vino

Al via a Biassono la quarta edizione di Vinissimo
Al via a Biassono la quarta edizione di Vinissimo – Sabato 3 e domenica 4 luglio Biassono ospiterà la quarta edizione di Vinissimo, la mostra mercato di vini biologici, biodinamici, naturali e piwi di produzione artigianale, che si terrà nei giardini di Villa Verri, sede del Municipio del Comune brianzolo. Organizzata

Italia keeps On Cooking with Feudi, il progetto social per riscoprire il piacere di stare a tavola
Italia keeps On Cooking with Feudi, il progetto social per riscoprire il piacere di stare a tavola – Dalla collaborazione tra Feudi di San Gregorio, celebre azienda vinicola campana, e Italia Keeps On Cooking, la campagna solidale lanciata in concomitanza con l’emergenza Covid-19 per supportare i professionisti del mondo della ristorazione

Come sta cambiando il mestiere del sommelier in Italia (e non solo)
Il mestiere del sommelier nel 2019 è molto diverso rispetto al modo in cui la stessa professione poteva essere esercitata fino a pochi anni fa. Negli ultimi tempi, per esempio, si è moltiplicato in misura quasi esponenziale il numero delle associazioni formative e degli enti che organizzano corsi ad hoc, il che
![I, Vheritier [GFDL, CC-BY-SA-3.0 or CC BY-SA 2.5], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/07/VignesSion-360x239.jpg)
Il Vallese: un cantone vinicolo
Il Vallese: un cantone vinicolo In collaborazione con AIS Milano. La Svizzera è universalmente conosciuta come produttrice di orologi, come il Paese delle grandi potenze bancarie e finanziarie, come lo Stato neutrale sede delle più importanti organizzazioni mondiali, ma è poco conosciuta come produttore di vino. Ebbene, nonostante le apparenze, anche

Ansonica, il vino dell’Argentario
Ansonica, il vino dell’Argentario In collaborazione con AIS Milano. In provincia di Grosseto, in Toscana, troviamo una piccola Denominazione di Origine Controllata istituita nel 1995 e dedicata ad un vitigno autoctono: l’Ansonica. L’Ansonica, vitigno di origine meridionale, è presente anche in Lazio, Sardegna e Sicilia dove assume il nome di Inzolia.

Zagarolo DOC: il Lazio dei Castelli Romani
Zagarolo DOC: il Lazio dei Castelli Romani In collaborazione con AIS Milano. Lazio, a est di Roma, poco sopra Frascati, ecco dove è posizionata la Denominazione di Origine Controllata Zagarolo, istituita nel 1973. L’area di produzione coincide con quella del comune di Gallicano e parte del comune di Zagarolo e comprende

Finca Albarossa, cuore italiano in terra argentina
Finca Albarossa, cuore italiano in terra argentina In collaborazione con AIS Milano. Che l’Argentina si sta sempre più facendo conoscere anche come terra da vino è ormai assodato. Che i suoi prodotti inizino ad essere importati in Italia e a trovarsi nelle migliori enoteche, è ormai una realtà. Che in particolare

Fortulla: vigneti affacciati sul mare
Fortulla: vigneti affacciati sul mare In collaborazione con AIS Milano. Era il 1994 quando Fulvio Martini decide di far rivivere oltre cento ettari di terreno sull’altipiano di Castiglioncello di Livorno, a pochi passi dal mare, in un’area che è stata dichiarata, grazie al Progetto Bioitaly della Direttiva Europea Habitat, “sito di

La Nascetta, un vitigno quasi dimenticato
La Nascetta, un vitigno quasi dimenticato In collaborazione con AIS Milano. La Nascetta, o come tradizionalmente si scrive “Nas-cetta”, fa parte di quel gruppo di vitigni di qualità che non sono mai saliti alla ribalta delle cronache, forse per caso, forse per sventura, probabilmente perché schiacciati da conterranei ben più famosi.