Tra nuovi modelli e progetti “da fantascienza”: cosa sta facendo Ford sull’elettrico

Fra le maggiori tendenze dell’immediato futuro si trova la mobilità elettrica, tra l’altro già al centro di diversi progetti nazionali e non solo. Le auto alimentate a batteria prenderanno presto il sopravvento sulle altre alimentazioni, e le case automobilistiche stanno logicamente investendo parecchio su questo settore.
Tutti si sono accorti di queste nuove tendenze, anche Ford. Il marchio americano va alla grande in Italia: la Fiesta non a caso è tra le 10 auto più vendute in Italia nel 2019, con la Ford che ha messo a segno numeri straordinari anche con le altre vetture della propria gamma. Stando ai dati, infatti, la casa automobilistica statunitense ha collezionato nel 2019 un totale superiore alle 122 mila immatricolazioni, conquistando così il terzo gradino del podio nella classifica italiana. Quindi sono stati numerosi gli italiani che, anche sfruttando portali come automobile.it, si sono messi alla ricerca di Ford a Milano, magari per trovare proprio la Fiesta o altri modelli specifici. A proposito di Milano: chi si muove nel capoluogo lombardo, oggi sta facendo attenzione anche al discorso sulle nuove forme di mobilità, visto anche questa città in futuro avrà un’impronta sempre più green. E non si parla solo di auto, perché in arrivo ci sono circa 3.500 monopattini elettrici per lo sharing, oltre a 8000 bici in free floating.
Le novità del mondo Ford e l’elettrico
Con la svolta dell’elettrico alle porte, anche la Ford si adegua, e lo fa sfoderando una serie di modelli davvero interessanti. Fra questi si trova ad esempio la Ford Puma, ovvero l’ibrida attualmente in cima alle classifiche di vendita nella Penisola. Quali sono le caratteristiche che hanno sancito il grande successo di questo modello? In primo luogo la dinamicità di un SUV che punta sulle prestazioni, ma che non rinuncia certo ad un aspetto come la praticità, essenziale nelle strade cittadine. Anche l’estetica rientra nell’elenco delle caratteristiche vincenti della Puma, insieme alla modernità del sistema multimediale Sync 3. Ad estetica e tecnologia si unisce anche una buona potenza di base del motore. Poi occorre parlare della Ford Kuga Plug-in, con un prezzo competitivo e con una serie di peculiarità importanti. Questa nuova versione della Kuga, infatti, ha una batteria con una capacità di immagazzinamento che arriva ad un massimo di 14,4 kWh. Inoltre, ha una buonissima autonomia e un abitacolo molto spazioso, con sterzo e assetto morbido a chiudere il cerchio.
Il progetto del cappotto elettrico della Ford
Il futuro bussa alle porte del settore automotive, e lo fa per mano dei progetti della Ford, fra i quali merita una menzione speciale lo scudo fotovoltaico. Si tratta di un cappotto gonfiabile, già brevettato dalla casa automobilistica, che consentirà la ricarica delle vetture elettriche sfruttando il ricco potenziale dell’energia solare, dunque attraverso una serie di pannelli fotovoltaici. Naturalmente servirà capire come procederà lo sviluppo e quanta energia permetterà di immagazzinare questo sistema. Bisogna infatti considerare che la Ford attualmente si è limitata alla registrazione del brevetto: l’idea c’è, ma la realizzazione richiederà vari studi supplementari e diversi test. In realtà esiste già un precedente, e si tratta del telo con celle fotovoltaiche realizzato da Armor e già testato su alcune vetture, sebbene si tratti di un prodotto molto diverso dal progetto Ford.