vino

Terre del Colleoni: vini monovarietali
Terre del Colleoni: vini monovarietali In collaborazione con AIS Milano. Nella provincia di Bergamo sono presenti due Denominazioni di Origine Controllata: Valcalepio DOC, istituita nel 1976, e Terre del Colleoni o Colleoni DOC istituita nel 2011 e dedicata ai vitigni tradizionalmente coltivati nel territorio ed espressi in monovitigno. L’area geografica coperta

Fara, eccellenza del nord Piemonte
Fara, eccellenza del nord Piemonte In collaborazione con AIS Milano. Il nord Piemonte è un territorio ricco di storia e tradizioni vitivinicole; in questi ultimi anni sta vivendo un momento di riscoperta e di rinnovato interesse da parte degli appassionati anche grazie all’impegno dei sui produttori che stanno alacremente lavorando per
![Jura, Francia [Image: CC0 Creative Commons, via Pixabay]](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/03/landscape-3161800_1920-360x240.jpg)
Lo Jura e i suoi vin jaune
Lo Jura e i suoi vin jaune In collaborazione con AIS Milano. Lo Jura è una piccola regione francese, poco più a ovest del confine con la Svizzera, una piccola regione ma dalle grandi tradizioni vitivinicole: nella metà dell’Ottocento il vigneto raggiungeva l’invidiabile superficie di oltre 18.000 ettari. La Rivoluzione francese,
![[Slovenian Karst (Kras) region, in the distance mount Nanos. Slovenia - by Ziga, via Wikimedia Commons]](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/03/Kras-Nanos-jesen-360x270.jpg)
La Slovenia Litorale. Ai confini dell’Italia
La Slovenia Litorale. Ai confini dell’Italia In collaborazione con AIS Milano. La Slovenia è una terra che riesce a dare ottimi risultati nella produzione vitivinicola anche grazie alla varietà dei climi e dei terreni che la costituiscono e ai 52 differenti vitigni utilizzati. Sono tre le aree principali per la coltivazione

La barbera di Nizza Monferrato
La barbera di Nizza Monferrato In collaborazione con AIS Milano. La nascita della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Nizza è recente, l’ultima in termini temporali del Piemonte. Il Nizza DOCG nasce come separazione dalla DOCG Barbera d’Asti. L’indicazione “Nizza” come sottozona della più estesa denominazione Barbera d’Asti nacque nel 2000.

Tenuta Rasocolmo, vigneti affacciati sul mare
Tenuta Rasocolmo, vigneti affacciati sul mare In collaborazione con AIS Milano. Un vero colpo di fulmine è stato quello che ha colpito Francesco Giostra Reitano, un affermato manager nel campo del marketing e della comunicazione, quando è ritornato nella sua Sicilia e si è imbattuto nella vecchia tenuta di famiglia sul
![Monte_Casale_lago_Cavedine_Di-Francesco-Mulas-(Opera-propria)-[CC-BY-3.0],-via-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/02/Monte_Casale_lago_Cavedine_Di-Francesco-Mulas-Opera-propria-CC-BY-3.0-via-Wikimedia-Commons-360x195.jpg)
Gino Pedrotti di Cavedine
Gino Pedrotti di Cavedine In collaborazione con AIS Milano. L’Italia del vino è fatta anche da piccole realtà la cui presenza caratterizza e costituisce l’essenza di un territorio. Una di queste è l’azienda Gino Pedrotti di Cavedine, nei pressi dell’omonimo lago, appena sopra la punta estrema del lago di Garda. Siamo

Carso: i vini della roccia
Carso: i vini della roccia In collaborazione con AIS Milano. Il Carso, l’altopiano che si sviluppa tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia, è una terra difficile, dura e ostile, dominata dai contrasti e sferzata dal più forte dei venti. Come la stessa etimologia della parola suggerisce, più che di terra,

Faro: un rosso siciliano
Faro: un rosso siciliano In collaborazione con AIS Milano. Sicilia, territorio del comune di Messina, estremo lembo a nord, rivolto verso lo stretto e la Calabria. È qui che si estende la Denominazione di Origine Controllata Faro. Il nome Faro riconduce ad una antica popolazione greca, i Pharii, che si stanziò
![Riesling_grapes_leaves_[GFDL,-CC-BY-SA-3.0or-CC-BY-SA-2.5-2.0-1.0],-via-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/01/Riesling_grapes_leaves_GFDL-CC-BY-SA-3.0or-CC-BY-SA-2.5-2.0-1.0-via-Wikimedia-Commons-360x240.jpg)
Riesling italico e Oltrepò Pavese
Riesling italico e Oltrepò Pavese In collaborazione con AIS Milano. Il riesling italico è un vitigno le cui origini sono sconosciute anche se alcune teorie sembrano localizzarne l’origine in Francia nella zona dello Champagne dove sarebbe stato conosciuto con il nome di meslier; altre, anche a causa del suo nome, rimandano