scelto dai proprietari. Sempre nella zona living, un pilastro portante viene valorizzato come elemento d’arredo e trasformato in una libreria a tutta altezza.
Un pizzico di fantasia per la cucina, adattata dalla precedente abitazione, che diventa così un ambiente nuovo grazie a un semplice elemento decorativo: la serie di piastrelle disposte a scacchiera, con gli originali disegni surrealisti in bianco e nero del designer cubano Ruben Toledo.
Per la zona notte, la camera matrimoniale è una piccola suite resa elegante da un ricercato effetto lambris, ottenuto tramite un motivo a larghe strisce verticali sui toni del beige e del bianco e con l’applicazione di una cornice decorativa sulla pareti. Il bagno en suite è un ambiente molto intimo, interamente giocato sui toni del bianco e nero e con la vasca da bagno free standing dal raffinato sapore retro, come i sanitari dalle forme morbide e romantiche.
Infine, le due camerette dei piccoli, caratterizzate dai colori dei wallpaper e degli arredi, blu e azzurro per il maschietto, lilla e bianco per le femminucce. Il bagno di servizio reca sanitari dalle forme contemporanee e un divertente pavimento con disegni di Pietro Fornasetti.
Anche in questa occasione Andrea Castrignano è riuscito a far conciliare le esigenze familiari con buon gusto e design.
GALLERY Una nuova sfida per Andrea Castrignano