Un Silent Book per il Museo Bagatti Valsecchi

Un Silent Book per il Museo Bagatti Valsecchi – Uno dei gioielli storico-culturali di Milano, il Museo Bagatti Valsecchi invita i suoi visitatori a guardarlo con occhi nuovi, giocando a scoprire i dettagli e i colori degli ambienti e delle collezioni. Per questo è stato creato il Silent Book, un piccolo libro realizzato grazie alla generosa sponsorizzazione della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, accessibile a tutti i visitatori perché privo di barriere linguistiche e culturali.
Ispirato ai Wordless Book per bambini, che abilmente raccontano una storia solo attraverso le immagini, il piccolo ma intrigante volume invita i visitatori a interpretare le immagini di particolari e oggetti delle collezioni che lo compongono, a perdersi nelle stanze del Museo facendosi suggestionare da dettagli e colori tutti da ricercare: le geometrie di soffitti e pavimenti si confondono con i dettagli di sedie, cofanetti e strumenti musicali.
Accessibile a qualunque livello culturale e linguistico, il Silent Book del Bagatti Valsecchi coinvolge nella visita anche i bambini, spesso i più bravi nelle “cacce al tesoro” di ogni tipo. È una sfida che mette alla prova chiunque la colga e abbia voglia di giocare, oltre a valorizzare quanto spesso passa inosservato, senza perdere il senso complessivo del percorso.
“L’arte e la bellezza sono un linguaggio universale, che è importante trasmettere e propagare: per questo abbiamo deciso di sostenere questo Silent book, che pur senza parole racconta storie meravigliose. Storie di tesori e di artefici, di collezionisti e di artigiani. Attraverso la scoperta dei dettagli più curiosi di opere realizzate da maestranze artigiane illustri, custodite al Museo Bagatti Valsecchi, questa pubblicazione vuole offrire una prospettiva suggestiva in cui inquadrare i contemporanei artefici di meraviglie: i maestri d’arte, di cui abbiamo pubblicato un’ampia selezione sul sito italia-sumisura.it“. Queste le parole di Franco Cologni, presidente dell’omonima Fondazione, che accompagnano l’uscita del libro.
Il libro sarà dato in omaggio durante la serata “Aperitivo in terrazza” di giovedì 6 ottobre: dalle 19.00 alle 21.30 acquistando il biglietto d’ingresso a 10,00 euro il visitatore accederà alle sale del Palazzo, riceverà il Silent Book e potrà confrontarsi con la ricerca del dettaglio nelle sale del Museo. A corredo della serata, sarà servito un aperitivo sulla terrazza del Museo, offerto da Rovida e Signorelli.