Teatro Alla Scala – Stagione 2019-2020

Teatro Alla Scala – Stagione 2019-2020
La nuova stagione del Teatro Alla Scala di Milano si presenta ricca di appuntamenti di grande rilievo, a partire dalla Tosca di Chailly, che aprirà la stagione il 7 dicembre 2019, come di consueto.
I molti appuntamenti si dividono in Opera, Balletto, Sinfonica, Recital, Concerti Straordinari, Ospitalità Italiane, Serate Benefiche, Concerti per Bambini. Come ogni anno, arricchiscono il già nutrito calendario gli appuntamenti Invito alla Scala e i Prima della Prima.
OPERA
Ben 15 nuove produzioni (di cui 14 del Teatro Alla Scala e una sola ospitata, Roméo et Juliette, prodotta dal The Metropolitan Opera, New York) renderanno prezioso il nuovo cartellone operistico del Teatro 2019-2020 e la serata inaugurale si terrà, come sempre, il 7 dicembre 2019, con la rappresentazione della Tosca di Giacomo Puccini (diretta da e con Anna Netrebko, Luca Salsi, Vladimir Sazdovski, Alfonso Antoniozzi, Carlo Bosi, Giulio Mastrototaro), che sarà replicata fino all’8 gennaio 2020.
Dal 15 gennaio 2020 al 16 febbraio 2020 sarà messa in scena la seconda opera della stagione, Roméo et Juliette di Charles Gounod (diretta da Lorenzo Viotti e con Diana Damrau, Vittorio Grigolo, Nicolas Testè, Mattia Olivieri, Marina Viotti, Frédéric Caton, Ruzil Gatin, Sara Mingardo, Edwin Fardini, Jean-Vincent Blot).
I successivi appuntamenti operistici sono con Il trovatore di Giuseppe Verdi, in scena dal 6 al 29 febbraio 2020 (diretta da Nicola Luisotti e con Massimo Cavalletti, Liudmyla Monastyrska, Violeta Urmana, Francesco Meli, Gianluca Buratto, Riccardo Fassi); Il turco in Italia di Gioachino Rossini, dal 22 febbraio 2020 al 19 marzo 2020 (diretta da Diego Fasolis e con Alex Esposito, Rosa Feola, Giulio Mastrototaro, Edgardo Rocha, Mattia Olivieri); Salome di Richard Strauss, dall’8 al 31 marzo 2020 (diretta da Riccardo Chailly e con Roberto Saccà, Anna Maria Chiuri, Malin Byström, Michael Volle, Attilio Glaser, Matthäus Schmidlechner, Michael Porter, Garrie Davislim, Sascha Emanuel Kramer, Thomas Tatzl, Florian Spiess, Dominic Barberi); Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, dal 4 al 24 aprile 2020 (diretta da Daniele Gatti e con Bernard Richter, Markus Werba, Nicolas Testé, Caterina Sala, Vladimir Sazdovski, Patricia Petibon, Sylvie Brunet-Grupposo); Tannhäuser di Richard Wagner, dal 23 aprile 2020 al 27 maggio 2020 (diretta da Ádám Fischer e con Albrecht Dohmen, Peter Seiffert, Christian Gerhaher, Markus Werba, Martin Piskorski, Florian Spiess, Sascha Emanuel Kramer, Chi Hoon Lee, Krassimira Stoyanova, Dorothea Röschmann, Daniela Sindram); L’amore dei tre di Italo Montemezzi, dal 17 maggio 2020 al 10 giugno 2020 (diretta da Carlo Rizzi e con Ferluccio Furlanetto, Roberto Frontali, Giorgio Berrugi, Federica Lombardi, Giorgio Misseri); Fedora di Umberto Giordano, dal 3 al 30 giugno 2020 (diretta da Daniel Oren e con Sonya Yoncheva, Mariangela Sicilia, Roberto Alagna, Massimo Cavalletti, Marco Ciaponi, Costantino Finucci, Vladimir Sazdovski); Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, dal 20 giugno 2020 al 16 luglio 2020 (diretta da Zubin Mehta e con Fabio Sartori, Luca Salsi, Saioa Hernández, Violeta Urmana, Julie Martin du Theil, Liviu Holender, Fabrizio Beggi, Emanuele Cordaro); La traviata di Giuseppe Verdi, dall’11 luglio 2020 al 25 novembre 2020 (diretta da Zubin Mehta e Michele Gamba e con Marina Rebeka, Angel Blue, Francesco Meli, Charles Castronovo, Leo Nucci, Plácido Domingo, George Petean, Costantino Finucci, Alessandro Spina); Il viaggio a Reims di Gioachino Rossini, dall’1 al 25 settembre 2020 (diretta da Paolo Carignani e con Solisti dell’Accademia di perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala, Coro e Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, Compagnia marionettistica Carlo Colla e figli); Semele di Georg Friedrich Händel, dal 17 al 30 ottobre 2020 (diretta da Gianluca Capuano e con Ian Bostridge, Cecilia Bartoli, Max Emanuel Cencic, Sara Mingardo); Erwartung/Intolleranza 1960 di Arnold Schönberg e Luigi Nono, dal 29 ottobre 2020 all’11 novembre 2020 (diretta da Zubin Mehta e con Camilla Nylund, Giorgio Berrugi, Camilla Nylund, Anna Maria Chiuri, Simone Piazzola, Dario Russo); La Gioconda di Amilcare Ponchielli, dal 10 al 29 novembre 2020 (diretta da Ádám Fischer e con Saioa Hernández, Daniela Barcellona, Roberto Tagliavini, Judit Kutasi, Francesco Meli, Luca Salsi, Fabrizio Beggi).
BALLETTO
La nuova stagione del balletto presenta 8 produzioni, tutte del Teatro Alla Scala (con un allestimento a cura della Polish National Opera di Varsavia, nel La dame aux camélias): Sylvia di Léo Delibes, dal 17 dicembre 2019 al 14 gennaio 2020 (diretto da Kevin Rhodes e con il Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala); Serata Van Manen – Petit, di Beethoven, Karayev, Cage, Scarlatti, Prokof’ev, Fauré, Bach, dal 24 gennaio 2020 all’8 febbraio 2020 (con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala); Madina di Fabio Vacchi, dal 22 marzo 2020 al 16 aprile 2020 (diretto da Michele Gamba e con il Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala); Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev, dal 29 aprile 2020 al 15 maggio 2020 (diretto da Felix Korobov e con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala); Présentation – Prometeo, di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven, dal 28 maggio 2020 al 21 giugno 2020 (diretti da Theodor Guschlbauer e con gli Allievi della Scuola di Ballo e Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala); Il lago dei cigni, di Pëtr Il’ič Čajkovskij, dal 24 giugno 2020 al 9 luglio 2020 (diretto da Michail Jurowskia e con il Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala); La dame aux camélias, di Fryderyk Chopin, dal 18 al 30 settembre 2020 (diretto da Theodor Guschlbauer e con Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala); Lo schiaccianoci, di Pëtr Il’ič Čajkovskij, dal 3 al 20 ottobre 2020 (diretto da Felix Korobov e con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, gli Allievi della Scuola di Ballo e del Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala, l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala).
MUSICA SINFONICA
Ricca anche la nuova stagione sinfonica, che vede alternarsi alla direzione Chailly, Noseda, Inbal, Mehta, Fischer, Chung in 8 concerti di grande spessore, da settembre 2019 a luglio 2020.
RECITAL
7 gli appuntamenti con il recital, che vedranno alternarsi in singole serate da dicembre 2019 a novembre 2020 Matthias Goerne, Erwin Schrott, Aleksandra Kurzak, Ekaterina Semenchuk, Bejun Mehta, Marina Rebeka, Sabine Devieilhe.
CONCERTI STRAORDINARI
La nuova stagione si arricchisce anche di ulteriori 8 concerti straordinari, da ottobre 2019 a novembre 2020, che vedranno esibirsi sul palcoscenico artisti del calibro di Magdalena Kožená, Simon Rattle, Plácido Domingo, John Eliot Gardiner, Riccardo Muti, Lang Lang, Christian Thielemann, Anna Netrebko.
OSPITALITÀ ITALIANE
Sul più prestigioso palcoscenico milanese si esibiranno anche 3 ospitalità di grande rilievo: l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (diretta da Claus Peter Flor), il 15 settembre 2019; la Filarmonica della Scala (diretta da Brad Lubman), il 27 ottobre 2019; l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (diretta da Juraj Valčuha), l’11 novembre 2019.
SERATE BENEFICHE
Le 5 serate benefiche a calendario vedranno alternarsi alla direzione Chailly, Viotti, Fischer e Mehta nelle seguenti date: 6 ottobre 2019 (Chailly), 4 febbraio 2020 (Viotti), 23 marzo 2020 (Fischer), 30 marzo 2020 (Chailly), 15 luglio 2020 (Mehta).
CONCERTI PER BAMBINI
In programma anche 6 concerti per bambini: Ensemble Barocco (24 novembre 2019), il Coro di voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala (1 marzo 2020), la Piccola Filarmonica della Scala (5 aprile 2020), i Corni del Teatro alla Scala (7 giugno 2020), gli Ottoni della Scala (21 giugno 2020), i Cameristi della Scala (11 ottobre 2020).
INFO
Tutte le informazioni su ogni evento a calendario sono consultabili sul sito web ufficiale del Teatro alla Scala di Milano.