vino

Enozioni a Milano
Enozioni a Milano In collaborazione con AIS Milano. Mancano pochi giorni e cresce l’attesa. Fervono i lavori nella delegazione milanese dell’Associazione Italiana Sommelier. Vanno via via disponendosi i tasselli che comporranno il mosaico enoico pronto a caratterizzare l’ultimo weekend di gennaio 2018. Al suo emozionante esordio, Enozioni a Milano darà la
![Una vite della Franciacorta [Image: By-io.Consorzio-Franciacorta-at-it.wikipedia-[CC-BY-2.0],-from-Wikimedia-Commons].](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/01/Una_vite_della_Franciacorta_By-io.Consorzio-Franciacorta-at-it.wikipedia-CC-BY-2.0-from-Wikimedia-Commons-360x239.jpg)
Erbamat e Franciacorta: binomio vincente?
Erbamat e Franciacorta: binomio vincente? In collaborazione con AIS Milano. Il mutamento climatico pone anche i viticoltori davanti alla necessità di ricercare modalità per contrastare gli effetti di annate calde e poco piovose; è in questo scenario che si pongono gli sforzi del Consorzio Franciacorta nel recupero di un vitigno storico

Morro d’Alba e la sua Lacrima
Morro d’Alba e la sua Lacrima In collaborazione con AIS Milano. Il vitigno lacrima deve essere utilizzato per almeno l’85% nella produzione dei vini che si vogliano fregiare della Denominazione di Origine Controllata Lacrima di Morro d’Alba o Lacrima di Morro. Per la restante parte possono essere utilizzati altri vitigni ammessi
![Avize [Par-October-Ends-(Travail-personnel)-[GFDL-(CC-BY-SA-3.0-licenses_by-sa_3.0)],-via-Wikimedia-Commons].](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/12/Avize_Par-October-Ends-Travail-personnel-GFDL-CC-BY-SA-3.0-licenses_by-sa_3.0-via-Wikimedia-Commons-360x270.jpg)
Jacques Selosse: il mito
Jacques Selosse: il mito In collaborazione con AIS Milano. Ogni regione ha un produttore iconico non tanto per la quantità delle bottiglie prodotto ma per la sua particolarità. Per la Champagne questo è Jacques Selosse. O meglio Anselme Selosse, che dal 1980 conduce l’azienda che porta il nome del padre. È
![I vini delle feste: la seconda portata [CC0 Creative Commons, via Pixabay].](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/12/christmas-3021154_1920-360x240.jpg)
I vini delle feste: la seconda portata
I vini delle feste: la seconda portata In collaborazione con AIS Milano. Proseguiamo con il nostro ipotetico banchetto delle feste con la seconda portata. Si tratta del piatto principale che a volte prevede sia carne che pesce inframezzate da un sorbetto o da un’altra piccola preparazione che sancisce lo stacco tra

I vini delle feste
I vini delle feste In collaborazione con AIS Milano. Le festività natalizie sono per antonomasia il momento più godereccio dell’anno dal punto di vista della tavola. Occasioni di ritrovo e di condivisione anche gastronomica, soprattutto in un paese come l’Italia ricco di tradizioni locali, dove le ricorrenze religiose si intrecciano spesso

Passione maremmana
Passione maremmana In collaborazione con AIS Milano. La passione di Pietro Gobbetti per la Maremma toscana lo ha portato, nel 2002, ad acquistare una vecchia tenuta, Poggio Cagnano, in abbandono da 30 anni e a iniziare a ristrutturarla. I lavori inizialmente si sono concentrati sul ripristino di un vecchio uliveto di

Facile dire barbera
Facile dire barbera In collaborazione con AIS Milano. Normalmente i nomi dei vini sono utilizzati al maschile ma se la lettera finale è la “a” sorgono, a volte, delle incertezze. È corretto dire la barbera o il barbera? Il dizionario ci dice che possono essere utilizzate indifferentemente le due opzioni. Nella
![Vigneto_in_Salento_Di-Angelomagic-(Opera-propria)-[CC-BY-SA-4.0],-via-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/11/Vigneto_in_Salento_Di-Angelomagic-Opera-propria-CC-BY-SA-4.0-via-Wikimedia-Commons-360x240.jpg)
Il negroamaro del Salento
Il negroamaro del Salento In collaborazione con AIS Milano. Al pari di tanti altri vitigni autoctoni italiani, le origini del negroamaro sono alquanto incerte; probabilmente è stato introdotto in Italia dai greci. Il nome sembra derivare dalle parole dialettali “niuru maru” proprio ad indicarne il colore particolarmente scuro e il gusto

Anniversario in casa Lageder
Anniversario in casa Lageder In collaborazione con AIS Milano. Esiste un modo migliore di festeggiare i 30 anni di un vino se non quello di crearne un altro? Questo è quello che hanno fatto i Lageder, Alois e il figlio Alois Clemens in occasione del trentesimo anniversario di Löwengang Chardonnay. Löwengang,