EVENTIEVIDENZA

Tones on the Stones, al via il festival delle arti tra il Lago Maggiore e la Val d’Ossola

Tones on the Stones, al via il festival delle arti tra il Lago Maggiore e la Val d’Ossola – Dal 13 al 28 luglio torna Tones On The Stones, il festival che propone un cartellone di spettacoli con grandi artisti internazionali ambientati nelle cave d’estrazione incastonate tra il Lago Maggiore e le montagne dell’Ossola. La dodicesima edizione si svolgerà in due storici giacimenti minerari: si parte dalla Cava Seula a Baveno, sulle sponde del Lago Maggiore, per proseguire nella Cava La Beola di Monte a Montecrestese, entrambi luoghi maestosi dai quali si estraggono materiali pregiati come la beola argentata e il granito rosa. 

La direzione artistica è affidata anche quest’anno a Maddalena Calderoni, soprano e ideatrice di questo evento unico al mondo: una direzione tutta al femminile che si manifesta, oltre che nella raffinata selezione artistica, nella sensibilità e nella capacità di trasformare dei luoghi di duro lavoro come le cave d’estrazione, in cornici sceniche talmente speciali da rendere ogni spettacolo irripetibile.

La rassegna parte venerdì 13 luglio con lo spettacolo La Junta Escondida che porta in scena la vera magia del tango grazie a una lettura nuova, energica, ma allo stesso tempo attenta e rigorosa.

Sabato 14 il festival si sposta in Piazza Rovereto, a Domodossola per un evento realizzato in collaborazione con la città di Domodossola e la Fondazione Ruminelli: un Omaggio a De Chirico, protagonista della mostra mostra “De Chirico De Pisis. La mente altrove”, che inaugura lo stesso giorno al Palazzo San Francesco. L’installazione video di Aesop Studio, collettivo di artisti specializzato nel settore multimediale, cinematografico e della video arte, si unisce alle note di Giacomo Ronchini al pianoforte, prima noto “enfant prodige” e oggi apprezzato esecutore e compositore, per regalare una serata di suoni e luci alla città.

Venerdì 20 e sabato 21 luglio è la volta di NeXTones | Beyond Music & Mountain, la sezione dedicata alle arti digitali e alle nuove musiche (programma da annunciare) che quest’anno arricchisce il suo format con una proposta di attività Day & Night, trasformandosi in un vero e proprio festival esperienziale con un’offerta culturale che mira alla valorizzazione del talento artistico ma anche alla scoperta del territorio montano circostante.  Venerdì 20 luglio la line-up propone la laser performance Lumiere III di Robert Henke, in una speciale versione open-air: l’evento, già annunciato in occasione dell’edizione 2017, è stato purtroppo annullato a causa del maltempo. Lo spettacolo di Henke è un’opera altamente immersiva a metà fra concerto elettronico e visual art. Nella stessa serata il live Akash Ganga di Hazina Francia aka Petit Singe, produttrice italiana nata in India e di stanza a Milano; in chiusura Tyler Ov Gaia aka Fountain of Chaos con un progetto ispirato all’ascolto della natura e alla nostalgia di un mondo primitivo. Sabato 21 luglio NeXTones continua con Gosheven, progetto solista dell’ungherese Bálint Szabó, il quale porta in scena per la prima volta in Italia il proprio mondo sonoro tra armonie “strane e assorbenti”. A seguire Ben Frost, una delle figure più interessanti e incisive del panorama musicale dell’ultimo decennio, conosciuto dal grande pubblico per aver composto le colonne sono di  Sleeping BeautyThe Deep e delle serie tv Fortitude e Dark. La line-up prosegue con Max Cooper, artista complesso con una cura del suono maniacale e chirurgica. In chiusura il dj set di Scuba, Paul Rose all’anagrafe: techno cerebrale, dark disco e breakbeat.

Si prosegue giovedì 26 con La Febbre dell’Oro, emozionante connubio di musiche, dirette dal tedesco Helmut Imig ed eseguite in sincrono dalla Tones on the Stone Orchestra sopra le immagini del grande Charlie Chaplin, un capolavoro del cinema muto che trasforma la cava in una sala di proiezione a cielo aperto.

Ultimo appuntamento sabato 28 luglio con lo spettacolo musicale Prelibate Armonie alla Rossini, diretto da Renato Bonajuto: un connubio tra celeberrime sinfonie, scene operistiche e alcuni momenti di teatro che vedranno la partecipazione di uno dei massimi esponenti del teatro italiano,

Prevendite online sui canali ufficiali della manifestazione.