TEATRO CARCANO – STAGIONE 2019-2020

TEATRO CARCANO – STAGIONE 2019-2020 –
In mare aperto, così si intitola la nuova stagione del Teatro Carcano di Milano, e il messaggio che comunica è quello della maturità, un’età adulta raggiunta in cinque stagioni di successo, a partire dal risanamento della società risalente appunto a un quinquennio fa. Presentato con trasporto ed entusiasmo da Sergio Fantoni e Fioravante Cozzaglio, l’evento è stato seguito da un folto pubblico, composto sia da operatori del settore, sia da giornalisti, sia dal pubblico di questo amato teatro nel cuore cittadino. Molti gli ospiti d’eccezione, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, a musicisti di richiamo come Stefano Belisari (l’Elio delle note Storie Tese), Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, a storici e opinionisti come Philippe Daverio.
Tanti gli eventi in cartellone, suddivisi in Prosa (con 11 produzioni, di cui 3 del Teatro Carcano), Musica a teatro (3 appuntamenti), Danza e non solo (6 eventi), La cultura narrata (14 appuntamenti), Donne scatenate (4 spettacoli), Ex novo (12 incontri), Le favole a teatro (8 spettacoli).
PROSA
Ben nutrito il calendario della prosa, ricco di produzioni eterogenee e differenti tra loro per genere e stile.
Apre la stagione l’eclettismo di Stefano Belisari (in arte Elio delle famose Storie Tese) con una produzione del Teatro Nazionale di Genova per la regia di Giorgio Gallone: Il Grigio è un’opera di Giorgio Gaber che racconta la storia di un uomo che decide di ritirarsi in campagna per poter godere di tranquillità e solitudine; speranza tuttavia infranta dalla presenza di un topo (il Grigio, appunto), che turba sogni e aspettative del protagonista. In scena dal 3 al 13 ottobre 2019.
La camera azzurra è un adattamento teatrale di un romanzo di George Simenon e racconta gli intrecci amorosi di due amanti ex compagni di scuola, entrambi sposati. La camera azzurra è il luogo dell’adulterio, viatico verso un esito imprevedibile e cruento: l’eliminazione fisica dei rispettivi coniugi. L’opera è affidata a Fabio Troiano. In scena dal 17 al 27 ottobre 2019.
Lo zoo di vetro è una pièce di Tennessee Williams che ritrae una famiglia americana degli anni Trenta, composta da una madre con i suoi due figli, tutti abbandonati precocemente dal marito e padre naturale. La compagine attoriale è composta da Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Mariano Pirrello, Anahì Traversi, mentre la regia è affidata a Leonardo Lidi. In scena dal 7 al 17 novembre 2019.
Torna Pirandello al Carcano, con Il berretto a sonagli, una delle più note pièce dell’autore agrigentino, originariamente scritta in dialetto per il famoso attore comico Angelo Musco. Valter Malosti ne cura l’adattamento e la regia, la scena è invece tenuta da Roberta Caronia, Valter Malosti, Paola Pace, Vito Di Bella, Paolo Giangrasso, Maria Lombardo, Roberta Crivelli. In scena dal 28 novembre all’8 dicembre 2019.
La cena delle belve è uno dei maggiori successi parigini degli ultimi cinque anni ed è scritto da Vahé Katchà, un autore francese di origine armena. Siamo nell’Italia del 1943, quando una sera tra amici viene turbata dall’uccisione nelle vicinanze di due ufficiali tedeschi. La Gestapo interviene senza complimenti. La versione italiana di questa pièce fu affidata alla incisiva penna di Vincenzo Cerami, la regia della presente versione è invece opera di Julien Sibre e Virginia Acqua. Il cast è composto da Marianella Bargilli, Alessandro D’Ambrosi, Maurizio Donadoni, Ralph Palka, Gianluca Ramazzotti, Ruben Rigillo, Emanuele Salce, Silvia Siravo. In scena dal 9 al 19 gennaio 2020.
Lo scrittore napoletano Maurizio de Giovanni firma una commedia in due atti, qui affidata all’interpretazione di Alessandro Gassmann e Stefania Rocca: Il silenzio grande esplora la tematica delicata dei rapporti familiari nell’Italia del 1982. La regia è di Massimiliano Gallo e la commedia andrà in scena dal 6 al 16 febbraio 2020.
L’istrionismo dirompente di Sebastiano Lo Monaco si misura con il più famoso testo di Sofocle, Antigone, qui impreziosito da contributi musicali dal vivo e dalla regia di Laura Sicignano. Oltre a Lo Monaco nel ruolo di Creonte, il cast è composto da Lucia Cammalleri, Egle Doria, Luca Iacono, Silvio Laviano, Simone Luglio, Franco Mirabella, Barbara Moselli, Pietro Pace. In scena dal 20 febbraio 2020 al 1 marzo 2020.
Marina Massironi e Roberto Citran, diretti da Veronica Cruciani, portano in scena una frizzante pièce di Stephen Sachs, Le verità di Bakersfield, in cui si narra la storia di Maude, una disoccupata quarantenne che trova in un mercatino a un prezzo stracciato un’opera di Pollock. Falsa, secondo l’esperto d’arte statunitense Lionel. In scena dal 12 al 22 marzo 2020.
Vittorio Sgarbi si misura nuovamente con il teatro portando in scena Raffaello, uno spettacolo teatrale dedicato a Raffaello Sanzio arricchito dalle musiche dal vivo di Valentino Corvino. In scena dal 24 al 29 marzo 2020.
Innamorati è la nota pièce di Carlo Goldoni, qui portata in scena da Davide Lorenzo Palla (accompagnato da Irene Timpanaro e Alberto Boubakar Malanchino), per la regia di Riccardo Mallus. L’istrionismo di Palla si frammenta in più parti, in più personaggi, in più caratteri archetipici, in un crescendo di gelosie, litigi e improvvisazioni. Il tutto condito dalle musiche dal vivo di Tiziano Cannas Aghedu. In scena dal 23 aprile 2020 al 3 maggio 2020.
Ritorna al Carcano una delle opere più emblematiche di Dario Fo, Mistero Buffo, che lo rese celebre in tutto il mondo. Ugo Dighero calcherà le scene e firmerà anche la regia. In scena dal 7 al 17 maggio 2020.
LA MUSICA A TEATRO
Una musica che si ascolta con gli occhi, questo il claim della rassegna di 3 concerti dedicati a Ludwig Van Beethoven, con qualche sconfinamento dalle parti di Brahms, Schumann e Schoenberg. Il progetto musicale è del pianista Saleem Ashkar, in collaborazione con la Società dei Concerti. Tre domeniche musicali a partire dalle ore 11:00: il 19 gennaio 2020, il 1 marzo 2020 e il 5 aprile 2020.
DANZA E NON SOLO
La cultura del corpo incanta i suoi estimatori anche in questa nuova stagione, con 6 spettacoli danzanti di grande impatto.
Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta portano in scena La mia vita d’artista, frutto del lavoro di un nutrito gruppo di danzatori e coreografi, che racconta il percorso formativo di una danzatrice. A partire da una preparazione prettamente classica, si apre strada facendo allo studio di altre tecniche. In scena dal 25 al 26 novembre 2019.
Vivaldiana è il nuovo progetto dello Spellbound Contemporary Ballet, che vuole rielaborare l’universo vivaldiano attraverso sonorità moderne. In scena dal 20 al 22 dicembre 2019.
In occasione del 25mo compleanno della compagnia Kataklò, dal 30 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 va in scena al Teatro Carcano Eureka, una nuova versione di questo famoso spettacolo riservato a questo teatro.
Io, Don Chisciotte segna il ritorno alle scene del coreografo Fabrizio Monteverde, che affida alla Compagnia Balletto di Roma una versione danzante del famoso romanzo di Miguel Cervantes. In scena dal 29 gennaio 2020 al 2 febbraio 2020.
Le immortali melodie di Pëtr Il’ič Čajkovskij tornano a far sognare il pubblico appassionadi del Lago dei Cigni in questo balletto in due atti intitolato Swan Lake. Sul palco Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, alla regia Giorgio Azzone. In scena dal 17 al 19 aprile 2020.
Apollon Musagète – Pulcinella è un progetto che segna la felice prosecuzione della collaborazione tra il Teatro Carcano e il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano. I balletti saranno eseguite sulle musiche di Igor Stravinskij, la regia sarà affidata a Giorgio Azzone. In scena dal 22 al 24 maggio 2020.
LA CULTURA NARRATA
Una serie di 14 conferenze anima questa sezione del cartellone del Teatro Carcano, suddivise in 3 distinti progetti.
Muro contro muro è il progetto di Paolo Colombo (professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso l’Università Cattolica di Milano), il cui intento è di narrare la storia in forma brillante, sfidando l’adagio secondo cui “la storia fatta dagli studiosi è noiosa”. Il ciclo di 3 conferenze è così calendarizzato: Olivetti e il primo PC (28 ottobre 2019), Il crollo della cortina di ferro (2 dicembre 2019), Muri (10 febbraio 2020). Si parla rispettivamente dell’avventura pionieristica della Olivetti, della Romania di Ceausescu e delle muraglie che hanno diviso (e dividono tuttora) l’umanità.
Il carattere degli italiani è un ciclo di 7 conferenze su sette grandi nomi italiani che hanno condizionato la storia della nostra Nazione. Chiara Mercuri (medievista specializzata in Francia) ci parla di Dante in Dante Alighieri. Una patria lontana, l’11 novembre 2019; Maria Giuseppina Muzzarelli (docente di Storia medievale e Storia del costume e della moda all’Università di Bologna) narra la vita straordinaria di Caterina da Siena, il 9 dicembre 2019; Maurizio Viroli (Professor Emeritus of Politics della Princeton University e Professor of Government della University of Texas di Austin) ci parla delle ambizioni e delle debolezze di un personaggio acuto e controverso, Niccolò Machiavelli, il 13 gennaio 2020; sempre di grande attualità, il genio di Leonardo da Vinci continua a scuotere l’immaginario collettivo: ne parla Antonio Forcellino (storico, scrittore e restauratore) il 24 febbraio 2020; lo scrittore e docente di Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli, Alessandro Barbero, ci racconta “la bella vita e le guerre altrui” di Camillo Benso di Cavour, il 30 marzo 2020; la giornalista e scrittrice Valeria Palumbo traccia un profilo a tutto tondo di Eleonora Duse, il 20 aprile 2020; il giornalista e scrittore Corrado Augias intrattiene infine il pubblico del Teatro Carcano con la vita e le opere di Giuseppe Verdi, il 27 aprile 2020.
Philippe Daverio sarà il protagonista di 4 conferenze incentrate sulle donne milanesi della storia, I donn de Milan: Carlo Porta e la Contessa (3 febbraio 2020), Il Giovin Signore e la Giovin Signora (9 marzo 2020), I salotti de Milan (6 aprile 2020), Sarfatti, Kuliscioff e il Novecento milanese (11 maggio 2020).
DONNE SCATENATE
Punti, appunti e spunti al femminile, sono la ricetta alla base di Donne scatenate, 4 spettacoli al femminile rivolti però a tutti, non solo alle donne. Lella Costa ci parla di Questioni di cuore (2 marzo 2020), Lucilla Giagnoni tratta il tema della Vergine Madre attraverso 6 canti della Divina Commedia (3 marzo 2020) e ci parla di fiabe in Magnificat (4 marzo 2020), e infine Lucia Vasini, Alessandra Faiella, Livia Grossi, Rita Pelusio esplorano un mito tutto femminile in ApPunti G (dal 5 all’8 marzo 2020).
EX NOVO
L’occasione di esplorare un teatro diverso ce la offrono 12 incontri nell’arco di tutta la nuova stagione teatrale: Diario sentimentale di un giornalista di Beppe Severgnini (7 ottobre 2019); Canzoni per il commissario Ricciardi, di Maurizio de Giovanni (21 ottobre 2019), L’universo è un materasso. E le stelle un lenzuolo, di Francesco Niccolini (11 novembre 2019); Barbablù, di Mario Incudine e con la regia di Moni Ovadia (dal 19 al 24 novembre 2019); Il Ciclope – Canto IX · Un mito da Omero a Pirandello, con Mario Incudine e Antonio Vasta (20 novembre 2019); Istruzioni per diventare fascisti, di Michela Murgia (dal 12 al 15 dicembre 2019); Dalla Terra alle Lune, di Piergiorgio Odifreddi (16 dicembre 2019); Barzellette, di Ascanio Celestini (dal 24 al 26 gennaio 2020); La matematica degli Indiani, di Piergiorgio Odifreddi (27 gennaio 2020); E intanto Enea, di Tommaso Amadio e con Alessandro Savarese e Daniele Vagnozzi (31 gennaio 2020); La matematica degli Arabi, di Piergiorgio Odifreddi (23 marzo 2020); Turandó, con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (dal 31 marzo 2020 al 5 sprile 2020).
LE FAVOLE A TEATRO
In 8 magici Fantaweekend, si potrà assistere alla messa in scena di favole senza tempo, di Sandra Bertuzzi e adatte a un pubblico dai 3 anni in su. La spada nella roccia (10 novembre 2019), L’orco puzza (24 novembre 2019), La bella e la bestia (7 dicembre 2019), Il canto di Natale (15 dicembre 2019), La regina delle nevi (4 gennaio 2020), La Regina Carciofina (12 gennaio 2020), Il libro della giungla (25 gennaio 2020), I tre porcellini (9 febbraio 2020).
Seguiranno altri 8 spettacoli del ciclo Fantateatro per le scuole, adatti alle scuole primarie e medie inferiori: Sogno di una notte di mezza estate (22 novembre 2019), La Regina delle nevi (13 dicembre 2019), Il libro della giungla (17 gennaio 2020), Orlando Furioso (7 febbraio 2020), Pinocchio (14 febbraio 2020), I promessi sposi (18 marzo 2020), Iliade (3 aprile 2020), Let’s Play (13 maggio 2020).
INFO
Tutte le informazioni su ogni evento a calendario sono consultabili sul sito web ufficiale del Teatro Carcano di Milano.