CULTURAEVENTI

TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO, LA STAGIONE 2018-2019

Teatro Filodrammatici di Milano, la stagione 2018-2019 –

Sorprendente e coinvolgente, con uno stile un po’ sopra le righe: questo è quello che ormai ci si attende dal Teatro Filodrammatici di Milano, specie dal 2010, anno in cui la gestione è tornata nelle mani dell’Accademia dei Filodrammatici. Una gestione all’avanguardia sotto la direzione artistica di Tommaso Amadio e Bruno Fornasari che, con la loro consueta ironia, ci propongono una stagione 2018-2019 come «un viaggio in quella complessità che compone le nostre singole esistenze e che non sempre tira fuori il meglio da noi, consegnando al palco l’ingrato compito di raccontare quello che nella vita facciamo di tutto per nascondere». E in effetti il leitmotiv della stagione – IL TEATRO È FATTO DI MOSTRI – non lascia dubbi sulle loro intenzioni… Si parlerà di mostri da cui si vuole fuggire ed altri che vanno affrontati, quasi in modo furioso. Mostri immaginari e altri fin troppo tangibili, passando dai toni del noir fino all’irridente commedia.

PRODUZIONI ORIGINALI

In primo piano le produzioni del Teatro Filodrammatici che quest’anno si sviluppano anche in virtù di “illuminate” collaborazioni: con la Compagnia Caterpillar, una costola dell’Accademia dei Filodrammatici, i cui membri sono tutti giovani e talentuosi attori under 30; con Paolo Nani, un vero e proprio genio dell’arte comica apprezzato sui palcoscenici di tutto il mondo; con la Fondazione Campania del Festival, nata per gestire il il Napoli Teatro Festival Italia per poi trasformarsi in un’istituzione culturale ad ampio respiro.

  • 20 novembre-2 dicembre 2018 – Fragile sette storie di immigrazione e di fragilità (in collaborazione con la Compagnia Caterpillar) con Emanuele Arrigazzi, Edoardo Barbone, Denise Brambillasca, Gaia Carmagnani, Ilaria Longo, Valentina Sichetti e Umberto Terruso; regia di Eugenio Fea.
  • 3-9 dicembre 2018 – La lettera un evergreen del teatro internazionale con Paolo Nani; regia di Nullo Facchini.
  • 5-7-9 dicembre 2018 – Jekyll on ice tre serate “doppie” in compagnia di Paolo Nani, per vivere una poetica e demenziale visual comedy.
  • 10-27 gennaio 2019 – La prova una commedia sull’estenuante gioco di ruoli tra maschio e femmina con Tommaso Amadio, testo e regia di Bruno Fornasari.
  • 12-17 febbraio 2019 – Ritratto di Dora M. il ritratto vero di una donna spezzata psicologicamente con Ginestra Paladino, regia di Francesco Frongia.
  • 7-26 maggio 2019 – Appiccicati una satira su amore e sesso con Marta Belloni, Cristian Ruiz, Stefania Pepe e Antonio Torella; regia di Bruno Fornasari.

E IL FILO SI SNODA IN CITTÀ…

I riflettori si accendono sulle collaborazioni con altri importanti teatri milanesi, aprendo così lo sguardo verso inedite creazioni artistiche e sviluppando un filo che dal centro va a toccare altri poli culturali nevralgici per Milano.

Si riconferma la storica partnership a “doppio filo” con il Teatro dell’Elfo:

  • 12 -19 dicembre 2018 – Frankenstei, il racconto del mostro un monologo di grande impatto emotivo in una scena dominata dalla presenza e dalla voce di Elio de Capitani, colonna portante del Teatro dell’Elfo dal 1973 a oggi.
  • 26 febbraio-10 marzo 2019 (sala Fassbinder Teatro Elfo Puccini) – Tamburi nella notte con un cast “Filodammatici DOC” e sotto la regia di Francesco Frongia, per un’ambigua commedia di ribellione contro le convenzioni sociali.
  • 2 -7 aprile 2019 (sala Fassbinder Teatro Elfo Puccini) – La scuola delle scimmie dove la scienza gioca un ruolo nella presa di coscienza sociale tra due epoche e culture solo apparentemente lontane, un dialogo che prende corpo attraverso la scrittura e la regia di Bruno Fornasari.

Prosegue in parallelo il dialogo creativo con il Teatro della Cooperativa:

  • 26 -31 marzo 2019 – E intanto Enea, il progetto di Tommaso Amadio liberamente ispirato all’Eneide di Virgilio, sarà ospite della storica sala di Niguarda.

All’insegna dell’ospitalità tra palcoscenici milanesi vanno menzionati due spettacoli in coproduzione con il Teatro i:

  • 21 -27 gennaio 2019 – Elephant woman, una produzione Teatro Filodrammatici il cui testo e regia portano l’illustre firma di Andrea Gattinoni, andrà in scena al Teatro i.
  • 29 -31 marzo 2019 – Beyond Fukuyama, una produzione del Teatro i che si colloca nell’ambito di Fabulamundi. Playwriting Europe – Beyond Borders?

Nell’ambito di un panorama di iniziative artistiche ad ampio respiro che travalicano i confini nazionali:

  • 26-11 novembre 2019 – Il giorno del mio compleanno, una produzione Khora Teatro e in coproduzione con la Compagnia Mauri Sturno che ruota su storie e conflitti attraverso un gioco teatrale in purezza, volto a fare emergere l’elemento drammaturgico in sé.
  • 29 gennaio-3 febbraio 2019 – Un intervento, una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia tratta dal testo di Mike Bartlett e per la regia di Fabrizio Arcuri.
  • 19-24 febbraio 2019 – Nessuna pietà per l’arbitro dove il tema del basket si trasforma in uno strumento per mettere in campo temi civili in una società post-ideologica; uno spettacolo pluripremiato prodotto dal Centro Teatrale MaMiMò.
  • 26 febbraio-3 marzo 2019 – Per la ragione degli altri, un testo ispirato all’opera di Pirandello, riscritto da Michele Di Giacomo e Riccardo Spagnulo e prodotto dalla compagnia Alchemico Tre.
  • 12-17 marzo 2019 – Se non sporca il mio pavimento, ispirato a vicenda vera, un delitto di cronaca della provincia italiana qui riletto da Giuliano Scarpinato attraverso la forza archetipa dei personaggi (produzione Wanderlust Teatro/CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG).
  • 19-24 marzo 2019 – Senza glutine che apre una finestra su i sentimenti, le ossessioni e le nevrosi di due coppie, un’opera che porta la firma di Giuseppe Tantillo molto apprezzato a teatro, al cinema e in televisione.

PROGETTI SPECIALI

Nel già ricco cartellone del Teatro Filodrammatici si inseriscono numerosi progetti speciali:

  • 26-28 ottobre 2018 – Il Festival lecite/visioni una palinsesto ricco di spettacoli dal vivo, tra musica, visual comedy e teatro.
  • 6 novembre 2018-19 dicembre – D.A.F. 1788 una mostra personale di Ferdinando Bruni, artista poliedrico che in questo caso propone opere ispirate al mondo del Marchese de Sade, al secolo Donatien-Alphonse-François (il cui acronimo D.A.F. fornisce appunto il titolo all’evento).
  • 26 novembre 2018 ore 21.00 – Uccidete Socrate! Una iniziativa estemporanea fuori abbonamento prodotta dal Teatro Pubblico Ligure, originalmente elaborata dal progetto di Ermanno Bencivenga e Sergio Manfredi.
  • 28 gennaio 2019 ore 21.00 – Patres un coraggioso spettacolo, vincitore del Premio Pradella 2018, con Dario Natale e Gianluca Vetromilo.
  • 1 aprile, 15 aprile e 13 maggio 2019 – Off topic tre appuntamenti per scardinare i luoghi comuni, dove il teatro e la radio si fondono in un contesto inedito grazie alla collaborazione di Radio24 ma soprattutto grazie alla presenza dissacrante di Alessandro Longoni, Riccardo Poli e Beppe Salmetti.

E ancora… Molte altre novità come Filonair (radio ascoltabile in streaming bit.ly/filonair) e Filo-sofà (servizio di consultazione di testi teatrali e di critica disponibile sul sito bit.ly/filosofà) oltre che la riconferma di appuntamenti imperdibili quali I Concerti della Domenica (tra il 20 gennaio e il 14 aprile 2019, dalle 11.00 alle 12.00 di domenica mattina) sotto la direzione di Roberto Porroni.

Le opzioni offerte al pubblico con abbonamenti e carnet su misura sono veramente ricche e, quest’anno, il Teatro Filodrammatici di Milano conquista il proprio pubblico ingolosendolo anche con un servizio bar esclusivo curato dall’Istituto Alberghiero Carlo Porta.


GALLERY

[Not a valid template]