Un “disastro” di commedia al Teatro Leonardo

Un “disastro” di commedia al Teatro Leonardo – Scritto da Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields, “Che disastro di commedia” è un irresistibile racconto ricco di comicità e colpi di scena, che da oggi e fino al 27 gennaio andrà in scena al Teatro Leonardo. Il racconto prende forma tra una scenografia che implode a poco a poco su sé stessa e attori strampalati che, goffamente, tentano di parare i colpi degli svariati tragicomici inconvenienti che si intromettono tra loro ed il copione con estro e inventiva, tanto da non lasciare spazio a nient’altro che a incontenibili risate e divertimento travolgente. Tra paradossi e colpi di scena gli attori non si ricordano le battute, le porte non si aprono, le scene crollano, gli oggetti scompaiono e ricompaiono altrove. Tutto è studiato nei minimi particolari con smaliziato umorismo senza mai risultare artefatto o stucchevole. Il ritmo incessante dello spettacolo, se da un lato coinvolge il pubblico in un vortice impetuoso di ilarità, dall’altro palesa la grandissima fatica fisica che i protagonisti mettono in gioco per rappresentare i disastri che si accumulano in un crescendo senza controllo. Applausi a scena aperta per i protagonisti, un cast di istrionici professionisti con dei tempi comici senza eguali, che sono riusciti, tra recitazione e tecnica, a fare di questa commedia un piccolo grande miracolo.
LOCANDINA Che disastro di commedia
- di Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields
- regia Mark Bell
- con Alessandro Marverti, Yaser Mohamed, Marco Zordan, Luca Basile, Viviana Colais, Stefania Autuori, Valerio Di Benedetto e la partecipazione di Gabriele Pignotta
- progetto artistico Gianluca Ramazzotti
- traduzione Enrico Luttmann
- scene Nigel Hook riprese da Giulia De Mari
- costumi Roberto Surace ripresi da Francesca Brunori
- musiche Rob Falconer
- disegno Luci Marco Palmieri
- direttore di palcoscenico Roberto Rini
- capo macchinista Dario Capobianco
- assistente scene Cristina Gasparrini
- fonico Francesco Severa
- datore luci Davide Adriani
- addetta ai costumi Marina Sarubbo
- scenotecnica Amodio Srl – dari Automazioni – Sartoria “Il Costume”
- service audio Luci Idea Musica
- service trasporti Trans Movie Srl
- amministratore di compagnia Stefano De Stefani
- produzione AB Management