Posts Tagged

storia

affiche_1905_public-domain-via-wikimedia-commons
EXPO STORIA

EXPO 1905 LIEGI – Ancora una volta il Belgio ospita l’esposizione universale, e questa volta l’onore tocca a Liegi, che dal 27 aprile al 6 novembre 1905 ospita l’evento. L’esposizione è l’occasione, inoltre, per celebrare i 75 anni dell’indipendenza del Belgio, oltre a fungere da vetrina per i progressi raggiunti

Read More
Salvare-la-memoria_Palmira
CULTURA

Salvare la memoria: l’arte e la storia – Dal 15 settembre al 6 novembre 2016 il Museo di Sant’Eustorgio a Milano, ospita la mostra “Salvare la memoria”, che oggi è idealmente dedicata al direttore del sito archeologico di Palmira, Khaled Asaad, e anche al non meno prezioso, e spesso anonimo,

Read More
Chateau_Haut_Brion_By-BillBl-(originally-posted-to-Flickr-as-Chateau-Haut-Brion)-[CC-BY-2.0]-via-Wikimedia-Commons
FOOD & WINE

Château Haut-Brion: 500 anni di storia In collaborazione con AIS Milano Nel 1855, su richiesta di Napoleone III ed in vista di una presentazione dei vini della Gironda all’esposizione universale di Parigi, la Camera di Commercio di Bordeaux ha ufficialmente classificato i produttori di vino di Bordeaux, gli Château, sulla base

Read More
Expo_1897_Bruxelles_Diploma_WikiCommons
EXPO STORIA

EXPO 1897 BRUXELLES – Nel 1897, l’esposizione internazionale fa di nuovo tappa in Belgio, e dopo Anversa tocca a Bruxelles ospitare l’evento internazionale. L’Exposition Internationale de Bruxelles si svolge dal 10 maggio all’8 novembre, e vedrà la partecipazione di 27 Paesi, con un totale di 7,8 milioni di visitatori. Le

Read More
EXPO 1984 ANVERSA E LIONE
EXPO STORIA

EXPO 1894 ANVERSA E LIONE – Il 1894 è stato un anno ricco fiere ed esposizioni universali. Oltre a quella tenutasi a San Francisco, in Europa si sono volte due esposizioni: a Lione e ad Anversa. Lione: focus sulle colonie Ad aprire le danze è Lione, dove il 29 aprile

Read More
Sibilla, Pierina e la Signora del Gioco - Guido Reni, L'Aurora, Palazzo Rospiglosi-Pallavicini, Roma, 1614 (public domain, via Wikimedia Commons).
STORIA

SIBILLA, PIERINA E LA SIGNORA DEL GIOCO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, un episodio fondamentale avvenuto a Milano alla fine del Trecento: due processi tenutisi a pochi anni di distanza mostrano un panorama culturale in trasformazione, nel quale il confine tra fantasia e realtà si assottiglia

Read More
Gerolamo Cardano - Antonio de Pereda, Il sogno del cavaliere, 1650 (public domain, via Wikimedia Commons).
STORIA

GEROLAMO CARDANO: PIÙ GRANDE DEGLI UOMINI, PIÙ STOLTO DEI BIMBI – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, un omaggio a Gerolamo Cardano, gigante del Rinascimento, folle e geniale, capace di grandezze e miserie, studioso delle arti e delle discipline più disparate. GEROLAMO CARDANO: PIÙ GRANDE DEGLI UOMINI, PIÙ

Read More
Don Giuseppe Gervasini, el Ratanà - Disputa di Gesù tra i dottori, Sacro monte di Varese, cappella 5 (public domain, via Wikimedia Commons).
STORIA

LO STREGONE DI CITTÀ: DON GIUSEPPE GERVASINI, EL RATANÀ – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, la storia del “pret de Ratanà”, al secolo don Giuseppe Gervasini, lo “stregone urbano” la cui memoria è viva ancora oggi. LO STREGONE DI CITTÀ: DON GIUSEPPE GERVASINI, EL RATANÀ La “fiumana

Read More
Uno scrigno medievale che brilla di modernità
ARTECULTURA

Uno scrigno medievale che brilla di modernità – A metà strada tra Torino e Milano si trova una piccola perla senza tempo: la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare, un luogo dove la storia la si tocca con mano. Se il nome può sembrare noioso, l’interno non

Read More
Domenico Remps, Wunderkammer, 1690 (Public domain via Wikimedia Commons) - MANFREDO SETTALA, ACCUMULATORE SERIALE DI MERAVIGLIE
STORIA

MANFREDO SETTALA, ACCUMULATORE SERIALE DI MERAVIGLIE – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC scopriamo il personaggio di Manfredo Settala, animo curioso e creativo, geniale ideatore di una raccolta di stranezze sospesa tra la wunderkammer e il gabinetto scientifico, tra vecchio spirito collezionistico e nuova attitudine alla ricerca sperimentale, vera, ideale sintesi

Read More