Un tocco di Venezia a Manhattan

Un tocco di Venezia a Manhattan – Un nostro connazionale che si trovasse a passeggiare a Manhattan, se, una volta giunto al n. 1 di Madison Avenue, alzasse lo sguardo verso l’alto avvertirebbe un senso di familiarità o una sorta di déjà vu, come quando ci si imbatte in una persona che avvertiamo familiare, ma che, in un primo momento, non riusciamo a “individuare”. Si tratta Metropolitan Life Tower di Manhattan, che svetta appunto al numero 1 di Madison Avenue. Realizzato nel 1909, fino al 1913 è stato l’edificio più alto del mondo. Gli architetti incaricati della sua progettazione e costruzione, Napoleon Le Brun & Sons, si ispirarono al Campanile di San Marco per disegnare l’elegante torre di 52 piani, alta 213 metri (più del doppio del suo modello veneziano, che è alto 98,6 metri).
Il grattacielo è dotato di 4 orologi, uno per facciata, ciascuno del diametro di 8 metri; i numeri sono alti 1,2 metri. In origine la torre era ricoperta di marmo Tuckahoe, di alta qualità, ma nel 1964, in occasione di una ristrutturazione, si preferì utilizzare più economiche lastre calcaree, cambiando lo stile rinascimentale con uno più moderna.
Nel 2002 una nuova ristrutturazione aggiunse anche un sistema computerizzato di illuminazione notturna, con luci che cambiano a seconda di festività o eventi particolari, come avviene anche per l’Empire State Building.
La Metropolitan Life Tower non è tuttavia l’unico legame tra Manhattan e Venezia: le due città “insulari” infatti condividono anche un Guggenheim Museum. A Venezia, la Peggy Guggenheim Collection raccoglie la ricchissima collezione d’arte privata di Peggy Guggenheim, con capolavori di Picasso, Salvador Dalì, René Magritte e molti altri. Il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, nella sua sede sulla Fifth Avenue, capolavoro di Frank Llloyd Wright, espone opere d’arte moderna e contemporanea, con artisti quali Paul Cézanne, Marc Chagall, Edgar Degas, Paul Gauguin e Vasily Kandinsky, solo per citarne alcuni.
Quasi a voler sancire questo “gemellaggio” ideale tra le due città, pur così diverse, nel 1986 una benefattrice ha donato al Central Park una autentica gondola veneziana, ribattezzata “Fia de Venezia”, che oggi solca le acque del laghetto meridionale del grande parco di New York, per la gioia dei turisti, e non solo, che possono godersi una romantica gita, con tanto di gondoliere.
GALLERY Un tocco di Venezia a Manhattan
[Not a valid template]