TEATRO CARCANO, LA STAGIONE 2018-2019

Teatro Carcano, la stagione 2018-2019 –
Nel corso della prossima stagione 2018-2019 il Teatro Carcano proporrà ai suoi spettatori qualcosa di veramente innovativo: un percorso alla scoperta sia della tradizione sia dell’avanguardia, costruendo un ponte tra storia/realtà e sogno/fantasia. Dimensioni parallele e complementari da esplorare in un viaggio a tappe, muovendosi a zig-zag tra generi tra loro differenti, a volte trascurati dalla scena teatrale degli ultimi anni, eppure irrinunciabili per chi è bramoso di nuovi scenari, per arricchire il proprio bagaglio culturale e nutrire la propria anima.
LA PROSA
Si rende necessario quindi partire dalle radici, la prosa teatrale intesa come forma elettiva di espressione di intelligenza e capace di raccogliere il gradimento di un pubblico senza età, per un totale di dieci spettacoli:
- 18-28 ottobre 2018 – Bella figura (con Simona Marchini e Paolo Calabresi, di Yasmina Rez, regia Roberto Andò).
- 15-25 novembre 2018 – Alla mia età mi nascondo ancora per fumare (di Rayhana, regia Serena Sinigaglia).
- 13-23 dicembre 2018 – Moliere/Il Misantropo (regia e interpretazione di Valter Malosti).
- 10-20 gennaio 2019 – Queen Lear (interpretato e diretto da Nina’s Drag Queens, di Claire Dowie e tratto da W. Shakespeare).
- 31 gennaio-10 febbraio 2019 – Il gabbiano (Teatro Nazionale di Genova, di Anton Cechov, regia di Marco Sciaccaluga).
- 21 febbraio-3 marzo 2019 – Le allegre comari di Windsor (di W. Shakespeare e adattamento di Edoardo Erba, regia Serena Sinigaglia).
- 5-17 marzo 2019 – Voci nel buio (con Laura Morante, scritto e diretto da John Pielmeier).
- 21-31 marzo 2019 – Quartet (con Giovanna Ralli, Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini e Cochi Ponzoni, di Ronald Harwood, regia di Patrick Rossi Gastaldi).
- 4-14 aprile 2019 – Alle 5 da me (con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero, di Pierre Chesnot, regia di Stefano Artissunch).
- 9-19 maggio 2019 – Parenti serpenti (con Lello Arena, di Carmine Amoroso, regia di Luciano Melchionna).
LA MUSICA
Si prosegue spiccando il volo con la musica a teatro, per ascoltare con gli occhi, esplorando una produzione operistica in una veste inconsueta, grazie alla stretta collaborazione con il Conservatorio di Milano e l’Accademia di Brera e attraverso due titoli scelti dalla prestigiosa tradizione lirica: nell’autunno 2018 andrà in scena La cambiale del matrimonio dal libretto di Gaetano Rossi e su musiche di Gioacchino Rossini (regia di Laura Cosso, direzione di Margherita Colombo, coproduzione Orchestra del Conservatorio di G. Verdi di Milano e Accademia di Belle Arti di Brera), mentre nella primavera del 2019 sarà la volta de Il Don Giovanni un dramma giocoso in due atti tratto dal libretto di Lorenzo de Ponte su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart (coproduzione Orchestra del Conservatorio di G. Verdi di Milano e Accademia di Belle Arti di Brera).
LA DANZA
Un passaggio naturale, dalla musica al ballo, ci porta alla tappa successiva di questo viaggio di sentimenti ed emozioni, la parte dedicata alla danza e non solo, per trarre forza e vigore dalla cultura del corpo:
- 5-6 dicembre 2018 – Jack pazzia e amore, uno spettacolo sulla figura misteriosa e inquietante di Jack lo Squartatore (Jas Art Ballet, coreografia e regia di Damiano Bisozzi, musiche di Diego Mecchi e Gaspare Bartelloni).
- 29 dicembre 2018-1 gennaio 2019 – La Bella Addormentata, una fiaba intramontabile rivista in una chiave più viva e folkloristica, immersa negli scenari del meridione italiano (Balletto del Sud, musiche di Cajkovskij interpretate dall’Orchestra Internazionale Ungherese).
- 4-6 gennaio 2019 – Chefs, un’esilarante parodia della nuova mania collettiva per l’alta cucina (spettacolo ideato e realizzato dalla compagnia teatrale spagnola Yllana).
- 24-27 gennaio 2019 – Otello, un viaggio avventuroso tra i territori proibiti e tempestosi del piacere, della gelosia e del delitto, con l’ambientazione costante di un moderno porto di mare (Balletto di Roma, musiche di Antonin Dvorák e coreografie di Fabrizio Monteverde).
- 13-17 febbraio 2019 – Play, una vera e propria “scossa dell’anima” in puro stile visionario (Kataklò Athlwtic Dance Theatre, ideato e diretto da Giulia Staccioli).
- 16-18 aprile 2019 – Opera Danza Festival, una perfetta espressione di fusione tra opera lirica, danza e rappresentazione teatrale in un viaggio attraverso le musiche di Verdi, Rossini, Mozart, Bizet, Saint-Saëns, Offenbach, Puccini e Chopin (Jas Art Ballet, regia di Andrea Volpintesta).
LA NARRATIVA
- Si approda alla cultura narrata per un viaggio nel tempo attraverso le lezioni di storia promosse da La Casa Editrice La Terza nel corso di sei lunedì (sempre alle 20.30) con i Romanzi nel Tempo, esplorando le pagine di grandi classici che ancora oggi influenzano il nostro modo di sentire e di pensare.
- Philippe Daverio ci prenderà invece per mano alla scoperta delle peculiarità dell’Italia e guidandoci in un’indagine antropologo-storico-culturale divertente e ricca di spunti originali (29 ottobre 2018 Le lingue dell’Italia; 28 gennaio 2019 I campanili dell’Italia; 11 febbraio 2019 I paesaggi dell’Italia; 25 marzo 2019 Il miraggio dell’unità).
- Un viaggio che trova il giusto completamento nel progetto Ex Novo, esplorando un teatro diverso: 22 ottobre 2018, in Una serata pazzesca Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio (produzione Teatro Pubblico Ligure).
- 24 ottobre spazio ad Antigone – non solo una tragedia (adattamento e regia di Tommaso Amadio).
- 5 novembre 2019 – Sul cammello e all’ombra del bastone, ovvero la matematica dei greci da Pitagora ad Archimede (un progetto di S. Maifredi e P. Odifreddi).
- 8-11 novembre – Riccardo III, una narrazione in musica, un mix tra genere comico e drammatico (da W. Shakespeare, con davide Lorenzo Palla, regia di Riccardo Mallus, musiche di Tiziano Cannas Aghedu).
- 15 aprile 2019 – Decameron, un racconto italiano in tempo di peste (con Tullio Solenghi, progetto e regia di Sergio Maifredi).
FAVOLE A TEATRO
In un viaggio non può mancare la componente della fantasia e del trasporto fanciullesco che si realizza nel Fantateatro delle Favole a Teatro: cinque domeniche festose (alle 11 del mattino) per famiglie e bambini di ogni età, cinque spettacoli ricchi di colori e di passione in purezza.
- 25 novembre 2018 Peter Pan.
- 16 dicembre 2018 I folletti di Babbo Natale.
- 13 gennaio 2019 Il mago di Oz.
- 24 febbraio 2019 Cenerentola.
- 10 marzo 2019 La zeta di Zorro.