EVENTI

Trilogia dell’Est Europa: la caduta del muro di Berlino al Teatro Out Off

Trilogia dell’Est Europa: la caduta del muro di Berlino al Teatro Out Off – Per celebrare i trent’anni della caduta del muro di Berlino, il Teatro Out Off porta in scena il progetto “Trilogia dell’Est Europa” di Maurizio Schmidt ed Elisabetta Vergani, in collaborazione con Farneto Teatro e con il patrocinio del Centro Culturale Ceco e del Goethe-Institut.

Il progetto prende il via questa sera con “Memorandum”, commedia divertente e surreale di Václav Havel. In una vera e propria orgia verbale, Hàvel descrive le strutture dell’angoscia e vi gioca con una personalissima geometria. Crea una equazione matematica che evidenzia la banalizzazione del linguaggio per mostrare il totalitarismo ed i suoi effetti sui rapporti umani, la divinizzazione del progresso, la disumanizzazione, la disgregazione delle speranze, la paura e il senso di colpa. È già diffuso il sentimento della futura “rivoluzione di velluto” che seguì di pochi mesi la caduta del Muro di Berlino.
In prima nazionale, “Memorandum” rimarrà in programma al Teatro Out Off fino al 24 novembre.

Dal 26 novembre al 1 dicembre (e dal 5 all’8 dicembre) sarà la volta di “Verso Cassandra”, drammaturgia che nasce dalle suggestioni derivanti dall’Iliade di Omero, da una parte, e dal romanzo di Christa Wolf dall’altra. La messa in scena è l’incontro tra il lavoro di una attrice nel pieno della sua maturità espressiva e di una percussionista etnica di grande talento. A trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino il mito di Cassandra è capace di evocare ancora i fantasmi della censura e dell’oppressione.

Dal 3 al 4 dicembre il Teatro Out Off ospiterà un’altra prima nazionale, “L’Orazio”, un apologo ambientato in un’antica Roma del pensiero, narrato da un’entità morale indeterminata. È un dramma teso a riconoscere che la verità è sempre impura, ma da dirsi con parole pure, è spericolata parabola contro l’adulterazione del linguaggio, una riflessione drammatica sulla ragnatela di nessi che esistono tra realtà e linguaggio. È il racconto delle difficoltà che incontra una comunità nel tentativo di raccontare imparzialmente i sanguinosi eventi della guerra.

 


LOCANDINA Trilogia dell’Est Europa

Memorandum

  • di Václav Havel
  • traduzione di Gian Lorenzo Pacini
  • con Sebastiano Bronzato, Ludovico Fededegni, Lorenzo Frediani, Luca Mammoli, Valentino Mannias, Silvia Valsesia, Elisabetta Vergani
  • musiche registrate Ramberto Ciammarughi
  • scene Silvia Tramparulo, in collaborazione con Cristina Colombo
  • allestimento scenico Federico Fedostiani
  • luci Luigi Chiaromonte
  • organizzazione Marta Ceresoli e Davide Pansera
  • ufficio stampa Out Off e Maddalena Peluso
  • regia Maurizio Schmidt

 

Verso Cassandra

  • da Omero a Christa Wolf
  • drammaturgia e regia Maurizio Schmidt
  • con Elisabetta Vergani
  • percussioni e canto dal vivo Danila Massim

 

L’Orazio

  • di Heiner Mueller
  • traduzione Saverio Vertone
  • con Maurizio Schmidt
  • al pianoforte Ramberto Ciammarugh
  • luci Luigi Chiaromonte
  • organizzazione Marta Ceresoli e Davide Pansera
  • ufficio stampa Out Off e Maddalena Peluso
  • regia Maurizio Schmidt