EVENTI

Torna a Milano il pianista prodigio Thomas Nickell

Torna a Milano il pianista prodigio Thomas Nickell – Ha solo 17 anni, ma è già una promessa della concertistica internazionale, tanto da essere stato definito dalla critica come “il Mozart americano” per le sue doti di pianista e compositore. Dopo il fortunato concerto del 22 marzo scorso nella Sala Puccini del Conservatorio “Giuseppe Verdi”, Thomas Nickell torna a Milano per una nuova travolgente rappresentazione che promette di deliziare l’udito di addetti ai lavori e non.

Il talentuoso musicista statunitense si esibirà giovedì 26 maggio, alle ore 20.00, nella Chiesa Cristiana Protestante di via Marco De Marchi, a due passi dal consolato americano. Per Nickell si tratterà di una sorta di “riscaldamento” in vista del concerto da solista che terrà il giorno dopo nell’ambito del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo dove, nonostante la giovanissima età, è stato fortemente voluto in cartellone dal direttore artistico Pier Carlo Orizio al fianco di virtuosi di fama internazionale del calibro di Martha Argerich e Grigory Sokolov. Questo, del resto, è solo l’ultimo di una lunga serie di successi che il geniale artista ha già inanellato nel corso della sua breve, ma straordinaria carriera, a cominciare dal prestigioso riconoscimento “Young Steinway Artist” – condiviso da un ristretto gruppo di altri 80 pianisti in tutto il mondo – per il quale è stato designato quando aveva appena 15 anni, uno in meno rispetto all’età minima per poterlo accettare.

L’appuntamento milanese, patrocinato dai Consolati Generali statunitense e svizzero a Milano, è stato promosso da The Alexander & Buono Foundation, rappresentata in Italia dall’avvocato Cinzia Sarni che, oltre a coniugare professionalmente arte e diritto, ha creduto fin dal primo momento nelle straordinarie capacità del giovane talento newyorkese. La fondazione, che si occupa proprio di scoprire e valorizzare le nuove promesse della musica classica, si è avvalsa inoltre della collaborazione del Comune di Milano, della Scuola Germanica di Milano, della Scuola Svizzera, della Chiesa Cristiana Protestante in Milano e della Camera di Commercio Svizzera in Italia. Il programma, della durata di quasi un’ora e mezza, prevede l’esecuzione di musiche di Schubert, Beethoven e Berg, nonché di una sonata composta dallo stesso Nickell.

L’ingresso alla serata è libero sino a esaurimento dei posti disponibili; per prenotare si può telefonare o inviare un sms al 366 2155445 oppure inviare una mail all’indirizzo sarni@sarni.eu.