Venini & Ars Italica caviar lanciano “The perfect Caviar serving set”

Venini & Ars Italica caviar lanciano “The perfect Caviar serving set” – Il caviale ha profonde radici in Italia, dove storicamente veniva preparato e considerato una vera prelibatezza, cibo prezioso e privilegio riservato alle famiglie nobili ed ai Papi, specialmente tra il XV e i XIX secolo.
I cambiamenti della società, le abitudini alimentari, l’avvento di nuovi stili culinari e trend alimentari hanno però mutato radicalmente anche la scelta degli ingredienti, portando ad un totale abbandono di alcune specie, vegetali e animali. Fino agli anni Novanta, almeno per il caviale, quando la famiglia Giovannini si rende conto che alcune aree acquose all’interno del parco del Ticino, divenute troppo calde per l’allevamento dei pesci sino a quel momento selezionati, potevano essere ideali per l’allevamento di storioni.
Inizia così un’avventura “senza rete”: non si poteva sapere in anticipo se gli storioni della famiglia Giovannini, proprietaria di circa 50 riproduttori selvatici di storione, sarebbero diventati i capostipiti di un grande allevamento destinato alla produzione di caviale, ma la famiglia Giovannini decide di provare.
Unisce le proprie competenze con altre famiglie di allevatori ittici e nel giugno 2008 nasce Italian Caviar s.r.l., azienda commerciale esclusivista di tutta la produzione di storioni cresciuti nel Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Le specie prodotte
Al fine di rispettare la biodiversità e migliorare la diversificazione del prodotto, circa l’80% della biomassa è rappresentato dall’Acipenser gueldenstaedtii (da cui si estrae il caviale Oscietra), noto anche come “storione russo”. Si tratta della prima specie a essere stata allevata dal 1998. Il 10% circa dell’allevamento è rappresentato dall’Acipenser naccarii (caviale Da Vinci), ovvero storione cobice o dell’Adriatico, allevato dal 2002: rappresenta una delle tre specie autoctone italiane salvata dall’estinzione dalla famiglia Giovannini.
Il restante 10% circa della biomassa è costituita dalle altre specie meno diffuse, ovvero l’Acipenser stellatus o storione stellato (caviale Sevruga) e dall’Acipenser ruthenus o storione sterleto nella varietà albina. Il caviale albino, per il suo colore dorato, è da considerarsi una vera e propria rarità, tanto che nell’antichità veniva riservato esclusivamente a Scià e Zar.
The perfect Caviar serving set
Ma non si sono fermati alla delizia del caviale, gli appassionati produttori di Italian Caviar. In collaborazione con Venini, infatti, hanno creato The perfect Caviar serving set: due magnifici contenitori eleganti e unici.
Alla base la forma ispirata a un’opera denominata “Fazzoletto” che l’artista e designer Fulvio Bianconi, storico collaboratore di Venini e autore di numerosi vasi di vetro, realizzò per Venini nel 1949. Il colore scelto per la superficie esterna è il nero, il colore raffinato per eccellenza, mentre per l’interno è il color talpa. All’interno una foglia d’oro immersa ed esplosa.
Il set è composto da due contenitori di diversa grandezza, uno di 40 cm di diametro da riempire di ghiaccio e dove collocare il più piccolo di 18 cm di diametro in cui raccogliere il caviale. I due contenitori possono, ovviamente, essere acquistati e utilizzati separatamente.
I due oggetti sono realizzati in edizione limitata, 100 pezzi ognuno, firmati e numerati sul fondo. Caviar Collection è in vendita sia per mezzo degli agenti di Italian Caviar, azienda titolare del brand Ars Italica, sia negli showroom Venini di tutto il mondo e prossimamente disponibile sull’e-shop di Ars Italica al prezzo di 350,00 € la versione più piccola e 1.250,00 € la versione più grande.