EVENTI

Il Teatro San Babila presenta la Stagione 2016/2017

Il Teatro San Babila presenta la Stagione 2016/2017 – La Stagione 2016-2017 del Teatro San Babila propone un progetto artistico caratterizzato da una linea che valorizza le risorse del territorio, definendo il San Babila un luogo teatrale, formativo e di accoglienza di varie esperienze artistiche. Il tutto nel rispetto della tradizione della stagione precedente del teatro.

La Stagione di Prosa fa particolare riferimento a una ricerca teatrale drammaturgica, che privilegia spettacoli in grado di coniugare sapientemente divertimento, tradizione e innovazione. Il cartellone sarà incentrato sulla programmazione di teatro contemporaneo proposto da compagnie primarie del panorama nazionale, con particolare attenzione alle nuove generazioni di autori italiani e stranieri, portando in scena protagonisti già affermati, ma anche giovani promesse.

La Stagione d’Operetta prosegue con le proposte della Compagnia Elena D’Angelo, con la quale il Teatro ha iniziato un percorso artistico nel 2015: tre grandi titoli, eleganti allestimenti, un corpo di ballo formato da otto ballerini professionisti e la musica dal vivo con l’orchestra diretta dal maestro Sandro Cuccuini caratterizzeranno la rassegna. La stagione è arricchita anche da tre incontri storico-musical-culturali per un viaggio nel tempo, in musica, alla riscoperta di personaggi, eventi, aneddoti, curiosità e costumi che hanno fatto la storia di questo genere. La forma musicale dell’Operetta, sempre molto apprezzata dal pubblico e oggi contraddistinta da una notevole riscoperta, ci riporta indietro negli anni: ambientazioni fiabesche animate da granduchesse e fiumi di champagne, ussari a cavallo e giapponesine innamorate, misteriose leggende di carillon e campanelli, uomini in frac e violini tzigani, trovano la loro dimensione sul palco, fino al momento in cui l’operetta lascia il posto alla rivista e alla commedia musicale.

Il Teatro San Babila, grazie ai legami costituiti con il territorio, accoglie in partnership l’Associazione Mascherenere: il frutto della collaborazione è un progetto pluriennale intitolato “Mythos”, un percorso artistico nato dall’incontro e dal confronto del Teatro e dell’Associazione con il regista Vittorio Vaccaro, che ha aperto la voglia tra gli attori di sviluppare la conoscenza di quel teatro apparentemente lontano da altre culture che non siano italiane: il teatro classico e, in particolare, il mito e il teatro Greco. Il progetto ha l’obiettivo e la volontà di creare una base creativa dove altri linguaggi artistici, come la danza contemporanea e la musica, possano trovare un effettivo terreno di scambio e confronto, per poi arrivare a concepire una rappresentazione aperta al pubblico. Mythos diventa così un progetto più ambizioso: un contenitore, una sorta di rassegna che ospita il teatro classico attraverso la presenza di varie forme di rappresentazione artistica dal vivo.

Accanto alla Prosa e all’Operetta il San Babila propone “Sanbabyla”, una rassegna dedicata alle famiglie, che porta in scena la vita secondo il punto di vista e l’interpretazione dei bambini. Lo scopo è quello di suscitare curiosità, divertimento e domande nei più piccoli, offrendo così una rassegna che regali alle famiglie un momento di svago, spensieratezza e di crescita insieme nonché un’occasione di socialità ed incontro. Gli spettacoli realizzati dalla compagnia Fantateatro proporranno ai bambini il repertorio delle fiabe più tradizionali, con musiche ed effetti speciali che arricchiranno l’immaginazione e il divertimento di tutti.

La Campagna Abbonamenti è aperta dal 24 maggio al 22 luglio e successivamente dal 1 settembre. La vendita dei biglietti per i singoli spettacoli è a partire dal 1 settembre.


GALLERY – Il Teatro San Babila presenta la Stagione 2016/2017