LUGANOVIAGGI

Ticino: a small region, a big world

IN TICINO, PERCHÉ?

Non avete bisogno di solcare gli oceani per trovare un luogo nel quale sognare ad occhi aperti  palme e  foreste, dove sentire il brivido dei laghi alpini e il caldo tepore del sole, dove sostare in un rifugio a 2000 metri di altezza e sorseggiare un cocktail in un elegante locale del centro. C’è una regione che affaccia sull’Italia e che in soli 2800 chilometri quadrati riesce a offrire tutto questo: il Ticino.  Protagonista della Svizzera Italiana, è il cantone più meridionale della Svizzera, adagiato sul versante sud delle Alpi. Prende il nome dal fiume che lo attraversa, dalla sorgente sul Passo della Novena fino al Lago Maggiore. Non avevate mai pensato di trascorrere qui le vostre vacanze? Forse avete sbagliato…

IL TICINO IN VALIGIA

Quanto è lunga una vacanza in Ticino? Quanto è grande la vostra valigia! Con un piccolo trolley potrete organizzare un week end romantico: fatevi coccolare in un centro wellness e preparatevi a degustare i migliori piatti della cucina ticinese. Se invece avete un bel borsone capiente portate con voi gli amici e fermatevi un po’ di più, magari facendo visita a Bellinzona nei giorni del Carnevale. E se in Ticino ci volete venire con tutta la famiglia nessun problema, passerete un’intera settimana indimenticabile.

Pronti, partenza… via!

Ora che la valigia è pronta, non resta che decidere quando e come. Non esiste una stagione migliore in Ticino, perché contrariamente a quanto si possa pensare gode di clima temperato tutto l’anno, soprattutto sui laghi dove il freddo dell’inverno è mitigato dalle acque e il caldo estivo mai torrido.

Come? Se amate l’indipendenza e preferite viaggiare con la vostra auto, Bellinzona dista da Milano solo 105 chilometri, oppure se volete approfittarne per leggere un buon libro affidatevi ai treni, e in 1 ora e 25 minuti sarete nel cuore del Ticino! Ma se volete iniziare a gustarvi la vacanza già dal viaggio, scegliete una delle quattro strade panoramiche che vi condurranno nel Cantone a bordo di battelli, bus e treni, attraversando ghiacciai e laghi mozzafiato.
travelinformation.ticino.ch


GALLERY Ticino: a small region, a big world


CURIOSITÀ

Lo sapevate che in Ticino…

• si trova l’aeroporto di Lugano-Agno, il quarto più importante della Svizzera ma anche il più rapido? Potrete effettuare il vostro check-in fino a soli 20 minuti prima del vostro volo.
• numerosi alberghi a 5 stelle sono stati votati come i migliori della Svizzera? Scegliete quello che fa al caso vostro su www.hotels.ticino.ch
• si trovano ben due siti iscritti nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO? Si tratta dei Castelli di Bellinzona e del Monte San Giorgio.
• le nuvole non sono le benvenute?  A Lugano la nebulosità massima è del 43%, contro il 65% di Milano.
• la sola lingua ufficiale è l’italiano? È l’unico dei 26 cantoni svizzeri.
• si trova AlpTransit, il cantiere più grande del mondo? Presso l’infocentro di Pollegio potete visitare il nuovo tunnel del Gottardo: il più lungo del mondo con i suoi 57 km di lunghezza.
• numerosi vini Merlot sono stati premiati come i migliori della Svizzera? Su www.ticino.ch troverete numerose cantine per le vostre degustazioni.
• potete visitare il Museo del San Gottardo che è il più alto della Svizzera? È situato a 2088 metri.

NATURALMENTE IN TICINO

Siete amanti dell’arrampicata, appassionati delle due ruote o camminatori instancabili? Il Ticino vi attende! O siete un po’ pigri, non amate affaticarvi e preferite fare foto a panorami mozzafiato salendo su una comoda funivia? Il Ticino attende anche voi! Più che in una regione vi ritroverete in un piccolo mondo in miniatura, con fiumi, laghi, vette, parchi, foreste, distese, piste ciclabili, una rete escursionistica in grado di soddisfare qualsiasi tipo di turista e una serie di impianti di risalita della massima efficienza. Difficile scegliere tra le tante meraviglie che offre la regione, e allora non serve che cominciare a scoprirlo, per poi scoprire di volerci tornare.

A piedi
Con 3000 chilometri di sentieri, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma niente paura, troverete tutti i punti di appoggio e le segnalazioni necessarie: non sarete mai soli!
escursioni.ticino.ch

Su due ruote
Se la vostra passione sono le due ruote, in Ticino avrete davvero di che soddisfare il vostro desiderio di pedalare. Tenete come riferimento Bellinzona, e da lì portatevi a nord, nelle alture boscose, dove scoprirete villaggi incorniciati da distese di pascoli e fiori.
terradiciclismo.ticino.ch

In funivia
Se pensate che un impianto di risalita valga un altro, significa che non siete mai stati in Ticino. Provate, per esempio, la funicolare del Ritóm, che arriva a una pendenza massima dell’87,8%. È una delle più ripide al mondo, e se volete potete portarci anche la vostra inseparabile mountain- bike.
transports.ticino.ch

Fantasia e adrenalina
Se siete tipi davvero curiosi e un pizzico di adrenalina non vi dispiace, scoprirete che il Ticino vi permette di lanciarvi con un elastico come fece James Bond nel film Goldeneye, di praticare l’arrampicata sportiva e… molto altro!
sport.ticino.ch

GOLOSAMENTE IN TICINO

Palato da buongustai? Siete capitati nel posto giusto! La cucina ticinese, in continua evoluzione tra tradizione e sperimentazione, può dirsi a tutti gli effetti una cucina regionale. Avanti, quindi, ai prodotti nostrani, quelli che meglio descrivono la tipicità della zona: i formaggi d’alpeggio e i salumi, le specialità a base di castagne e la polenta, senza dimenticare le pregiate etichette di Merlot. Le radici sono quelle della cucina italiana, lombarda soprattutto, a cui nei secoli si sono miscelate influenze di cucine diverse, portando alla storia dei veri e propri Maestri dei fornelli, tra cui il Maestro Martino, che nel ‘400 deliziò i palati di uomini illustri, tra cui quello di Francesco Sforza e della sua corte.

Andar per grotti Impossibile gustare appieno la cucina ticinese senza fare tappa in uno dei tanti grotti. Salumi, minestroni, risotti, polenta, formaggi e dolci squisiti vi verranno serviti in ambienti rustici, e in estate potrete scegliere i tavoli all’aperto. E se vi sentite in colpa per le calorie, potete sempre pensare di raggiungere il grotto in bicicletta!

Andar per vini Se pensate che l’unico modo per apprezzare il vino sia sedervi al tavolo di un ristorante, non siete mai stati in Ticino. Per scoprire la varietà di etichette (alcune di queste sono state premiate) seguite una delle Strade dei Vini, abbracciate la vastità dei vigneti e fermatevi nelle cantine. Salute!

Andar per ristoranti… stellati! Cosa c’è di meglio per concludere un week end romantico se non una cena in uno dei ristoranti stellati della regione? Anche in questo caso il problema sarà scegliere: ad Ascona, fermatevi da Ecco per provare una delle sue specialità dalla consistenza inusuale ideata da Rolf Fliegauf, o da Seven, con la sua straordinaria vista sul lago e la sua inconfondibile cucina creativa. Se siete a Bellinzona c’è la Locanda Orico con i suoi piatti raffinati firmati Lorenzo Albrici, a Vacallo fatevi sorprendere da Conca Bella e dalla sua ricca lista di vini e se siete a Lugano non mancate di far visita ad Artè: sarà impossibile dimenticare la sua vista mozzafiato sul Golfo di Lugano e la sua elegante atmosfera.
gastronomia.ticino.ch

Relaxing Ticino
Una vacanza senza il giusto riposo non è una vera vacanza! A voi decidere se dedicarvi completamente al benessere del vostro corpo (e della vostra mente) o se fare dei momenti di relax i giusti intervalli di ristoro tra un’escursione e l’altra. Anche in questo caso la scelta è davvero ampia, le numerose strutture sapranno soddisfare le più disparate aspettative e venire incontro ai vostri budget, regalandovi esperienze rigeneranti di assoluta eccellenza. E se volete una formula benessere a 360 gradi, divertitevi a comporre un tour che soddisfi tutti i sensi.

Se, invece, amate farvi coccolare, non c’è niente di meglio che rivolgersi a uno dei tanti centri specializzati che costellano la regione e scegliere tra i mille trattamenti proposti tra hammam, docce tropicali e massaggi rigeneranti. E come  resistere alla tentazione di provare l’esclusivo trattamento a base di foglie d’oro? Un vero lusso! Ma se preferite qualcosa di più “goloso” , fate assaporare alla vostra pelle i benefici dell’uva Merlot.

Benessere in movimento Se invece proprio non riuscite a stare fermi… nessun timore,  potrete comunque regalare benessere al vostro corpo trovando il giusto compromesso tra il relax e l’attività fisica.

Scegliete un centro che possa mettere d’accordo tutti; il Lido Locarno, per esempio, affacciato sul lago e ideato come oasi di svago, sport e benessere. Qui troverete piscine, vasche termali, scivoli e giochi in riva al lago, in una soluzione architettonica capace di abbracciare cielo e terra. E dopo tanta fatica, vi aspettano le proposte del ristorante.

ALLOGGI

Ora che avete pianificato il vostro viaggio in ogni dettaglio, non vi resta che decidere dove alloggiare. Il ventaglio di proposte è davvero ampio, e non solo per numero. Se amate la comodità e, perché no, il lusso, potrete scegliere tra i tanti hotel dal servizio impeccabile, ma se la vostra vacanza è all’insegna dell’avventura, se al mattino appena svegli vi piace abbracciare la natura con lo sguardo… perché non piantare la tenda nel verde prato di un campeggio? Naturalmente c’è posto anche per chi sta nel mezzo, tra la comodità e l’avventura…

Il piacere della comodità Se la vacanza deve essere dimenticarsi di tutte le incombenze quotidiane, l’hotel è certamente la scelta che fa per voi. Non temete, ce n’è davvero per tutti i budget e per tutte le stelle, ma con un denominatore comune: il servizio e la cortesia, sempre al massimo livello! E se preferite qualcosa di più caratteristico, perché non pensare a un bed & breakfast? Sono tante le soluzioni possibili, tra castelli, residenze di lusso, semplici alloggi e rustici, con tutta l’accoglienza delle famiglie ticinesi e la possibilità di provare la bontà dei prodotti tipici.

Il piacere della libertà Se fate della libertà il vostro motto, non c’è dubbio: per il vostro soggiorno in Ticino scegliete una casa di vacanza, dove sarete liberi di organizzare le  giornate secondo i vostri ritmi, magari immersi nel verde, per partire la mattina in sella alle vostre biciclette. Per i più giovani, ma non solo, i tanti ostelli permettono di programmare una vacanza low budget senza rinunciare alla calorosa ospitalità ticinese. A voi scegliere se alloggiare in città o immersi nella natura.

Il piacere dell’avventura Se è l’avventura quella che dà il vero sapore alle vostre vacanze, se quello che cercate è la totalizzante identità dei luoghi… non potete non addormentarvi in cima a una montagna, in una delle 80 capanne alpine in alta quota, per riempirvi i polmoni di aria pura e saziare il vostro desiderio di natura fino in fondo. Se alla natura volete unire il relax, lasciatevi tentare e pernottate in agriturismo, farete felici anche i vostri bambini.

www.ticino.ch