vino

Dal Kazakistan: Arba Wine
Dal Kazakistan: Arba Wine In collaborazione con AIS Milano. Il Kazakistan è uno Stato tanto lontano ai nostri occhi quanto sconosciuto. Un paese vasto, transcontinentale tra Europa e Asia, esteso 2,7 milioni di km2, nove volte l’Italia, con una popolazione inferiore ai 18 milioni, posto tra la Russia e la Cina.
![L'incantevole località valdostana di Morgex (nella foto, il Lago d'Arpy e sullo sfondo il Monte Bianco - By-Rollopack-(Self-published-work)-[GFDL-or-CC-BY-SA-3.0],-via-Wikimedia-Commons)](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/05/By-Rollopack-Self-published-work-GFDL-or-CC-BY-SA-3.0-via-Wikimedia-Commons-360x267.jpg)
La viticoltura in Valle d’Aosta
La viticoltura in Valle d’Aosta In collaborazione con AIS Milano. In Valle d’Aosta la produzione di vino è limitata ma mediamente di ottima qualità. L’area di coltivazione si estende lungo tutto il versante esposto a sud, sulle pendici dei monti solcati da una serie di terrazzamenti che consentono al sole di
![La Maison Champagne Deutz [Image: Par-G.Garitan-[CC-BY-SA-3.0],-de-Wikimedia-Commons].](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/05/Deutz_09398_Par-G.Garitan-CC-BY-SA-3.0-de-Wikimedia-Commons-360x202.jpg)
La piacevolezza degli Champagne Deutz
La piacevolezza degli Champagne Deutz In collaborazione con AIS Milano. Nel panorama globale di circa 300 milioni di bottiglie di champagne prodotte ogni anno, una produzione di poco più di 2 milioni rappresenta solo una quota decimale, ma la Maison Deutz è ritenuta, in Francia, tra i sei produttori di champagne

I pinot nero del Domaine Albert Mann
I pinot nero del Domaine Albert Mann In collaborazione con AIS Milano. Sono i due fratelli Maurice e Jacky Barthelmé a guidare il Domaine Albert Mann, in Alsazia. Una delle cantine più importanti della regione i cui vini raccolgono le migliori votazioni nelle guide e nei concorsi internazionali; miglior viticoltore del
![Vigneto di ribolla gialla in Friuli [Image--By-discosour-(Flickr--Friuli-029-Cantine-Aperte---Rocca-Bernarda)-[CC-BY-SA-2.0],-via-Wikimedia-Commons]](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/05/Image-By-discosour-Flickr-Friuli-029-Cantine-Aperte-Rocca-Bernarda-CC-BY-SA-2.0-via-Wikimedia-Commons-360x270.jpg)
Ribolla gialla, versatilità friulana
Ribolla gialla, versatilità friulana In collaborazione con AIS Milano. Tra i vitigni presenti nella parte orientale della nostra penisola, la ribolla gialla, è stata fino a qualche decennio fa, considerata quello produrre il vino meno importante della regione, quello che veniva usato per il consumo domestico, quello che i lavoratori della

La nuova DOC delle Venezie
La nuova DOC delle Venezie In collaborazione con AIS Milano. Una nuova Denominazione di Origine Controllata ha preso vita nel 2016. Si tratta della DOC “delle Venezie”, nata con lo scopo di valorizzare il pinot grigio che si coltiva da numerosi decenni nel Triveneto. Il pinot grigio è un vitigno internazionale,

La Mondianese: appassionato Monferrato
La Mondianese: appassionato Monferrato In collaborazione con AIS Milano. Un’antica dimora dell’800 sapientemente restaurata affiancata a una moderna cantina con una bella barricaia scavata sotto la collina: questa è la sede dell’azienda La Mondianese. Oltre 7 ettari di vigneto circondano la storica residenza in una delle zone più prestigiose del Piemonte,

Barone Pizzini: biologico per scelta
Barone Pizzini: biologico per scelta In collaborazione con AIS Milano. La storia della Barone Pizzini inizia agli inizi dell’800 quando gli eredi della casata asburgica Pizzini Piomarta von Thumberg si traferiscono a Timoline, una frazione di Corte Franca, per occuparsi dell’azienda di famiglia. Vari componenti della famiglia si susseguono nella gestione

Il vino secondo le modalità di produzione
Il vino secondo le modalità di produzione In collaborazione con AIS Milano. Piccolo glossario, semplificato e forzatamente incompleto, per comprendere meglio il significato di alcuni termini normalmente utilizzati per suddividere il vino secondo le modalità di produzione. Vino convenzionale È il vino “normale” ovvero quello in cui è possibile utilizzare tutte