TEATRO MANZONI STAGIONE 2019-2020

TEATRO MANZONI STAGIONE 2019-2020 – Per presentare gli innumerevoli appuntamenti che andranno ad animare la stagione teatrale 2019-2010 del Teatro Manzoni di Milano – oltre duecento aperture di sipario e spettacoli per tutti i palati (prosa, cabaret, per famiglie…) – non possiamo che affidarci alle parole del suo direttore, Alessandro Arnone: «La passione è il fil rouge che lega il racconto della stagione di Prosa. Passione nei rapporti di coppia e familiari, spesso faticosi e dolorosi ma pur sempre unici, irripetibili e meritevoli di essere vissuti con la massima intensità…».
RASSEGNA PROSA TEATRO MANZONI Il cartellone di Prosa è un susseguirsi di personaggi che vivono con passione da molti anni il palcoscenico del Teatro Manzoni e di titoli che preludono a vicende tratteggiate con intense e vibranti emozioni:
– dal 10 al 27 ottobre 2019, “Il berretto a sonagli” di Pirandello con un originale Ciampa interpretato da Gianfranco Jannuzzo sotto la regia di Francesco Bellomo, attraverso scene tagliate del copione originale e un prologo in flashback;
– dal 31 ottobre a 17 novembre 2019, la storia di “Anfitrione” nella rilettura in chiave moderna proposta da Sergio Pierattini, ascoltando gli stimoli e le inquietudini del nostro tempo e immaginando l’Anfitrione del 2019 come un arrembante politico (regia di Filippo Dini, cast: Gigio Alberti, Barbara Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Valeria Angelozzi);
– dal 21 novembre all’8 dicembre 2019, “Ho perso il filo” propone una Angela Finocchiaro inedita, che si mette alla prova con linguaggi espressivi mai affrontati prima in una commedia fatta anche di danza e di gioco (di Angela Finocchiaro, Walter Fontana, Cristina Pezzoli, coreografie originali di Hervé Koubi);
– dal 10 dicembre 2019 al 1 gennaio 2020, “Nati sotto contraria stella” chiude il 2019 e introduce l’alba del 2020 un’inedita performance di Ale e Franz e di un cast di consumati attori di teatro nelle vesti di sette vecchi comici girovaghi che si presentano al pubblico per interpretare “La dolorosa storia di Giulietta e del suo Romeo” (drammaturgia e regia di Leo Muscato, musiche di Dario Buccino; con Eugenio Allegri, Paolo Graziosi, Marco Gobetti, Marco Zannoni);
– dal 30 gennaio al 16 febbraio 2020, “The Deep Blue Sea”, tratto dal testo capolavoro di capolavoro di Terence Rattigan, il testo delinea un intenso personaggio femminile che incarna l’essenza stessa della capacità di amare, resistere e rinascere delle donne (con Luisa Ranieri, Maddalena Amorini, Giovanni Alzaldo, Alessia Giuliani, Flavio Furno, Aldo Ottobrino, Luciano Scarpa; regia di Luca Zingaretti e musiche di Manù Bandettini);
– dal 27 febbraio al 15 marzo, un “Don Chisciotte” liberamente ispirato all’iconico e visionario romanzo di Cervantes e che narra le strabilianti avventure di un eroe fuori dal tempo, il cui spirito spirito anela a epiche imprese (con Alessio Boni e Serra Yilmaz; regia di Alessio Boni, Roberto Aldorasi, Marcello Prayer);
– dal 19 marzo al 7 aprile, “Se devi dire una bugia dilla grossa”, l’iconica e spumeggiante commedia tratta dal soggetto di Ray Cooney e con un allestimento ispirato a quello originale firmato dalla ditta Garinei e Giovannini (con Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti e Paola Quattrini; secondo la regia originale di Pietro Garinei e la nuova messa in scena di Luigi Russo);
– dal 7 al 24 maggio, “Miss Marple”, una commedia contemporanea dove la più famosa detective di Agatha Christie sale finalmente sul palcoscenico con l’irresistibile e intelligente simpatia di Maria Amelia Monti (adattamento teatrale di Edoardo Erba e regia di Pierpaolo Sepe; con Roberto Citran, Sabrina Scuccimarra, Sebastiano Bottari, Marco Celli, Giulia De Luca, Stefano Guerrieri, Laura Serena).
Inoltre, fuori abbonamento troviamo due accattivanti proposte:
– 16 dicembre, “Mi son rotto… I ricordi” esprime il sogno registico e autorale di Antonio Provasio di portare in scena uno spettacolo dove si torna indietro nel tempo ricordando quando si mangiava con tutta la famiglia e non avevamo come amico un telefonino (testo di Antonio Provasio e Mitia Del Brocco; con Maicol Trotta, Mitia Del Brocco e la partecipazione straordinaria del pubblico!);
– dal 14 al 19 gennaio, la gustosa commedia “Belle ripiene”, ovvero una grande e allegra cucina in cui quattro amiche condividono risate, pensieri e due grandi amori, gli uomini e il cibo (con Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo; regia di Massimo Matteo Riparo e musiche originali di Emanuele Friello).
TEATRO MANZONI: CABARET, MUSICA, CULTURA E FAMIGLIA! Nel cartellone del Teatro Manzoni dedicato al Cabaret si riderà con Teresa Mannino, Lopez & Solenghi, Paolo Cevoli, Paolo Migone, gli Oblivion, Angelo Duro, Debora Villa, Giovanni Vernia, Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo. Tante le novità del cartellone Extra, con spettacoli abbinati a degustazioni di cibo e vino nel foyer del Teatro, la quinta edizione del Festival della Magia (dal 2 al 6 gennaio 2020, da un’idea di Raul Cremona), straordinari concerti di grandi tribute band dal respiro internazionale (27 gennaio 2020, “Pink Sonic, European Pink Floyd experience”; 18 marzo 2020, “Abba Dream, omaggio alla leggenda degli Abba”; 18 e 19 aprile 2020, “Queenmania Rhapsody, la favola dei Queen rivive a teatro”) e omaggi in musica e parole ad alcuni fra i più importanti interpreti della musica leggera italiana (28 ottobre 2019, “Da Balla a Dalla, storia di un’imitazione vissuta”, scritto e interpretato da Dario Ballantini; 16 e 17 aprile 2020, “Almeno tu nell’universo, omaggio a Mia Martini”). Non mancheranno poi l’operetta, il tango e la danza classica. Prosegue infine l’impegno del Teatro Manzoni a favore dei più piccoli e delle famiglie con il cartellone Family, con i suoi divertenti e coinvolgenti spettacoli.
INFORMAZIONI
Via Manzoni, 42 – Milano
www.teatromanzoni.it
cassa@teatromanzoni.it
Tel. 027636901
GALLERY TEATRO MANZONI 2019-2020