storia di milano

SIBILLA, PIERINA E LA SIGNORA DEL GIOCO
SIBILLA, PIERINA E LA SIGNORA DEL GIOCO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, un episodio fondamentale avvenuto a Milano alla fine del Trecento: due processi tenutisi a pochi anni di distanza mostrano un panorama culturale in trasformazione, nel quale il confine tra fantasia e realtà si assottiglia

GEROLAMO CARDANO: PIÙ GRANDE DEGLI UOMINI, PIÙ STOLTO DEI BIMBI
GEROLAMO CARDANO: PIÙ GRANDE DEGLI UOMINI, PIÙ STOLTO DEI BIMBI – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, un omaggio a Gerolamo Cardano, gigante del Rinascimento, folle e geniale, capace di grandezze e miserie, studioso delle arti e delle discipline più disparate. GEROLAMO CARDANO: PIÙ GRANDE DEGLI UOMINI, PIÙ

LO STREGONE DI CITTÀ: DON GIUSEPPE GERVASINI, EL RATANÀ
LO STREGONE DI CITTÀ: DON GIUSEPPE GERVASINI, EL RATANÀ – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, la storia del “pret de Ratanà”, al secolo don Giuseppe Gervasini, lo “stregone urbano” la cui memoria è viva ancora oggi. LO STREGONE DI CITTÀ: DON GIUSEPPE GERVASINI, EL RATANÀ La “fiumana

SCIENZA E MAGIA: LA TERIACA
SCIENZA E MAGIA: LA TERIACA – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, la storia di un farmaco prodotto per quasi duemila anni: la teriaca, panacea, prodigio alchemico, ineffabile mix di scienza e magia. SCIENZA E MAGIA: LA TERIACA “Comprate il mio specifico…” O voi, matrone rigide, ringiovanir bramate? Le

LA MADONNA “DIABOLICA” DELLA CAPPELLA PORTINARI
LA MADONNA “DIABOLICA” DELLA CAPPELLA PORTINARI – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC riscopriamo un gioiello di Milano: la cappella Portinari presso la basilica di Sant’Eustorgio, dove si trova un affresco con la Madonna e il bambino con le corna… LA MADONNA “DIABOLICA” DELLA CAPPELLA PORTINARI Quando Gesù gli domandò: “Come

GUGLIELMA LA BOEMA: LA DOMINA ERETICA
GUGLIELMA LA BOEMA: LA DOMINA ERETICA – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC raccontiamo una storia interessante in sé, ma anche in quanto dimostrazione della vitalità dei simboli archetipici, nello specifico della forza liberatoria dello spirito e del corpo femminile, desiderato e temuto, santificato e offeso, sempre potente. GUGLIELMA LA BOEMA: LA DOMINA ERETICA La leggenda

LEGGERE, SCRIVERE, PENSARE: NEERA, UNA DONNA DEL SECOLO XIX
LEGGERE, SCRIVERE, PENSARE: NEERA, UNA DONNA DEL SECOLO XIX – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC ricordiamo oggi la scrittrice milanese Anna Radius Zuccari, in arte Neera, un personaggio ormai dimenticato che invece merita ancora la nostra attenzione per il coraggio di proporre un punto di vista femminile in

SPIRITISMO A MILANO: EUSAPIA PALLADINO
SPIRITISMO A MILANO: EUSAPIA PALLADINO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, ci immergiamo in un periodo storico – la seconda metà dell’Ottocento – caratterizzato da un grande interesse per i fenomeni “spiritici”. In questo contesto si collocano la storia di Eusapia Palladino e una serie di esperimenti

PIÙ STUPENDA DEL DUOMO: GAETANA AGNESI
PIÙ STUPENDA DEL DUOMO: GAETANA AGNESI – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, conosciamo un personaggio femminile molto particolare, schivo e geniale, generoso e idealista: Gaetana Agnesi, bambina prodigio, matematica illustre, infine filantropa dedita alla cura degli ultimi. PIÙ STUPENDA DEL DUOMO: GAETANA AGNESI Maria Gaetana Agnesi ebbe

I TAROCCHI DEI VISCONTI: GIOCO E SIMBOLO
I TAROCCHI DEI VISCONTI: GIOCO E SIMBOLO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, risaliamo alle origini incerte dei giochi carte e alla nascita nella corte viscontea dei Trionfi, poi Tarocchi. Una storia affascinante e ancora oggi da approfondire e studiare. I TAROCCHI DEI VISCONTI: GIOCO E SIMBOLO L’incerta origine delle