EVENTI

Tante facce nella memoria, la strage delle Fosse Ardeatine al Teatro Franco Parenti

Tante facce nella memoria, la strage delle Fosse Ardeatine al Teatro Franco Parenti – Il 24 marzo 1944, presso le cave di pozzolana delle Fosse Ardeatine, a Roma, vengono trucidate 335 persone dalle truppe di occupazione tedesche. Per l’efferatezza della strage, l’eccidio delle Fosse Ardeatine è il simbolo della durezza dell’occupazione tedesca di Roma.
Nel 1999 Alessandro Portelli, professore di Letteratura angloamericana all’Università «La Sapienza» di Roma, pubblica il libro “L’ordine è già stato eseguito”, nel quale dà voce a centinaia di portatori della memoria, intervistando numerosi testimoni dell’evento.  
Sono in particolare le voci delle donne, le madri, sorelle o figlie di quanti furono barbaramente uccisi in quel tragico giorno di fine marzo, a essere al centro di questo progetto di mettere in scena le loro testimonianze e la loro storia, che si ricongiunge e intreccia con la parte di una storia d’Italia e di Roma in particolare, profondamente significativa per la costruzione di ciò che siamo adesso.
Nasce così “Tante facce nella memoria”, testo curato da Mia Benedetta e Francesca Comencini, che dall’11 al 13 aprile andrà in scena al Teatro Franco Parenti.
Grazie al libro e alle innumerevoli registrazioni raccolte da Portelli e alla collaborazione con l’Archivio sonoro “Franco Coggiola” del Circolo Gianni Bosio e Casa della Memoria e della Storia, Mia Benedetta e Francesca Comencini hanno realizzato una drammaturgia che restituisce la testimonianza di donne che hanno attraversato come protagoniste femminili il terribile eccidio delle Fosse Ardeatine. Come parenti delle vittime, come partigiane, come testimoni, come figure di resistenza all’occupazione di Roma. 

 


LOCANDINA Tante facce nella memoria”

  • a cura di Mia Benedetta e Francesca Comencini
  • testi liberamente tratti dalle registrazioni di Alessandro Portelli
  • regia Francesca Comencini
  • con (in ordine alfabetico) Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli
  • luci Gianni Staropoli 
  • costumi Paola Comencini 
  • produzione Artisti Riuniti in collaborazione con Associazione InArte

 


TRAILERTante facce nella memoria”