LIFESTYLEVIAGGI

Un weekend a Cannes, tra mare e divertimento

Un weekend a Cannes, tra mare e divertimentoCannes è una delle città più belle del mondo, nonché una delle più apprezzate dal turismo di un certo livello. Questo rappresenta un bene ma anche un male, perché spesso le persone comuni sono portate a pensare che Cannes sia una meta solo per pochi eletti. Non è così perché, nonostante sia la perla più brillante della Costa Azzurra, offre mille opportunità anche a chi non possiede yacht e conti milionari in banca.

 

I consigli per visitare Cannes

Iniziamo specificando qual è il momento migliore per visitare questa città, non tanto per una questione di clima, quanto di afflusso turistico. È ovvio che l’alta stagione viene sconsigliata per via dei prezzi, soprattutto luglio e agosto, oltre che per il gran caldo che troverete. Potendo è preferibile visitare la città a giugno, o meglio ancora ad aprile, il periodo ideale perché si tiene anche il Festival dei Giardini. Anche settembre e ottobre sono ottime opzioni per vivere un bel weekend in questa città, mentre sono fortemente sconsigliati dicembre e gennaio, a causa del cattivo tempo. Sebbene sia una meta turistica di rilievo internazionale, qui la lingua francese la fa da padrone, quindi vale la pena fare un rapido ripasso dei principali termini utili prima di partire. Per comunicare con lo staff dell’hotel, dei ristoranti e dei negozi, può invece rivelarsi molto utile avere con sé un dizionario di francese, disponibile anche online sul sito di Babbel. In questo modo si avrà la possibilità di consultarlo in qualsiasi situazione, qualora si avessero dubbi sui termini o difficoltà nell’esprimersi. Altre informazioni utili per visitare Cannes? Intanto è bene specificare che è davvero semplice raggiungere questa città, dato che basta prenotare un volo per Nizza e poi prendere il bus. Per lo shopping si consiglia di visitare i negozi di La Croisette e il mercato di Forville, mentre è vivamente sconsigliato girare per il centro di Cannes in bici, perché potrebbe rivelarsi scomodo soprattutto nei periodi di alta stagione.

 

Le località marittime

Tutti noi abbiamo sentito parlare delle meraviglie della Costa Azzurra, con il suo mare cristallino e i suoi litorali dorati. Dunque, arrivati a questo punto, è utile capire quali sono le località marittime da visitare durante il weekend. È giusto iniziare dall’unico litorale pubblico (e dunque gratuito) di Cannes: ovvero Palm Beach, che in alta stagione diventa di fatto impraticabile. Meglio optare per altre località, come le piccole spiagge di Lérins, o in alternativa Sea Side, ottima anche per via della presenza del WiFi. Altre spiagge da visitare a Cannes sono la Redo Plage e la Plage Cannes Beach. Da evitare, invece, le nove spiagge che si trovano lungo il Boulevard du Midi: sono tutte di proprietà degli hotel di lusso in zona, e alle volte i prezzi si fanno elevatissimi. Di conseguenza, meglio pensare a queste località solo se si parte da un budget all’altezza della situazione.

 

Divertimenti e vita notturna

Cannes non è solo spiagge e mare, perché la perla della Costa Azzurra è ovviamente nota anche per il fascino dei suoi divertimenti, dei suoi locali e della vita notturna. Siamo sempre lì, però: per certi posti servono tanti soldi, come nel caso del Celebrites & Terrasse Bar, quasi sempre frequentato dai VIP e dalle star in vacanza. Per i giovani che desiderano divertirsi senza pensieri, invece, si consiglia una discoteca famosissima come il Gotha Club. Anche il Bar For U e l’Atelier sono due locali assolutamente da visitare, a patto di ricordarsi che qui l’eleganza nel vestire è sempre d’obbligo. Non solo disco, però, perché Cannes abbonda anche di localini e di lounge bar, come il Morrison’s (un pub irlandese), il The Quays, il Le 7 Club Cabaret e il Charly’s Bar.

Si chiude con i ristoranti, perché Cannes è famosa in tutto il mondo anche in ambito culinario: si parla di locali come La Table Du Chef e l’Antidote. Il primo è elegantissimo, il secondo è invece il top per chi cerca un ristorantino modesto e poco impegnativo.