LIFESTYLELUGANONewsVIAGGI

Alto Ticino: a spasso con Ticino Gourmet!

Ticino Gourmet Tour è il brand che unisce la comunicazione turistica del territorio insieme a quella riguardante la gastronomia regionale che permette al turista di godere delle varie attività ricreative negli itinerari prescelti delle 4 regioni del cantone: Ascona/Locarno- Bellinzona e Valli – Luganese e Mendrisiotto – e di accompagnarle alla piacevolezza dei percorsi food&wine.

Il Canton Ticino è una meta ideale in ogni stagione, dato che ospita diversi contesti naturali: dalle cime alpine alle sponde di placidi laghi come il Lago Maggiore (sponde svizzere).  

Ma questi percorsi permettono di far scoprire luoghi inediti, specialmente in alcuni periodi dell’anno come la primavera.  

Pochi sanno che la parte ticinese del Lago Maggiore si accende di colori con tutte le varie sfumature delle splendide camelie che hanno trovato il loro luogo ideale, da anni vengono coltivate moltissime tipologie di colori e specie diverse.

Le camelie sono originarie delle zone tropicali dell’Asia, arrivano in Italia, per la prima volta, alla fine del XVIII secolo nella Reggia di Caserta, poi diffusa in tutta la zona dei laghi prealpini dove la fioritura si può ammirare in tutto il suo splendore.

Come ogni anno si celebra la bellezza di questo fiore. Un appuntamento importante è Camelie Locarno, che ospiterà più di 200 varietà nella splendida cornice del “Parco delle Camelie di Locarno” dimora di oltre un migliaio di piante e moltissime varietà di camelie che offrono uno scenario spettacolare di colori. Il Parco, rinomato a livello internazionale per il suo valore paesaggistico e per il contenuto botanico, è inserito nel circuito dei “Gardens of Switzerland” e si fregia del marchio “Garden of excellence” attribuito dall’International Camellia Society ai giardini più belli della Confederazione e che vantano le collezioni di piante più significative.

Due veri e propri gioielli del Lago Maggiore, sono le Isole di Brissago formate dall’Isola Grande (Isola di San Pancrazio) e dall’Isola Piccola (Isola di Sant’Apollinare o Isola dei conigli). L’Isola Grande ospita un giardino botanico con una superficie di 2.5 ettari dove, grazie al clima subtropicale, convivono oltre 2000 specie proveniente da tutto il Mondo.

Tra la ricca flora del giardino, i colori delle camelie spiccano in maniera particolare incorniciati da grandi bambù.

Nella Riviera del Gambarogno, tra Piazzogna e Vairano, nella Riviera del Gambarogno (a 20 km da Locarno) –  sul dosso di una collina che sembra tuffarsi nel lago, su una superficie complessiva di oltre 20.000 metri quadrati, sorge un parco che contiene oltre 1.000 qualità diverse di camelie e tantissime altre piante anche molto rare come le magnolie, per non contare le azalee, le peonie e i rododendri, attorniate da pini, ginepri, edere e abeti esotici o rari …Il “Parco Botanico del Gambarogno” è conosciuto a livello internazionale per la sua collezione tra le più ricche in Europa.

I parchi e i giardini del Ticino sono luoghi ideali per una pausa rilassante in Primavera per ammirare un panorama esclusivo che mette insieme la bellezza del lago ai colori vivaci e i profumi inebrianti delle fioriture.

Un’esperienza da vivere con tutti i sensi: oltre a immergersi in una natura rigenerante si possono degustare vini locali come dai F.lli Matascia – a 10 Km da Locarno (azienda vinicola a conduzione familiare attiva dal 1921), principalmente Merlot con la sua enoteca Caveau Ticino che racchiude uno scrigno le eccellenze enologiche del Cantone, con una selezione di 300 etichette di 70 produttori che danno un’immagine rappresentativa del “terroir” con le sue quattro regioni viticole.  Oppure               nell’Azienda agricola Terreni alla Maggia ad Ascona (fondata nel 1930  si estende su circa 150 ettari di agricoltura integrata e sostenibile in uno degli scorci naturali più belli della Svizzera). La selezione spazia dal tradizionale Merlot alla Bondola fino ai ricercatissimi vini affinati in barrique. I Terreni alla Maggia sono stati selezionati dalla prestigiosa guida enogastronomica GaultMillau come uno dei 150 migliori produttori di vino svizzeri. L’Enoteca Alimentare è un grazioso negozio ad Ascona dove si possono acquistare diversi prodotti dell’azienda: vino, distillati, farina e molto altro.

Piatti gustosi non mancano, tra un una visita ed un’altra da un parco ad un altro, come “Da Valentino” (Chef Valentino Roversi) a Locarno dove vi accoglie una terrazza intima ed accogliente, il ristorante è composto da tre piccole salette dallo stile rustico e raffinato (la casa risale al 1850) dove trovano spazio una trentina di ospiti. La cucina dello chef Valentino propone cibi dai tocchi al tempo stesso classici, mediterranei e locali ed oltre 100 etichette che compongono la loro Cantina. Oppure si può andare a Losone (molto vicino ad Ascona) al Ristorante «MIRA» (Chef Filipe Pina)  posizione unica, situato all’interno del Golf Club Gerre Losone, immerso nel verde, informale e sportivo, propone a pranzo una cucina moderna con menu leggeri e la sera la terrazza avvolta dal magico silenzio del «green» e dalle montagne sullo sfondo. Tra i suoi piatti  “Gnocchetti di pane Maggia mantecati alla crema di cannellini e aroma di zincarlin” (formaggio antico, che proviene dai ricchi pascoli del monte Generoso). Anche al Ristorante Mira una cantina sapientemente assortita di prestigiose etichette ed una nuova area Lounge, dove potrete degustare un whiskey o un aperitivo.