EVENTI

Tre spettacoli per tre debutti al Teatro Franco Parenti

Tre spettacoli per tre debutti al Teatro Franco Parenti – Sarà una settimana particolarmente ricca e intensa per il Teatro Franco Parenti quella appena iniziata. Il teatro milanese, infatti, porterà in scena ben tre opere teatrali: domani, martedì 9 maggio, debutteranno “Laika”, testo scritto e interpretato da Ascanio Celestini (in cartellone fino al 14 maggio) e “Ci scusiamo per il disagio”, della compagnia Gli Omini (in scena fino al 21 maggio), mentre giovedì 12 maggio vi sarà la prima di “Buon anno, ragazzi”, di e con Francesco Brandi (in cartellone fino al 1 giugno).
Scritto e interpretato da Ascanio Celestini, che sarà accompagnato dalla fisarmonica di Gianluca Casadei e dalla voce fuori campo di Alba Rohrwacher, “Laika” ha come protagonista un Gesù improbabile, che si confronta coi propri dubbi e le proprie paure. Vive chiuso in un appartamento di qualche periferia, e dalla sua finestra si vede il parcheggio di un supermercato e il barbone che di giorno chiede l’elemosina e di notte dorme tra i cartoni. Insieme a lui c’è Pietro, che passa gran parte del tempo fuori di casa a operare concretamente nel mondo: fa la spesa, compra pezzi di ricambio per riparare lo scaldabagno, si arrangia a fare piccoli lavori saltuari per guadagnare qualcosa. Questa volta Cristo non si è incarnato per redimere l’umanità, ma solo per osservarla, non più il Cristo che è vero “Dio e vero uomo”, ma un essere umanissimo fatto di carne, sangue e parole.
Lo spettacolo “Ci scusiamo per il disagio”, scritto e interpretato dalla compagnia Gli Omini, nasce da un lavoro, che è possibile definire antropologico, che ha riguardato le stazioni ferroviarie italiane, tra storie dei passanti e degli habitué. Il testo racconta di gente che non parte, ma che guarda gli altri andare, che aspetta e che si nasconde in questi non-luoghi di passaggio, ricavandone una sorta di commedia all’italiana postmoderna, pessimista e divertita.
Giovedì 12 maggio vi sarà il debutto di “Buon anno, ragazzi”, spettacolo che vede il proseguire del sodalizio tra la penna di Francesco Brandi e l’estro visivo di Raphael Tobia Vogel. Protagonista è Giacomo, un insegnante di filosofia, scrittore precario, compagno e padre ancora più precario, che si trova a passare da solo, per sua scelta, la notte di Capodanno. La sua solitudine, tuttavia, svanirà presto, e la sua casa sarà invasa gradualmente da persone che per varie ragioni hanno bisogno di lui, o almeno di parlare con lui. Qui risiede il nocciolo del testo, che indaga sulla nostra effettiva capacità di dirci le cose per quelle che sono, usando cioè i termini giusti, senza girarci attorno.

 


LOCANDINA “Laika”

  • di e con Ascanio Celestini
  • con Gianluca Casadei (fisarmonica) e Alba Rohrwacher (voce fuoricampo)
  • produzione Fabbrica srl in co-produzione con RomaEuropa Festival 2015 e Teatro Stabile dell’Umbria

 


LOCANDINA Ci scusiamo per il disagio

  • uno spettacolo teatrale de Gli Omini
  • di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini e Giulia Zacchini
  • primo spettacolo del Progetto T, prodotto dall’Associazione Teatrale Pistoiese e ideato da Gli Omini

 


LOCANDINA Buon anno, ragazzi

  • di e con Francesco Brandi
  • con Sebastiano Bottari, Miro Landoni, Daniela Piperno, Camilla Semino Favro 
  • regia Raphael Tobia Vogel
  • produzione Teatro Franco Parenti

 


GALLERY Teatro Franco Parenti