FOOD & WINE

Terrazza-rooftop Grand Hotel Boscolo: sul tetto di Milano

Terrazza-rooftop Grand Hotel Boscolo: sul tetto di Milano – Una location d’eccezione per gustare un aperitivo, una cena o un dopo cena: sul tetto di Milano con vista Duomo.
La terrazza-rooftop-del Grand Hotel Boscolo di corso Matteotti a Milano, gestita da Paola Natucci Castaldo, socia di DAMA S.R.L, ha una novità che interessa il settore ristorazione: l’arrivo di Sergio Mei.
Il pesce sara’ protagonista, “Cucina Sarda” e “Cucina Mediterranea”, perché quando viene posta la firma di Sergio Mei, si gusta il mare, si sentono i forti legami con la terra, si godono i profumi del vento, si osservano i colori della tradizione gastronomica italiana, mescolata tra percorsi di Paesi vicini e lontani.
Sergio Mei cucina per l’ospite come per se stesso; severo e paterno, è un vero sostenitore del detto “l’unione fa la forza”. Dirige la brigata raggiungendo risultati degni di un vero “direttore d’orchestra”, nel pieno rispetto delle materie prime e con l’estremo piacere di condividere con i commensali. Sergio Mei, Maestro della Cucina Italiana con giacca profumata di Sardegna, si districa tra i fornelli dall’età di 14 anni, e anche oggi con la stessa dedizione, curiosità e passione, ha colto la sfida, coordinare sotto una nuova luce la cucina del Boscolo Hotel Milano, una nuova esperienza contrassegnata come sempre dalla passione per l’alta cucina e l’ospitalità di qualità.
Paola Natucci Castaldo, donna affascinante e imprenditrice nel settore dell’immobiliare di prestigio, è un’esperta nel settore dell’hospitality secondo una consolidata tradizione di famiglia, che l’ha accompagnata sin da piccola.
Il roof top del Boscolo è la sua sede ideale, una vetrina aperta su Milano, skyline sin dalla prima colazione, dove darsi appuntamento per un business lunch, tra raffinate specialità, un aperitivo glam, con contorno di musica live nel week end, una cena di qualità, o un after dinner.
Propone cucina di qualità in un’atmosfera simile a quella di casa, per un lusso accessibile e realtà ed eccellenze italiane in vista, come la cucina.
La cura sara’ il focus sin dalla colazione, perché il buongiorno si vede dal mattino, mentre nel ristorante al piano si mangerà la classica cucina italiana e lombarda con ossobuco, risotto alla milanese e al piano sottostante, invece, il progetto prevede brasserie con tapas a prezzi accessibili e ristorazione smart.
Sulla terrazza, in occasione della Design Week, eccezionalmente Venerdì 15 Aprile, alle ore 19,30, verrà inaugurato Dama Special Time, nuovo aperitivo ideato dal grande pr Curcio, in collaborazione con la trend setter Francesca Lovatelli Caetani, che si ripeterà ogni mercoledì sera.
Gli ingredienti saranno gli ottimi vini, i drink italiani e internazionali, preparati dagli esperti bartender del Roof Top di Boscolo Milano, la musica live e il design di STILE CREAZIONI di Cantu’ by SILIK, mobili e accessori d’arredo, realizzati dai migliori ebanisti e intagliatori che manualmente forgiano e decorano ogni singolo pezzo, sia in stile classico che contemporaneo.
Nell’era della globalizzazione, c’è chi ha scelto di ricercare il bello, l’unicità, l’eccellenza, nel solco di una tradizione che, da sempre, fa coincidere l’eleganza formale con il pregio dei materiali e la cura dei dettagli.
Appetizer, piattini con specialità mediterranee curate nei minimi particolari, il Roof Top del Boscolo Milano propone un lusso accessibile e realtà ed eccellenze italiane in vista.
Il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 20 aprile e a seguire tutti i mercoledì.


Gallery Terrazza-rooftop Grand Hotel Boscolo: sul tetto di Milano