EVENTI

Teatro Manzoni 2017/18: una stagione ricca e variegata

Teatro Manzoni 2017/18: una stagione ricca e variegata – È stata presentata ieri la stagione 2017/18 del Teatro Manzoni, come sempre ricca e variegata, con proposte che sapranno accontentare anche il pubblico più esigente.
Anche quest’anno la stagione del prestigioso teatro milanese sarà caratterizzata da una programmazione articolata su più cartelloni: Prosa, Cabaret, Manzoni Family, Manzoni Cultura e Manzoni Extra.

Il cartellone della Prosa propone ben 10 spettacoli, dove a farla da padrone sarà la prosa contemporanea. A dare il via alla stagione 2017/18 sarà (dal 12 al 29 ottobre) l’esilarante commedia “L’anatra all’arancia”, che vedrà protagonista l’affiatata coppia composta da Chiara Noschese e Luca Barbareschi, che per l’occasione firma anche la regia. Spettacolo cult del teatro comico, scritta da William Douglas Home e adattata da Marc Gilbert Sauvajon, l’opera suscita la risata con classe, attraverso un uso sapiente e sottile della macchina teatrale. Il testo porta in scena storia universale di un uomo e di una donna e del loro ménage messo in crisi dalla personalità di lui (egoista, egocentrico, incline al tradimento, vittima del proprio essere un clown che finisce per stancare chi gli sta intorno), e i due bravissimi protagonisti animano l’ingranaggio di questa commedia impreziosita da dialoghi gustosi e irresistibili. 
A seguire (dal 9 al 26 novembre), vi sarà anche la trasposizione di un film cult degli anni ’90, “La guerra dei Roses”, che vedrà sul palco Ambra Angiolini e Matteo Cremon, in una commedia straordinaria, raffinata e caotica al tempo stesso, comica e crudele, ridicola e folle.
Dal 12 dicembre al 1 gennaio 2018 sarà la volta di Vincenzo Salemme, con la sua “Una festa esagerata…!”, effervescente commedia comica e amara, che strapperò molte risate e al tempo stesso inviterà al dialogo e al rispetto reciproco.
In cartellone, dall’11 al 28 gennaio, anche la trasposizione teatrale del celebre film di Pupi Avati “Reagalo di Natale, che vedrà protagonista un cast d’eccezione composto da Gigio Alberti, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Valerio Santoro e Gennaro Di Biase.
Dall’8 al 25 febbraio il cartellone propone “Due”, con Chiara Francini e Raoul Bova, in una commedia che vede protagonista una giovane coppia alle prese con l’inizio di una convivenza, momento delicato in cui nascono piccoli e grandi problemi, dubbi e ostacoli. 
Ancora una trasposizione teatrale di un grande film: dall’1 al 18 marzo la straordinaria coppia composta da Monica Guerritore e Francesca Reggiani porta in scena “Mariti e mogli”, il capolavoro di Woody Allen
Dal 5 al 22 aprile andrà in scena “Non mi hai più detto che mi ami”, commedia che riunirà, a vent’anni dallo straordinario successo del musical “Grease”, la coppia composta da Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, protagonisti di una commedia ironica, intelligente e appassionante.
A chiudere la stagione di prosa sarà, dal 3 al 19 maggio, “Quel pomeriggio di un giorno da star!”, esilarante commedia interpretata da Corrado Tedeschi e Brigitta Boccoli, diretti da Ennio Coltorti, che trae ispirazione dal famoso film “Quel pomeriggio di un giorno da cani” con Al Pacino. Una piacevole occasione per suscitare serie riflessioni su cosa possa spingere un uomo onesto a ridursi ad azioni estreme.

Molto ricco anche il cartellone dedicato al Cabaret, che parte (il 10 e 11 ottobre) con il nuovo spettacolo di Paolo Cevoli, che racconterà a modo suo la Bibbia. Tra i protagonisti della stagione 2017/18 anche Angelo Pintus, in esclusiva nazionale con il suo “E se fosse stato il cavallo?!”, spettacolo nel quale Pintus analizza i fatti di tutti i giorni, i rapporti sociali e familiari, il lavoro, mondo in cui tutti attribuiscono le colpe ad altri. Antonio Ornano sarà il protagonista assoluto di “Horny” un monologo da stand up comedy che è un inno all’incompiutezza emotiva e sentimentale del maschio “adulto”. Leonardo Manera e Alessandro Milan porteranno in scena “Platone, la caverna dell’informazione”, spettacolo a cavallo tra vero  e finto, tra serio e grottesco, per ridere e divertirsi con l’attualità. Si prosegue con Paolo Migone e “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”, adattamento teatrale del celebre libro dello psicologo statunitense John Gray, e si chiuderà con Giovanni Vernia e il suo “Sotto il vestito: Vernia”, nel quale racconta la propria storia, in uno show fatto di monologhi, aneddoti, parodie e buona musica.

Continua anche per il 2017/18 l’impegno del Teatro Manzoni a favore dei più piccoli e delle famiglie, con Manzoni Family: una serie di appuntamenti e tanti titoli in cartellone, tra i quali ben undici mini-musical (tra i titoli, “Le avventure della fabbrica di cioccolato”, Il magico Zecchino d’Oro”, “Il mago di Oz” e “Aladin”) e quattro appuntamenti con “La Casa delle Storie” (“Cappuccetto rosso”, “I tre porcellini”).

Manzoni Cultura propone le interviste condotte da Edoardo Sylos Labini, che quest’anno vedranno protagonisti Davide Van De Sfroos, Alex Zanardi, Vincenzo Salemme e Selvaggia Lucarelli.

Manzoni Extra propone, come grande novità della stagione 2017/18, il format “Personaggi protagonisti: incontri con la storia”: magistrati, avvocati e personalità della cultura e della società civile sosterranno la loro tesi in una evocativa “aula giudiziaria” che vedranno imputati personaggi della storia come Jon Fitzgerald Kennedy, Coco Chanel, Lady Diana e Steve Jobs. Il compito di emettere il verdetto sarà affidato al pubblico, in veste di giuria popolare.
Dopo lo straordinario successo dello spettacolo “Caravaggio”, il Teatro Manzoni ospita il nuovo spettacolo di Vittorio Sgarbi, che ci racconterà la stupefacente arte di Michelangelo, grazie al coinvolgente racconto e alla straordinaria dialettica del celebre critico d’arte.
Tra le altre proposte anche “Il filo spinato dell’amore”, dialogo di Sabina Negri con Francesco Alberoni. Sabina Negri è anche autrice di “Gioànn Brera, l’inventore del centravanti”, testo dedicato al grande giornalista sportivo Gianni Brera, qui magistralmente interpretato da Bebo Storti.
Immancabile, anche nella stagione 2017/18, il Festival della Magia di Raul Cremona, giunto alla sua terza edizione.
Dopo il successo delle precedenti stagioni, infine, anche per la prossima stagione il Teatro Manzoni dedica uno spazio al balletto. Quest’anno, per la direzione artistica di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu, andrà in scena “Sagra della primavera, risveglio dell’umanità”, che oltre al capolavoro di Starvinski propone, nella seconda parte, “Dialogo con l’infinito”, con musiche di Enescu.