TEATRO SAN BABILA, LA STAGIONE 2018-2019

Teatro San Babila, la stagione 2018-2019 –
Tante novità, grandi nomi e spettacoli dal forte appeal ma a prezzi comunque molto contenuti, perché il Teatro San Babila mantiene comunque un occhio di riguardo verso il pubblico dei giovani (studenti e under trenta) e dei meno giovani (over 65), offrendo soluzioni con biglietti promozionali e abbonamenti ad hoc.
SPETTACOLI IN ABBONAMENTO
La stagione di punta è senza ombra di dubbio la rassegna di teatro in prosa che si articola in pièce classiche e opere più all’avanguardia, in un mix avvincente di commedia, dramma e thriller. Otto gli spettacoli in abbonamento che, da ottobre 2018 a maggio 2019, intratterranno il pubblico del Teatro San Babila:
- 23-28 ottobre 2018 – Il berretto a sonagli, uno spettacolo vivo e intramontabile come i suoi personaggi; tra tutti si eleva, con il graduale svolgere delle azioni, la figura del protagonista: il signor Ciampa, un eroe grottesco, apparentemente di piccola caratura ma in realtà di grande umanità (di Luigi Pirandello, regia di Sebastiano Lo Monaco, con Sebastiano Lo Monaco e Marina Biondi).
- 27 novembre-2 dicembre 2018 – Baciami James, una commedia “degli errori” che si sviluppa attraverso lo spazio di un week-end e prende corpo con Eddie e Crystal, due anime sole, cariche di rabbia e di insoddisfazione (di Robert Farquhar, regia di Guglielmo Guidi, con Franco Castellano e Nathaly Caldonazzo).
- 11-16 dicembre 2018 – Mostri a parte, mette a fuoco il concetto di spettacolo estremizzato fino al trash, tra il passato e il presente dell’effimero mondo televisivo (di Maurizio Casagrande e Francesco Velonà, diretto e interpretato da Maurizio Casagrande).
- 22-27 gennaio 2019 – Molière in bicicletta, spettacolo tratto da un successo cinematografico internazionale e che propone una sincera ed esemplare metafora sul teatro e sulla televisione (dal film di Fabrice Luchini e Philippe Le Guay, con Roberto Farnesi e Andrea Buscemi, regia di Andrea Buscemi).
- 12-17 febbraio 2019 – Trappola per topi, un capolavoro della letteratura mondiale andato in scena per la prima volta nel 1952 e che riesce sempre a catturare lo spettatore per la sua trama sorprendete e la sua suspence quasi palpabile (di Agatha Christie, con la compagnia Attori & Tecnici, regia di Stefano Messina).
- 26 febbraio-3 marzo 2019 – Boomerang, perché spesso il passato ritorna e le proprie azioni si rimaterializzano anche a distanza di anni… (testo e regia di Angelo Longoni, con Amanda Sandrelli, Giorgio Borghetti, Simone Colombari ed Eleonora Ivonne).
- 8 marzo-14 aprile 2019 – Fame The Musical (Saranno Famosi), un film cult anni ’80 e poi serie televisiva di grande successo a cui molti talent di oggi ancora si ispirano; la versione del musical in scena ha in sé svariati rimandi all’originale ma si sviluppa attraverso una trama e personaggi differenti con nuovi e accattivanti brani pop (di David De Silva, regia di Federico Bellone, testo di José Fernandez, musiche di Steve Margoshes e canzoni di Jacques Levy).
- 7-12 maggio 2019 – Partenza in salita, una lezione di guida che si trasforma gradualmente in una lezione di sentimenti e intese da riscoprire tra padre e figlia (testo e regia di Gianni Clementi, con Corrado Tedeschi e Camilla Tedeschi).
EVENTI OSPITE A CARTELLONE
Al di là degli spettacoli in abbonamento, molti altri sono gli appuntamenti da mettere in agenda, tra cui segnaliamo:
- 30 dicembre 2018-11 gennaio 2011 – Doppia coppia, per affacciarsi sul nuovo anno all’insegna del divertimento e del buonumore (di Derek Benfield, regia di Marco Vaccaro, con la Compagnia del Teatro San Babila).
- la stagione dell’operetta con La Compagnia delle Operette Elena D’Angelo: 3-4 novembre 2018 – Scugnizza (in tre atti, di Carlo Lombardo e Mario Costa); 8-9 dicembre 2018 – La Duchessa del Bal Tabarin (in tre atti di Leon Bard, su libretto di Franci); 12-13 gennaio 2019 – Al cavallino bianco (in tre atti di Ralph Benatzky e Robert Stolz, su libretto di H. Muller-E. Charll-R. Gilbert); 9-10 febbraio 2019 – Cin Cin Là (in tre atti di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, su libretto di H. Muller-E. Charll-R. Gilbert, regia Elena D’Angelo).
- la stagione lirica con L’Associazione Musica in Scena: 19 gennaio 2019 – L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti; 23 febbraio 2019 – La Bohème di Giacomo Puccini; 27 aprile 2019 – La Traviata di Giuseppe Verdi; 18 maggio 2019 – L’Aida di Giuseppe Verdi;
- un altro evento ospite da non perdere va in scena il 16-17 gennaio 2019 – Uno nessuno centomila di Luigi Pirandello con Enrico Lo Verso (adattamento e regia Alessandra Pizzi).
- infine va menzionata la terza edizione del Mythos Festival che anche quest’anno si conferma come progetto fondamentale nel percorso di innovazione del Teatro San Babila; un progetto che nel corso della nuova stagione teatrale si declina con il titolo “Mythos, la donna 2.0”.