toscana

Diana Frescobaldi, intervista alla presidente del Consorzio LAUDEMIO®
Laudemio, come la parte migliore del raccolto, quella che nella tradizione contadina era riservata al signore. Colore brillante, una nota piccante, un prodotto di altissima qualità che nasce da un processo produttivo che segue un rigidissimo protocollo e una cura maniacale di ogni dettaglio. È l’olio LAUDEMIO®, olio extravergine di

Castello di Fighine, concerto di fine agosto con cena stellata
Castello di Fighine, concerto di fine agosto con cena stellata – Donizetti, Rossini e Verdi. Ma anche compositori europei. Sabato 25 agosto, il Castello di Fighine ospita il tradizionale concerto di fine agosto: una serata esclusiva all’insegna della musica classica, seguita dalle creazioni stellate dello chef Antonio Strammiello. La serata

Fortulla: vigneti affacciati sul mare
Fortulla: vigneti affacciati sul mare In collaborazione con AIS Milano. Era il 1994 quando Fulvio Martini decide di far rivivere oltre cento ettari di terreno sull’altipiano di Castiglioncello di Livorno, a pochi passi dal mare, in un’area che è stata dichiarata, grazie al Progetto Bioitaly della Direttiva Europea Habitat, “sito di

Castello di Gabbiano, il wine resort nel cuore del Chianti Classico
Castello di Gabbiano, il wine resort nel cuore del Chianti Classico – Infinite sfumature di verde circondano il Castello di Gabbiano, immerso in un terreno di 150 ettari nel Chianti Classico. La strada che porta all’ingresso del castello si inerpica dolcemente in collina promettendo un panorama che non tarda ad

Ristorante Il Piccolo Principe, nuovo menu per il 2 stelle Michelin di Viareggio
Ristorante Il Piccolo Principe, nuovo menu per il 2 stelle Michelin di Viareggio – Riapre con la primavera il prestigioso Ristorante stellato “Piccolo Principe” sulla terrazza panoramica del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, con la carta primaverile studiata dallo Chef Giuseppe Mancino, ricca di prodotti e piatti del

Maremma Toscana, che vini!
Maremma Toscana, che vini! In collaborazione con AIS Milano. Un giovane Consorzio rappresenta e tutela i vini dell’altrettanto giovane Denominazione di Origine Controllata Maremma Toscana, istituita nel 2011 e dichiarabile dalla vendemmia 2012. Il territorio di competenza corrisponde a quello della provincia di Grosseto; ad oggi sono solo 1870 gli ettari
![San_Gimignano_Di-Vignaccia76-(Opera-propria)-[CC-BY-SA-3.0],-via-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/12/San_Gimignano_Di-Vignaccia76-Opera-propria-CC-BY-SA-3.0-via-Wikimedia-Commons-360x239.jpg)
San Gimignano, terra di Vernaccia
San Gimignano, terra di Vernaccia In collaborazione con AIS Milano. San Gimignano è un affascinante piccolo borgo medievale perfettamente conservato e caratterizzato dalle sue torri: oggi ne conta 13 ma nel ‘400 erano ben 72. La cittadina, a forte vocazione turistica, è anche il centro della piccola denominazione comunale che ha