EVENTI

Un nemico del popolo di Ibsen al Piccolo Teatro Strehler

Un nemico del popolo di Ibsen al Piccolo Teatro Strehler – Dal 28 gennaio al 16 febbraio al Piccolo Teatro Strehler va in scena “Un nemico del popolo” di Henrik Ibsen, testo classico fortemente attuale.
Il regista Massimo Popolizio ha scelto di ambientare il testo non nella Norvegia del 1882, ma in un’immaginaria contea americana degli anni Venti, dove sorge uno stabilimento termale che rappresenta il riscatto per il territorio, offrendo lavoro agli abitanti di un paese depresso economicamente. Ma sorge un conflitto politico e morale che contrappone due fratelli: il medico Thomas Stockmann, interpretato dallo stesso Popolizio, direttore dello stabilimento, e il sindaco Peter Stockmann (Maria Paiato in panni maschili). Thomas scopre che le acque termali sono causa di inquinamento, Peter, politico insabbiatore, tenta invano di convincerlo che la sua denuncia porrà fine ai sogni collettivi di benessere. Il racconto è affidato ai personaggi che popolano questa cittadina di provincia, nella quale tutti si conoscono e sembrano vivere in apparente armonia, ma il cui equilibrio sta per essere irrimediabilmente “inquinato”, come le acque sulle quali si basa la sua economia e la sua prosperità.
Un testo sulla ricerca della verità, sul consenso popolare e consenso giornalistico. Un’opera che non strizza l’occhio all’attualità ma ne indaga i meccanismi con sguardo lucido e spietato.

 


LOCANDINA Un nemico del popolo

  • di Henrik Ibsen
  • traduzione Luigi Squarzina
  • regia Massimo Popolizio
  • con Massimo Popolizio, Maria Paiato, Tommaso Cardarelli, Francesca Ciocchetti, Martin Chishimba, Maria Laila Fernandez, Paolo Musio, Michele Nani, Francesco Bolo Rossini, Flavio Francucci, Cosimo Frascella, Duilio Paciello, Francesco Santagada, Gabriele Zecchiaroli
  • scene Marco Rossi
  • costumi Gianluca Sbicca
  • luci Luigi Biondi
  • suono Maurizio Capitini
  • video Lorenzo Bruno e Igor Renzetti
  • produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale